WELCOME!

The perfect place to rediscover wonder

THE LAGO MAGGIORE EXPERIENCE TURNS GREEN!

When our valleys and mountains turn their colors into a thousand shades of green, their magnificence blooms and natural beauty, tradition, typical products and excursions for all provide unforgettable emotions that cuddle every sense: lands of lakes, parks and protected areas invite you to practice trekking and hiking, alone or in the company of specialized guides.

And there’s more: Nordic walking and trekking paths, mountain jogging trails and rocky cliffs where you can practice free climbing, mountain waterways for canyoning or rafting and kayaking, but also peaks from where to enjoy paragliding or hang-gliding.

There are also many opportunities for biking and mountain biking enthusiasts, from the lakes to Ossola along paved roads and green trails.

Finally, visitors can enjoy traditional lake sports such as canoeing, sailing, windsurfing, kitesurfing, and diving. The rolling hills, instead, turn into the realm of golf enthusiasts with golf courses appreciated at the international level.

15 alpine destinations and 3 lakes!

A territory all to be discovered!

A wide area that includes Lake Maggiore, Lake Orta and Lake Mergozzo, the adjacent green hills and a lush alpine area of amazing beauty

Area Highlights

Save the Date Events

OUR EXPERIENCES
Unforgettable experiences and activities for all tastes!
Discover more

The Lake Maggiore Experience is social!

Our land seen through your eyes

🎶🎷🎻 Stresa Festival: la quarta isola del Lago Maggiore, tra artisti internazionali e palcoscenici unici! Appuntamenti dal 17 luglio al 6 settembre! 🎶🎷🎻

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
La 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori.
Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.

Per scoprire tutto il calendario degli eventi cliccate qui 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi

Per tutti i dettagli e la biglietteria cliccate qui 👇
https://www.stresafestival.eu/

#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#eventi #musica #estate2025
#stresafestival @stresafestival

25 0

Appuntamento a Cannobio (VB), il prossimo sabato 28 giugno, con il "Percorso accessibile nell’arte" (con spiegazioni in italiano e in LIS), evento promosso da Unione Lago Maggiore con Rete Musei Alto Verbano e la collaborazione del Comune di Cannobio.

 ℹ Si tratta del primo degli eventi accessibili pensati nell’ambito del progetto Interreg “LIBERVIE – Libertà di muoversi: vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive”, promosso dall’Università del Piemonte Orientale (capofila italiano), l’Ufficio dell’Analisi e del Patrimonio Culturale Digitale – Repubblica e Cantone Ticino (capofila svizzero), in partenariato con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, l’Unione Lago Maggiore e il Distretto Turistico dei Laghi.

📝 L`Unione Lago Maggiore, oltre a realizzare nel prossimo triennio interventi strutturali nel segno dell’accessibilità dei musei, si propone di rendere sempre più inclusive anche le iniziative culturali in seno alla Rete Musei. L’iniziativa del 28 giugno (ore 15-17) offre un cammino nell’arte antica e contemporanea che si snoda nel borgo di Cannobio.

 📍📷👟 Il ritrovo è previsto alle ore 15 presso la corte del Palazzo Mandamentale. Da lì si partirà con una visita della mostra “Io ti cercherò” di Massimo Falsaci per continuare nelle vie del paese insieme all’artista e al curatore, Marco Albertella, incontrando la mostra diffusa del medesimo autore. Lungo il cammino tra le vie e gli scorci più suggestivi di Cannobio si toccheranno anche i luoghi d’arte antica e la passeggiata culminerà al Santuario della SS. Pietà, scrigno d’arte barocca, che ospita, tra le numerose altre opere, la pala d’altare capolavoro di Gaudenzio Ferrari. Il rientro avverrà con percorso ad anello dal lungolago fino a Palazzo Parasi, dove si visiterà la mostra “Icone di carta” di Mimmo Rotella, artista di fama internazionale.

 Informazioni ➡️ rete@unionelagomaggiore.it;
☎️ 0323 840809
📧 SMS 348 7340347

#DistrettoTuristicodeiLaghi
@retemusealealtoverbano
@uniupo #osservatorioculturaledelcantoneticino
#provinciadelverbanocusioossola
#TurismoAccessibile
#Libervie @libervie_interreg #InterregItaliaSvizzera

19 0