convegni
ARONA
ARONA-“Serata con l’autore” di Alberto Paleari
Il Cai, sezione di Arona, con il patrocinio del Comune di Arona, organizza una “Serata con l’autore” ad ingresso libero, con Alberto Paleari, guida alpina e scrittore, nell’aula magna del Comune di Arona, che racconterànei suoi libri la montagna, con la sua Storia e le sue storie, per farla conoscere ed amare, i confini e la montagna, ma non solo, parleremo anche di storia e di arte. “Sul confine” descrive 34 tra passi, valichi e forchette: partiremo dal Passo del Sempione e i Walser del 1200, passeremo all’Alpe Veglia e all’Alpe Devero, fino ad arrivare al Passo di San Giacomo e all’elettrificazione della Val Formazza nella prima metà del Novecento. Torneremo al Passo del Sempione anche con il protagonista del romanzo “Una breve estate”: nel 1914 tutto precipita e i confini diventano confini di guerra.Un romanzo di formazione le cui prove iniziati che sono la montagna e la guerra, ma è anche la storia di un amore bello e innocente e, soprattutto, un affresco dell’Europa nei trent’anni che hanno sconvolto il Novecento, tra la Grande Guerra e le barricate della rivoluzione spartachista, tra le speranze della Repubblica di Weimar e le tenebre del nazismo.”.
convegni
VERBANIA
VERBANIA – La montagna di domani: Unione Operaia Escursionisti Italiani – Una storia italiana
La montagna di domani – Quattro incontri alla Casa della Resistenza
Dialoghi sulla storia delle alpi, sul futuro dell’alpinismo e dell’ambiente alpino
Sabato 25 marzo 2023, ore 17.30
Casa della Resistenza – Via Filippo Turati, 9 – Verbania Fondotoce
Unione Operaia Escursionisti Italiani – Una storia italiana
Pietro Pisano dialoga con Gianmaria Ottolini
Dialoghi sulla storia delle alpi, sul futuro dell’alpinismo e dell’ambiente alpino.
Il Novecento ha rappresentato per le Alpi e per le terre alte d’Italia un secolo cruciale che ha cambiato radicalmente un modo secolare di vivere in montagna. Ancora di più il XXI secolo si configura come cruciale per le montagne della Terra e per gli uomini che vivono su di esse.La “terribile” estate 2022 ha posto con forza il problema del futuro delle terre alte: siccità prolungate, eventi metereologici estremi, crolli di rocce e accelerato arretramento dei ghiacciai pongono la società contemporanea di fronte a sfide inedite e ineludibili. Le Alpi sono un mondo fragile, ma prezioso per l’Italia e per l’Europa. “La montagna di Domani” propone dialoghi e approfondimenti su aspetti di questa grande trasformazione. Sempre tra passato e futuro.
teatro
VERBANIA
VERBANIA – In scena a…Verbania: Killer
In scena a … Verbania
Rassegna teatrale nazionale 2023 “Spazio Sant’Anna”
Spazio Sant’Anna – Via Belgio 4, Verbania Pallanza
Rassegna teatrale a cura di “Amici Per un sogno”
25 marzo ore 21:00 “Killer” di Aldo Nicolaj
Compagnia “Teatro di sabbia” Vicenza
fb: https://www.facebook.com/amiciperunsogno
Biglietti: euro 35 (abbonamento a 4 spettacoli) / euro 10 (singolo spettacolo)
info e prenotazioni: Amici per un sogno 351 9707852