cinema e letteratura
10/10/2025
ARONA

ARONA – Incontro "Donne nella storia di Arona"

In occasione del 30° anniversario della fondazione dell’Associazione Amici della Rocca Venerdì 10 Ottobre 2025 alle ore 21:00 si terrà l’incontro Donne nella storia di Arona raccontate da Giovanni Di Bella, Antonio Zonca, Ivana Teruggi.

Ingresso libero. 

convegni
Dal 10/10/2025al 11/10/2025
VERBANIA

VERBANIA Fraz. Fondotoce – Convegno “Sguardi e racconti. Narrare e rappresentare la storia delle resistenze attraverso la fotografia”

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025 la Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce ospiterà il convegno internazionale di studi “Sguardi e racconti. Narrare e rappresentare la storia delle resistenze attraverso la fotografia”, con studiosi e studiose provenienti da numerosi centri di ricerca, università, istituti storici. Il convegno nasce da un’idea dello storico della fotografia Adolfo Mignemi e proporrà differenti approfondimenti sull’uso e abuso delle fonti visive nel corso della Seconda guerra mondiale: «Una tematica quanto mai attuale, poiché la fotografia, per le sue caratteristiche intrinseche, si è sempre facilmente prestata a manipolazioni, decontestualizzazioni, reinterpretazioni, soprattutto nei contesti di guerra», afferma Andrea Pozzetta, direttore scientifico della Casa della Resistenza. Verranno inoltre presentate nuove fonti, giacimenti archivistici inesplorati, inedite chiavi di lettura. Non saranno trascurati i filmati originali, con un approfondimento serale e proiezioni, venerdì 10 alle ore 21, al Teatro spazio Sant’Anna.

Tra le numerose questioni affrontate nel convegno, si parlerà degli archivi fotografici piemontesi, della Resistenza ossolana fotografata da un ex prigioniero australiano, delle immagini delle occupazioni italiane in Africa, nei Balcani e in Russia, delle rappresentazioni delle donne partigiane, dell’uso propagandistico della fotografia da parte del regime fascista, delle immagini ufficiali della Resistenza affermatesi nel dopoguerra. «Siamo felici di ospitare a Fondotoce i maggiori esperti di storia della fotografia assieme a giovani ricercatori, ricercatrici, docenti, studenti e studentesse, in un grande dibattito sulle immagini delle resistenze», afferma il presidente della Casa della Resistenza Gianfranco Fradelizio, «perché a ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale crediamo sia indispensabile continuare a riflettere su queste tematiche, soprattutto a partire da uno strumento così importante come la fotografia».

L’inizio dei lavori è previsto per venerdì 10 ottobre alle ore 15. Ingresso libero e gratuito.

teatro
11/10/2025
LESA

LESA – Lakescapes. Teatro diffuso del lago: Hotel Supramonte

11/10 ore 21.00 portraits
Società operaia, Lesa (NO)
HOTEL SUPRAMONTE
La storia del rapimento di De Andrè e Dori Ghezzi. Un racconto tra parole e musica.

Regia: Carlo Roncaglia – Genere: Musica

con
Giovanna Rossi

e con

Carlo Roncaglia – voce e piano

Max Altieri – chitarra

Paolo Demontis – armonica

testo Eleonora Sottili

musiche Fabrizio De André

arrangiamenti Accademia dei Folli

costumi Carola Fenocchio

Prenotazione obbligatoria  

Prenotare ai seguenti recapiti

email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879

BIGLIETTI
in prevendita online su www.oooh.events
intero: € 13 + diritti
ridotto under 30: € 10 + diritti
in cassa
intero: € 16 | ridotto under 30: € 13
I disabili hanno diritto al biglietto ridotto a € 13, previa prenotazione (via mail o telefonica). Gli accompagnatori di disabili hanno diritto al biglietto omaggio.

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto.
Gli orari degli spettacoli potranno subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente.