esposizioni
Dal 29/03/2025al 30/03/2025
CANNERO RIVIERA

CANNERO RIVIERA – Festa della Camelia

Festa della Camelia 2025 a Cannero Riviera 
29-30 marzo 2025

Sala “Pietro Carmine” – zona Lido

Mostra con focus sulle Camelie da tè 
Sabato 29 marzo ore 16:30 
Inaugurazione con degustazione di tè

Apertura: 
SABATO 29: 16:30-19:00 
DOMENICA 30: 10:00-19:00

Domenica 30 marzo
Lungolago – Mercatini hobbisti e artigiani

Escursioni alla scoperta delle camelie con partenza dalla sala Lido
ore 10:00 – Bosco delle camelie frazione Cheggio
ore 14:00 – Oggiogno con le sue ville e giardini

Museo etnografico E Giardino :
ore 15:30-16:30 
Laboratori creativi (3-10 anni) ispirati alle camelie per la rassegna Musei in Gioco

ore 17:00-18:00 
Concerto Primavera in Musica e Favole 
(Madiana Ziliani, voce; Giovanni Cerutti, tastiera; Luca Marconi, flauto; Raffaella Gambuzzi, narrazione).

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito
 

Villa e Giardini
Dal 29/03/2025al 30/03/2025
OGGEBBIO

VERBANIA – 57^ Mostra della Camelia Primaverile

57ª Mostra della Camelia 2025 a Verbania:

l’eleganza di un fiore e lo stile di un’icona, Raffaella Carrà 

29-30 marzo 2025   Verbania Pallanza (Lago Maggiore)

Verbania Pallanza (VB): Villa Giulia – Corso Zanitello 10.  29/30 marzo. Orario: 10.30 – 18.30. Inaugurazione: ore 10 del 29/3. Info: Ufficio Turismo Comune di Verbania Tel.0323 503249.Ingresso libero  www.viviverbania.it  FB mostracameliaverbania 

La bellezza senza tempo della camelia incontra la magia del varietà italiano nella 57ª Mostra della Camelia, in programma il 29 e 30 marzo a Villa Giulia di Verbania Pallanza. Un’edizione che accosta oltre 200 varietà di camelie alla magia di un omaggio a Raffaella Carrà. Nelle storiche sale della Villa, affacciata sulle rive del lago, saranno esposti alcuni dei suoi iconici abiti di scena, provenienti da una collezione privata, testimoni di 35 anni di spettacolo e televisione.

Oltre ad ammirare l’esposizione floreale di Elio Savioli, che accosta i fiori recisi di camelie (identificati da un QRCode che rimanda all’International Camellia Register) alle rarità botaniche provenienti dai parchi del territorio come Villa Taranto, i visitatori potranno immergersi in un percorso sensoriale che intreccia storia, arte e cultura botanica: la produzione di camelie sul territorio è un’eccellenza a livello europeo.
Tra gli appuntamenti:

esposizione dedicata alla storia della camelia e della floricoltura sul Lago Maggiore.

vendita di camelie, con un punto informativo dedicato agli appassionati, libri tematici e manufatti artistici, tra cui gioielli con foglie di camelia, oggetti in legno recuperato dalle potature di piante, dolci e cioccolato realizzati secondo ricette rinascimentali che coniugano cacao con spezie o fiori come camelie.

Per la prima volta Verbania ospita costumi di scena originali della regina del varietà italiano, Raffaella Carrà. Affascinato dalla “più amata dagli italiani” e già collezionista di dischi, riviste e gadget, Giovanni Gioia nel 2009 coinvolge Vincenzo Mola. Nasce così “Collezioni Carrà”, che copre un periodo di circa 35 anni di storia del varietà, raccolta unica e spettacolare che sarà illustrata domenica 30 marzo alle 15.30 a Villa Giulia. Nell’occasione verrà presentata una nuova cultivar di Camelia japonica dedicata a Raffaella Carrà, selezionata da Antonio Savioli.

Non solo eventi a Villa Giulia: anche quest’anno la manifestazione offre l’opportunità di scoprire i giardini più spettacolari, vivai di produzione e collezioni private con visite guidate a numero chiuso: 

Giardini Botanici di Villa Taranto e dell’Isola Madre, Villa Anelli a Oggebbio e Parco di Villa Maioni a Verbania, Villa Motta a Orta San Giulio, vivai La Roncola di Vignone, Villa Giuseppina di Verbania e Compagnia del Lago Maggiore di Premosello Chiovenda dove si produce il tè dalle foglie di Camellia sinensis.

In programma anche tour in motoscafo per ammirare le ville storiche dal lago. Visite guidate e tour in motoscafo sono su prenotazione obbligatoria: Comune di Verbania, Ufficio Turismo  Tel. 0323503249). 

A chiudere l’evento, domenica 30 marzo alle ore 18:00, un concerto a cura della Scuola Toscanini con il Quartetto Segovio, che eseguirà celebri danze e colonne sonore.

La Mostra della Camelia 2025 è organizzata dal Comune di Verbania con il Verbania Garden Club ed Ente Giardini Villa Taranto, in collaborazione con Società Italiana della Camelia, Distretto Turistico dei Laghi, e Pro Loco di Verbania.

COLLEZIONI CARRA’

Il mondo dello spettacolo è un universo di luci, di colori, di effetti speciali e di riflettori che si accendono sui personaggi principali degli show. La nostra attenzione, in genere è tutta concentrata sui protagonisti delle serate televisive, ma ci siamo mai chiesti cosa si cela dietro di essi? Sicuramente una realtà complessa e delicata di persone che lavorano per rendere sempre più attraenti quegli spettacoli; un mondo sommerso dove c’è tutto un brulicare di fantasia e di creatività, un pullulare di artisti di ogni genere alle prese con acconciature, trucchi o con tessuti finemente decorati da trasformare in abiti eleganti o trasgressivi, a seconda delle circostanze. 

Non è facile entrare dietro le quinte, ma può accadere che la passione per un’artista possa diventare il pretesto e la chiave di accesso per conoscere coloro che abitano dietro quei sipari. Gli abiti che Raffaella Carrà ha indossato nel corso della sua carriera sono stati, per Giovanni Gioia e Vincenzo Mola la spinta a conoscere la creatività di Gabriele Mayer, capace di dare vita ad un pezzo di stoffa trasformandolo in un abito esclusivo che racconta il personaggio che lo indossa, la stravaganza e la fantasia di Luca Sabatelli che ha saputo osare ed ha creato costumi iconici, la raffinatezza semplice e al tempo stesso sofisticata di Graziella Pera che in ogni sua creazione ha trasfuso eleganza e stile, il carisma inconfondibile di Corrado Colabucci, maestro nell’arte dei costumi del Varietà.

Già collezionisti di dischi, riviste e gadget, Giovanni e Vincenzo nel 2009 affrontano una nuova avventura: creare una collezione unica e spettacolare con “Gli abiti di scena indossati da Raffella Carrà“, con lo scopo di preservarli dal tempo e far conoscere la storia del costume della televisione attraverso lo stile di una Star.

Oggi, l’archivio privato si compone di circa 350 abiti che raccontano la storia del costume televisivo dal 1976 al 2012. Tra cristal swarovsky e paillettes multicolor, corallini e cannette scintillanti, Giovanni e Vincenzo, con meticolosi restauri hanno riportato “agli antichi splendori” delle opere d’arte di manifattura artigianale che ci raccontano il susseguirsi delle varie epoche culturali. Esponendoli al pubblico, sotto i riflettori, è una forma di condivisione della bellezza e dell’armonia di quei capolavori sartoriali, ma soprattutto vuole essere, attraverso il percorso artistico di una Star, “Icona di stile“, un approfondimento della nostra storia e della nostra cultura.

A Verbania, in occasione del 57 mostra della camelia, saranno esposti il 29 e 30 marzo a Villa Giulia una selezione di abiti: “Carramba… che camelia!”

PROGRAMMA visite guidate nei giardini e tour in motoscafo a numero chiuso con prenotazione obbligatoria: 0323 503249 – 542250

Sabato 29 marzo
ore 11,00 Giardini Botanici Villa Taranto. Visita guidata a cura dell’Ente Giardini Botanici Villa Taranto. Ingresso offerto da E.G.B. Villa Taranto.
Prenotazione 0323 503249. Contributo organizzazione euro 5,00
ore 14,00 Giardini Botanici Isola Madre. Visita guidata con Verbania Garden Club. Ritrovo sul lungolago di Pallanza presso il pontile dei motoscafi. Prenotazione 0323 503249 – euro 20,00
ore 14,30 Tour in motoscafo per ammirare le ville e la loro storia dal lago con Leonardo Parachini, storico. Ritrovo al pontile dei motoscafi, lungolago di Pallanza. Prenotazione 0323 503249. Costo: adulti euro 12,00 – ragazzi da 6/14 anni euro 5,00 – bimbi 0/5 anni gratuito.
ore 14,30 Vivaio La Roncola di Savioli F.lli a Vignone: visita guidata tra la collezione di 700 varietà di camelie a cura di Antonio Savioli. Ritrovo davanti alle scuole elementari di Trobaso, Via Cuboni 8. Prenotazione 0323 503249.
ore 15,30 Giardini Botanici Villa Taranto. Visita guidata a cura dell’Ente Giardini Botanici Villa Taranto. Ingresso offerto da E.G.B. Villa Taranto.
Prenotazione 0323 503249. Contributo organizzazione euro 5,00
ore 16,30 Villa Maioni. Biblioteca della Camelia. Visita guidata con Verbania Garden Club alla collezione di camelie. Prenotazione 0323 503249

Domenica 30 marzo
Villa Anelli, Oggebbio. Visita guidata alla collezione di 400 camelie con il Presidente della Società Italiana della Camelia, Andrea Corneo. Prenotazione 0323 503249
ore 10,30 Villa Giuseppina, Monterosso Verbania Pallanza. Visita guidata alla collezione di camelie. Ritrovo chiesa di Madonna di Campagna (viale Azari, 113).
Passeggiata a piedi di circa 40 minuti e visita alla collezione. Chi avesse difficoltà può raggiungere, con piccola auto, via Monterosso, 35 per le ore 11,15. Prenotazione 0323 503249
ore 14,30 Tour in motoscafo per ammirare i giardini dal lago con Carola Lodari, botanica. Ritrovo al pontile dei motoscafi, lungolago di Pallanza. Prenotazione 0323 503249. Costo: adulti euro 12,00 – ragazzi da 6/14 anni euro 5,00 – bimbi 0/5 anni gratuito.
ore 15 Vivaio Compagnia del Lago Maggiore di Premosello Chiovenda. Visita guidata con Alessandro Zacchera alla coltivazione della camelia sinensis per la produzione di tè. Ritrovo presso Supermercato CONAD di Premosello Chiovenda. Prenotazione 0323 503249
ore 16,30 Villa Maioni. Biblioteca della Camelia. Visita guidata con Verbania Garden Club alla collezione di camelie. Prenotazione 0323 503249

…CAMELIA IN MOSTRA ANCHE SUL LAGO D’ORTA A VILLA MOTTA…
Collezione di 300 cultivar di camelia (Japonica, Higo, Reticulata, Williamsii, Sasanqua, Lutchuensis, e Specie). Visite guidate con il Presidente della International Camellia Society, Gianmario Motta.
Sabato 29 marzo: ore 10,30 Domenica 30 marzo: 14,30
Via Motta 24, Orta San Giulio – Parcheggio comunale a 200 m.
Prenotazione: motta05@unipv.it  Whatsapp: 335 611 7702 oppure 335 274 261 www.internationalcamellia.org/villa-motta 
www.villamotta.it 

Informazioni e prenotazione obbligatoria delle visite ai giardini/tour in motoscafo: Comune di Verbania – Ufficio Turismo Tel. 0323 503249 – 0323 542250

Info: Ufficio Turismo Comune di Verbania Tel. 0323 503249 – eventi.comune.verbania.it    –

FB  Mostra della Camelia di Verbania

FB Vivi Verbania lago Maggiore

In allegato, programma dettagliato della manifestazione. 

esposizioni
Dal 29/03/2025al 30/03/2025
STRESA

STRESA – Stresa Classica – IV Concorso Internazionale di Eleganza per Automobili Classiche e Youngtimer

STRESA CLASSICA – IV Concorso Internazionale di Eleganza per Automobili Classiche e Youngtimer  
Programma: www.stresaclassica.com

sabato 29 e domenica 30 marzo presso Piazza Marconi e Hotel Regina Palace

Sabato 29 Marzo 2025
Ore 13:30 saranno aperti gli accreditamenti dei Concorrenti con le Classiche e le Youngtimer, del loro Staff e accompagnatori presso l’Hotel Regina Palace, Corso Umberto I, 29 Stresa (VB) 

Ore 15.30 Il Defilé Youngtimer: le “Moderne di ieri” 
Dal Regina Palace Hotel le Automobili Youngtimer raggiungono Piazza Guglielmo Marconi.
Sul Red Carpet sfileranno le auto “Moderne di Ieri” in concorso, presentate dai commentatori con aneddoti e curiosità 

Rientro al Regina Palace Hotel, schieramento delle automobili YOUNGTIMER concorrenti accanto alle Classiche sul green dell’Hotel e prosieguo delle attività dei Giudici per le verifiche tecniche e le valutazioni estetiche

Domenica 30 Marzo 2025

Ore 10.30 Il Défilé Classiche: le “Bellezze senza Tempo” 

Dal Regina Palace Hotel le Automobili Classiche raggiungono Piazza Guglielmo Marconi. Sul Red Carpet sfileranno le “Bellezze senza tempo” in concorso, presentate dai commentatori con aneddoti e curiosità. 

Rientro al Regina Palace Hotel, schieramento delle automobili concorrenti sul green e prosieguo delle attività dei Giudici per le verifiche tecniche e le valutazioni estetiche. 

Ore 15:00 Gran Finale, con la cerimonia di premiazione delle vetture Youngtimer e Classiche concorrenti