gite ed escursioni
13/09/2025
ARONA

ARONA – Una giornata nella (prei)storia!

UNA GIORNATA NELLA (PREI)STORIA che si terrà Sabato 13 settembre a partire dalle ore 9:00

Tour dei siti archeologici del Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago e del Civico Museo Archeologico “Khaled al-Asaad” di Arona sulle tracce delle origini più antiche del territorio.

Nell’ambito del progetto “Le palafitte UNESCO. Sviluppo di progetti comuni per la promozione e valorizzazione dei siti italiani”, promosso dal Ministero del Turismo, il Comune di Arona (NO) e il suo Civico Museo Archeologico propongono un itinerario archeologico alla scoperta delle origini più antiche del territorio. 

Programma:
Partendo da Arona, il bus turistico porterà i partecipanti al Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago e una guida turistica ed escursionistica abilitata condurrà i visitatori alla scoperta dei siti archeologici del Parco, con particolare attenzione all’area del Lagone di Mercurago, dove è stato identificato un sito palafitticolo risalente all’Età del Bronzo e riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Verranno percorsi a piedi i suggestivi sentieri osservando le preziose testimonianze archeologiche in grado di raccontare l’evoluzione del rapporto tra uomo e natura nei millenni. Il bus riporterà poi i partecipanti ad Arona dove, dopo il pranzo libero, si svolgerà una visita guidata presso l’Archeomuseo per osservare dal vivo i reperti rinvenuti nell’area dei Lagoni.

L’evento è gratuito ma i posti sono limitati! 

Prenotazione obbligatoria entro il 11/09/2025 scrivendo a: archeomuseo@comune.arona.no.it

 

cinema e letteratura
13/09/2025
ARONA

ARONA – I libri d’artista: opere d’arte su carta

Sabato 13 settembre alle ore 11.00, la Biblioteca civica aronese ospiterà l’Associazione “Centro amici del libro” che presenterà “I libri d’artista: opere d’arte su carta”.

Cento Amici del Libro è un sodalizio di bibliofili che da quasi 80 anni pubblica libri di alta qualità stampati su carta a mano e in tipografia, con testi inediti di poeti o scrittori e arricchiti da interventi grafici di noti artisti sia italiani che stranieri.

L’associazione, che ha sede presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, pubblica ogni anno libri d’artista, ovvero opere d’arte che uniscono testo e immagini in edizioni di pregio a tiratura limitata, riservate ai propri soci. L’associazione, fondata nel 1939, ha collaborato con artisti e scrittori di fama italiana e internazionale per creare volumi che sono un’unione di testi poetici, saggi e interventi grafici e musicali, non destinati al commercio ma da collezionare e sfogliare.

L’incontro è a ingresso libero e rivolti a tutti gli interessati.

gite ed escursioni
13/09/2025
GHIFFA

GHIFFA – Passeggiata nelle “SacreSelve”

Sabato 13 settembre alle ore 15:00 partirà dall’area monumentale del Sacro Monte una passeggiata ispirata al libro “Per devozione. Cappelle e immagini devozionali a Ghiffa”, accompagnata dalle ricercatrici storiche Angela Viotti ed Elena Poletti, alla scoperta di antichi percorsi e segni di fede.

Muovendosi tra i boschi lungo la rete sentieristica che ricalca tratti della “Via delle Genti”, passando per la suggestiva cappella del Porale, si raggiungerà la frazione alta di Caronio, soffermandosi lungo il percorso sui luoghi di fede di cui verranno offerte note storiche e artistiche. Tra i punti toccati anche l’oratorio dei Re Magi, con affreschi cinquecenteschi della bottega dei Cagnola, e la cappelletta della Madonna di Re di Caronio, ornata da pregevoli immagini del noto pittore Enrico Francioli, originario di Bureglio e attivo, oltre che sul territorio, a Milano e Sanpietroburgo.

La passeggiata sarà occasione per presentare il lavoro di censimento di cappelle e affreschi murali di Ghiffa e la relativa pubblicazione realizzata dal Museo del Cappello e curata da Danilo Minocci con la collaborazione di Elena Poletti e Angela Viotti. 

La partecipazione è libera e gratuita, non è richiesta prenotazione, ma è sufficiente presentarsi al punto di accoglienza presso il Santuario della SS. Trinità.