fiere
23/11/2025
OMEGNA

OMEGNA – Ad ricordat i tempi indré. – Gli antichi Mestieri nel Golfo cusiano

Ablo e Gli Gnomi del Mastrolino, tornano con una nuova edizione di “Ad ricordat i Tempi indré- Gli antichi Mestieri nel Golfo del Cusio”, un evento incredibile che rievoca e riproduce l’atmosfera di un tempo, attraverso i mestieri del passato.

Domenica 23 novembre, le vie del Centro della città di Omegna saranno pervase di musica popolare, animazione per grandi e piccini, buon cibo, tutto per  vivere al meglio e in prima persona una giornata  unica e indimenticabile.

Stand gastronomico presso Piazza Martiri ( zona Giardini Pubblici) e punti ristoro lungo le vie del Centro.

Ore 11.00- Grande sfilata per le vie del Centro con la Nuova Filarmonica Omegnese, la Milizia di Calasca e moltissimi gruppi con i costumi tradizionali.

Evento benefico, parte del ricavato verrà devoluto in beneficienza.

In caso di pioggia l’evento verrà annullato.

teatro
23/11/2025
VERBANIA

VERBANIA – Verbania Musica 2025/2026

Domenica 23 novembre 2025 alle ore 16.00 si terrà il concerto inaugurale di Verbania musica 2025/2026 con Alberto Cingolani Cartuccia pianoforte. 

Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.

Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito

Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 – 21 anni) 
Biglietto 0 –12 Gratuito

In allegato il programma completo di Verbania Musica. 

convegni
23/11/2025
ARONA

ARONA – Incontro: "Lady Macbeth del Distretto di Mzensk"

Domenica 23 novembre ore 11.00, La Stanza di Vincent in Vicolo S. Anna, 8 Arona

Guida all’ascolto Shostakovich

Quest’anno la prima alla Scala è dedicata ad un’opera di Shostakovich… Mauro Barisone, filosofo e musicologo ci accompagnerà nel percorso di conoscenza del compositore russo presentando nello specifico quest’opera importante, che ha segnato un punto di svolta non solo per l’autore, ma per tutto quel mondo della musica di quel tempo.

Ingresso ad offerta libera, i posti sono limitati, è preferibile prenotarsi.

Info e prenotazioni: 347 7162733 – lastanzadivincent@tim.it