altro
STRESA
STRESA Loc. Alpino – Laboratorio "Di lana in feltro"
Nelle giornate del 10, 11 e 12 ottobre dalle ore 11.00 si terrà il Laboratorio “Di lana in feltro” con esposizione di prodotti in letro lavorati a mano.
Costo € 10,00
cinema e letteratura
AMENO
AMENO, MIASINO – Corto e Fieno, Festival del Cinema Rurale XVI edizione
Torna Corto e Fieno, Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, in Piemonte. L’edizione 2025 coinvolge i Comuni del territorio e si arricchisce della collaborazione con la Fondazione Bandera, a conferma del legame tra il festival, la comunità locale e il mondo culturale.
Corto e Fieno è un festival che nasce da radici profondamente locali, ma con una vocazione internazionale: ogni anno porta sullo schermo sguardi rurali da ogni parte del mondo. Nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco, il festival – da sempre indipendente e votato alla ricerca – propone proiezioni e incontri che raccontano il mondo agricolo e chi lo abita, con uno sguardo attento ai cambiamenti culturali, ambientali e sociali.
Debutta alla direzione artistica Cristian Cerutti, laureato in Cinema e Media e con una lunga esperienza maturata in festival internazionali come il Festival di Locarno, Visions du Réel e il Festival dei Popoli. Il suo sguardo è guidato dalla convinzione che il cinema possa costruire legami, alimentare senso di appartenenza e generare comunità.
Novità di questa sedicesima edizione è la collaborazione con SafeHabitus, progetto finanziato dall’Unione Europea che promuove il benessere, la salute e la sicurezza di chi lavora la terra. SafeHabitus riunisce agricoltori, organizzazioni agricole, consulenti, ricercatori, sindacati, autorità sanitarie e decisori politici di tutta Europa, con l’obiettivo di affrontare le sfide urgenti legate alla sicurezza sul lavoro degli agricoltori e dei lavoratori agricoli. Una sinergia che rafforza la vocazione di Corto e Fieno a essere non solo un festival di cinema, ma anche un luogo di riflessione collettiva sul presente e sul futuro del mondo rurale.
L’animale scelto come guida dell’edizione 2025 è il gatto selvatico, creatura elusiva e affascinante, simbolo di indipendenza, mistero e ritorno alla natura più autentica. La sua presenza all’interno del consueto triangolo rosso guiderà idealmente il festival, richiamando l’idea di un rapporto più libero, profondo e rispettoso con l’ambiente e con le forme di vita che lo abitano.
La selezione curata dal nuovo direttore artistico porterà anche quest’anno opere da ogni parte del mondo con l’intento di mostrare, con approcci anche molto differenti tra loro, come il dialogo tra cinema e mondo rurale possa portare frutti molto interessanti sia a livello artistico, ma anche sociale
Durante il festival, al Museo Tornielli di Ameno sarà visitabile la mostra della fotografa Vittoria Lorenzetti, con inaugurazione ufficiale il 4 ottobre. In dialogo con l’esposizione, il suo cortometraggio Como el Agua del Río verrà proiettato alla serata di chiusura della mostra.
Tutte le informazioni sull’edizione 2025:
sito internet: https://cortoefieno.it/
IG @ruralfilmfestival @asilobianco
FB @Corto e Fieno – Rural Film Festival @Asilo Bianco
musica
VERBANIA
VERBANIA – 16° Concorso Polifonico del Lago Maggiore
16° Concorso Polifonico del Lago Maggiore, il meglio della Coralità Italiana a Verbania!
Il Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore quest’anno avrà la medesima suddivisione di categorie del 2024: Musica Profana, Musica Sacra, Programma Monografica, Cori Popolari.
PROGRAMMA
VEN 10 OTTOBRE
Chiesa di Santa Marta, Verbania Intra – ORE 21.00 Concerto di apertura
Introduzione Coro Iris di Domodossola, Direttore Barbara Faustini
Concerto Ensemble Vocale NOX, Direttore Davide Galleano
Coro Vincitore del Gran Premio del Lago Maggiore 2024 e del Gran Premio Corale Italiano 2025
SAB 11 OTTOBRE
Collegiata San Leonardo, Verbania Pallanza
CONCORSO POLIFONICO DEL LAGO MAGGIORE
ORE 10.30 Esibizioni Categoria A – Musica Sacra
Novi Cantores Torino Torino (TO) – Direttori Marta Dziubinska e Matteo Gentile
Ensemble Femminile Fonte Gaia La Valletta Brianza (LC) – Direttore Flora Anna Spreafico
Coro da Camera di Varese (VA) – Direttore Gabriele Conti
Ensemble Corale Sottovoci Savigliano (CN) – Direttore Sergio Daniele
Le Voci del 48 Napoli (NA) – Direttore Salvatore Murru
ORE 15.00 Esibizioni Categoria C – Programma Monografico
Ensemble Femminile Fonte Gaia La Valletta Brianza (LC) – Direttore Flora Anna Spreafico
Novi Cantores Torino Torino (TO) – Direttori Marta Dziubinska e Matteo Gentile
Coro Aurora Mirandola (MO) – Direttore Luca Buzzavi
Coro da Camera di Varese (VA) – Direttore Gabriele Conti
Coralità Viucese Viù (TO) – Diretto da Vittorio Guerci
ORE 20.30 Esibizioni Categoria B – Musica Profana
Le Voci del 48 Napoli (NA) – Direttore Salvatore Murru
Coralità Viucese Viù (TO) – Diretto da Vittorio Guerci
Ensemble Corale Sottovoci Savigliano (CN) – Direttore Sergio Daniele
Coro Aurora Mirandola (MO) – Direttore Luca Buzzavi
Novi Cantores Torino Torino (TO) – Direttori Marta Dziubinska e Matteo Gentile
ORE 22.30 Premiazione delle Categorie A,B e C e cori ammessi al Gran Premio del Lago Maggiore
DOM 12 OTTOBRE
Chiesa di Santa Marta, Verbania Intra
ORE 10.00 Esibizioni Categoria D – Canto Popolare
Gruppo Vocale Musikà Villar Perosa (TO) – Diretto da Ivan Giustetto
La Vie est Belle Introd (AO) – Diretto da Annarosa Ronc
Coro Polifonico Claudio Monteverdi Bono (SS) – Diretto da Salvatore Virdis
A seguire Premiazione della Categoria D e Cori ammessi al Gran Premio del Lago Maggiore
Salone di Villa Giulia
ORE 10.30 CONCERTI delle formazioni corali partecipanti al concorso
Collegiata San Leonardo, Verbania Pallanza
ORE 14.00 GRAN PREMIO DEL LAGO MAGGIORE
ORE 16.00 Concerto Sursum CordaDuo
ORE 16.30 Premiazione del Gran Premio del Lago Maggiore
ORE 17.30 CONCERTI delle formazioni corali partecipanti al concorso
Ulteriori informazioni sul sito www.associazionecoripiemontesi.com