fiere
ARONA
ARONA – Mercatino dell'usato e dell'antiquariato
Ogni prima domenica del mese, dalle ore 08.00 alle ore 19.00 prende vita ”I Ricordi della Soffitta” presso il Lungolago di Arona.
Con circa un centinaio di espositori ed una cornice magnifica, il Mercatino dell’Antiquariato di Arona è uno dei più apprezzati e piacevoli mercati del nord d’Italia.
cinema e letteratura
GRAVELLONA TOCE
GRAVELLONA TOCE – Presentazione volume "San Pietro Apostolo di Gravellona Toce. Una comunità di pietre vive: 350 anni di storia e di fede"
Presentazione del volume “SAN PIETRO APOSTOLO DI GRAVELLONA TOCE Una comunità di pietre vive: 350 anni di storia e di fede”
Mercoledì 9 aprile 2025 – Ore 21.00 presso il Salone Parrocchiale
Nella data dell’anniversario di istituzione della Parrocchia di San Pietro Apostolo in Gravellona Toce viene presentato dal ricercatore storico Francesco Rossi, in dialogo con gli Autori, un volume che scaturisce dall’approfondimento culturale che ha accompagnato il Giubileo in occasione del 350° anno della fondazione canonica della Parrocchia, che avvenne la sera del 9 aprile 1674 quando in casa Magnetti, proprio accanto alla chiesa di San Pietro, venne firmato da tutti i capi famiglia il decreto che la costituiva sotto un grande auspicio: «Omnes unanimes et concordes» (Tutti unanimi e concordi).
L’approfondita ricerca effettuata lo scorso anno per l’allestimento di una mostra diventa ora un libro, di oltre 200 pagine e con 365 immagini, tra foto d’epoca e attuali, documenti, disegni e progetti, che racconta la storia della chiesa e della parrocchia e presenta approfondimenti sull’iconografia, l’arte, l’architettura e la storia sociale che ruotano attorno alla chiesa di San Pietro e divengono racconto delle vicende di un’intera comunità, quella di Gravellona Toce, dall’alto Medioevo ai giorni nostri.
I testi sono di Giancarlo Andenna, Marina Dell’Omo, Enrico Magistris, Gian Vittorio Moro, Samuele Giolzetti, Elena Poletti Ecclesia e Damiano Pomi.
Il volume è proposto ad offerta ed il ricavato sarà destinato ad interventi di restauro alla chiesa parrocchiale.
teatro
MALESCO
MALESCO – Rassegna "Echi del Palcoscenico": Boeing Boeing
La rassegna “Echi del Palcoscenico” è un’iniziativa che celebra le arti sceniche, cinematografiche e teatrali nel suggestivo borgo di Malesco. Organizzata dalla Pro Loco di Malesco, Finero e Zornasco, in collaborazione con l’Ecomuseo regionale Leuzerie e di Scherpelit, il Festival di Cortometraggi Malescorto e l’associazione Pirates of Rock, si terrà da novembre 2024 a maggio 2025.Il programma offrirà una ricca varietà di eventi, spaziando dalla potenza espressiva del teatro alle coinvolgenti proiezioni cinematografiche, fino a momenti culturali di grande rilievo. L’obiettivo del progetto è valorizzare la storia del Cinema Comunale di Malesco, nato come istituzione scolastica e poi trasformato in teatro negli anni ’30, grazie all’influenza di Ettore Romagnoli, rinomato studioso e grecista. La tradizione teatrale di Malesco è fortemente legata all’esperienza di Romagnoli che continua ancora oggi attraverso il gruppo teatrale locale.
In allegato il libretto con tutti gli appuntamenti della rassegna.
Venerdì 11/04/2025 h 20.45 spettacolo teatrale Boeing Boeing
ATTORI/ATTRICI: Barbara Vesco, Gilda Saiz, Sonia Bergamaschi, Sergio Merletti, Marco Morandi, Gianrocco Muggeo.
REGIA: Paolo Sulas
DURATA: 105 minuti
ORARIO: 20:45
ENTRATA: Adulti 10 euro
ETA’ CONSIGLIATA: 14 anni
TRAMA:
Proprio come le traiettorie aeree in cielo, sul palco si incrociano sicurezze e imprevisti, menzogne ed equivoci, suspense e attesa. Una miscela con la precarietà di un castello di carte, che solo una fidata domestica e un vecchio amico possono aiutare a non far crollare rovinosamente. Ma, tra un volo e l’altro, si sa, le bugie hanno… il radar corto. Chi si salverà? Forse solo l’amore vero…