musica
CANNOBIO
CANNOBIO – Concerto: Dj Sonik
Sabato 10 giugno a partire dalle ore 21:30 Dj Sonik
Il suono di tendenza, l’elettronica e i campioni musicali che hanno segnato la storia si fondono in quasi 2 ore di spettacolo in una location suggestiva situata sulla riva nord-occidentale del Lago Maggiore. L’ artista propone i suoi brani inediti e remix di hit internazionali di grande successo.
Durante l’ esibizione open air dell’ artista verrà realizzato un programma televisivo della durata di 15 minuti circa che sarà successivamente messo in onda in prima serata sul canale 180 di Sky @TvModa. Durante questi 15 minuti circa, verranno montate immagini video suggestive di Cannobio, tali riprese verranno miscelate insieme all’esibizione dell’artista e formeranno l’episodio che andrà in onda in prima serata su Sky.
L’obiettivo è di mettere in luce la risposta della città al sostegno dell’apparato turistico culturale e dello spettacolo senza trascurare lo stretto rapporto tra il patrimonio che offre il territorio e il linguaggio artistico. Un progetto unico ed esclusivo: è indubbio infatti, che mettere in scena la bellezza di un territorio mediante la musica, porti con sé un forte messaggio, essendo proprio la musica il più potente linguaggio di comunicazione universale.
teatro
AMENO
AMENO – Vr Project
Sabato 10 giugno ad Ameno (No) si terrà lo spettacolo VR PROJECT [RENDEZ-VOUS] del danzatore e coreografo francese Fabien Prioville.
Ancora Danza Contemporanea internazionale nel programma di CROSS Project 2023 e sempre in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Coorpi.
L’evento esperienziale di Virtual Reality si terrà dalle 17:00 alle 19:00 e in replica allo stesso orario nei giorni 15,16, 17 e 18 giugno 2023.
VR Project [Rendez-Vous] esplora le sfide della recente tecnologia per la realtà virtuale e le possibilità ad essa collegate per la danza contemporanea.
Lontana dal palco, immersa nello spazio pubblico che diventa realtà virtuale, si sviluppa un’installazione di video-danza, registrata e poi fruita dagli spettatori attraverso visori VR.
Lo stesso spazio è da un lato luogo di scena, dall’altro di fruizione della performance.
La coreografia costruita da Fabien Prioville insieme ai danzatori e danzatrici del luogo è registrata con una videocamera a 360°.
La realtà virtuale gioca con i sensi, poiché il luogo della performance è lo stesso in cui si trova lo spettatore, andando così a creare una nuova percezione di spazio e danza.
I confini tra teatro, danza, spazio, pubblico e movimento si espandono, guardando a un nuovo modo di fare e percepire la danza.
Uno spettacolo realizzato nell’ambito di Ameno Quadriborgo.
L’ingresso è gratuito e a ciclo continuo.
musica
ORTA SAN GIULIO
ORTA SAN GIULIO – XL ediz. Festival Cusiano di Musica Antica
Festival Cusiano di Musica Antica XL Edizione
Gli Amici della Musica V. Cocito celebrano nel 2023 il 40° anniversario del Festival Cusiano di Musica Antica®. Fondato da Elena Bollatto nel 1983, il Festival rappresenta la più prestigiosa tradizione musicale del Lago d’Orta e figura tra le principali rassegne concertistiche di questo genere a livello internazionale.
In questo stesso anno si celebra un altro importante anniversario: il 50° della fondazione del Monastero Mater Ecclesiae situato sull’Isola di S. Giulio. In accordo con la comunità monastica, il Festival Cusiano dedica un Ciclo di tre concerti di Musica Sacra situati nella millenaria Basilica di San Giulio con la partecipazione di tre straordinari complessi musicali.
Il Festival, tradizionalmente, si svolge a giugno: i concerti, cadenzati nei fine settimana, sono armoniosamente collocati anche in altri spazi di grande valore storico e artistico quali Casa Tallone e Palazzo Penotti Ubertini.
https://www.amicimusicacocito.it/festivalcusiano.php
***
SABATO 10 GIUGNO
Ore 12.00: La Marimba da oggi a Bach – Intermezzi di Mezzodì
presso Palazzo Penotti Ubertini – Orta San Giulio
Matteo Savio, marimba
Musiche di Hokosawa, Bach
Ore 18.00: Da Sant’Ambrogio a Giovanni Pierluigi da Palestrina
presso Basilica S. Giulio – Isola di San Giulio
Cappella Musicale del Duomo di Milano
Direttore Mons. Massimo Palombella
Canto gregoriano e ambrosiano – Missa Aeterna Christi Munera
***
Organizzazione Comune di Orta San Giulio a cura di Amici della Musica V. Cocito
Per informazioni:
Comune di Orta San Giulio
tel. +39 0322 911972 (-int.5) –
Ufficio Turistico: tel. +39 0322 905163