musica
VILLADOSSOLA
VILLADOSSOLA – Stagione lirica e sinfonica del Teatro La Fabbrica: All’Opera! Da Rossini a Puccini, cento anni di teatro in musica alla Scala.
I concerti, in calendario il 22 marzo, il 12 aprile e il 9 maggio, saranno in scena nella prestigiosa sala teatrale del Centro Culturale ossolano, che già nelle scorse stagioni ha ospitato alcuni degli appuntamenti musicali più significativi dell’Associazione Culturale Mario Ruminelli.
Venerdì 9 maggio, sempre alle ore 21, infine, tornano in Ossola i Cameristi della Scala diretti da Francesco Muraca con il soprano Giulia Bolcato e il clarinetto solista di Fabrizio Meloni per un concerto di celebri arie operistiche dal titolo All’Opera! Da Rossini a Puccini, cento anni di teatro in musica alla Scala. Guglielmo Tell di Rossini, Don Pasquale di Donizetti, I Capuleti e i Montecchi di Bellini, La Traviata e Rigoletto di Verdi, Carmen di Bizet, Turandot e La Bohème di Puccini, le Danze dal Gattopardo di Nino Rota e una fantasia su temi di Traviata per clarinetto e orchestra di Donato Lovreglio completeranno il programma della performance dell’orchestra da camera, formata da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Questo concerto, come tutta l’attività dei Cameristi della Scala, è sostenuto da Intesa Sanpaolo.
I tre concerti della stagione lirica e sinfonica al Teatro La Fabbrica di Villadossola, come tutte le manifestazioni sostenute dall’Associazione Culturale Mario Ruminelli, saranno ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
musica
VERBANIA
VERBANIA Intra – "Enoch Arden"
“Enoch Arden”
Venerdì 9 maggio 2025 ore 18:00
presso Villa Simonetta – Verbania Intra
Enoch Arden
Melologo di Richard Strauss
Stefania Redaelli pianoforte
Maria Luisa Zaltron attrice
Adattamento di Matteo Salimbeni
Entrata a contributo responsabile
cinema e letteratura
GOZZANO
GOZZANO – Presentazione del libro "Cuore di Gallo"
Venerdì 9 maggio alle ore 21:00 si terrà la presentazione del libro “Cuore di Gallo” di Laura Travaini. L’evento, fortemente voluto dai due sindaci di Gozzano e di Pogno, e dalle relative Amministrazioni, vede la collaborazione tra la Biblioteca Mazzetti di Gozzano e la Biblioteca Bauer di Pogno, e si avvale della collaborazione dell’associazione Scrittori e Sapori di cui Travaini è presidente.
Con lo stile che appartiene all’autrice, e che è presente anche negli altri suoi lavori, nel romanzo CUORE DI GALLO realtà e fantasia vanno in alcuni momenti intersecandosi, in altri camminano fianco a fianco. I personaggi si muovono dentro i confini sfaccettati delle storie e talvolta della Storia, abbracciando strettamente scampoli di sogni.
Ritornano le tematiche del cioccolato e del circo, tematiche che l’autrice ben conosce avendo non solo curato e condotto le presenze di Scrittori e Sapori a EXPO Milano 2015 nello spazio del Cluster del cacao e del cioccolato, collaborando con Eurochocolate, ma anche creato manifestazioni con la partecipazione di personalità di spicco del circo.
A cambiare, rispetto alle precedenti pubblicazioni, di ambientazione locale, sono alcuni luoghi. La protagonista femminile, Arabella, vive davanti al mare di Savona spostandosi però spesso nella direzione di Urbino. Ma si torna ben presto nel territorio novarese, specchiandosi in quel mare a quadretti che sono le risaie, nel momento in cui, durante la lettura, si incontra il protagonista maschile, Marco.
E il lago d’Orta così caro all’autrice?
“Ce l’ho messo!” rassicura Travaini.
In caso di maltempo evento si terrà nella Sala Stemmi.