altro
23/10/2025
OMEGNA

OMEGNA – Grande festa per i 50 anni di "Pimpa"

È iniziato il programma degli eventi collegato al Premio di Letteratura per Ragazzi “Gianni Rodari”. Dall’11 al 26 ottobre si svolgeranno corsi di formazione, mostre, appuntamenti musicali, incontri e non mancherà neppure la festa di compleanno della Pimpa che spegnerà le 50 candeline!

Giovedì 23 ottobre alle 16,30, nel giorno della nascita di Gianni Rodari, presso la Ludoteca si alterneranno letture, giochi. Non si poteva scegliere giorno migliore per celebrare la fantasia, ispirandosi a Rodari e alla Pimpa, la cagnolina di Altan. 

Naturalmente sarà presentata e gustata una torta speciale e i piccoli aspiranti pasticceri potranno imparare a creare dolci e dolcetti con l’aiuto di veri e propri maestri e quindi con i Pasticceri Solidali Luca Antonini della storica Pasticceria Zanardi di Omegna e Aldo Piazza, notissimo maestro pasticcere di Nonio. Questo evento sarà curato dal Parco della Fantasia, in collaborazione con Franco Cosimo Panini…proprio quello delle leggendarie figurine e da VCO Formazione. La direttrice di VCO Formazione Isabella Agnesina e la docente Carla Tosoni si sono dette entusiaste di condividere la festa per la Pimpa! L’ingresso è libero i posti sono limitati e per informazioni si può scrivere a info@rodariparcofantasia.it

In allegato programma completo della manifestazione.

esposizioni
24/10/2025
VERBANIA

VERBANIA – Presentazione della raccolta sugli scritti di Pier Antonio Ragozza

Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30 presso Casa della Resistenza si terrà PIER ANTONIO RAGOZZA, UNA PASSIONE CIVILE. SCRITTI SCELTI SULLA STORIA E LA CULTURA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA.
Presentazione della raccolta sugli scritti di Pier Antonio Ragozza, realizzata con il contributo della Fondazione Ruminelli.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

In allegato il programma completo.

In copertina Archivio fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Lorenzo Pipi

convegni
24/10/2025
MERGOZZO

MERGOZZO – Conferenza: La campana suona a martello: la storia del Corpo Pompieri di Mergozzo

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 presso la sala conferenze Antica Latteria a Mergozzo l’Ecomuseo del Granito con la collaborazione della Società dei Verbanisti propone la conferenza di Francesco Rossi dedicata a presentare la storia del Corpo dei Pompieri di Mergozzo con “La campana suona a martello: la storia del Corpo Pompieri di Mergozzo”. 

Note sulla presentazione:
Su Mergozzo e sulla sua storia è stato scritto tanto. Altrettante sono le pagine ancora da conoscere. Una, tra queste, è la vicenda del Corpo Pompieri di Mergozzo. A differenza di altri temi, non solo non è mai stato scritto nulla, ma non vi sono nemmeno riferimenti o accenni indiretti in opere edite dedicate alla storia del paese.
Una lacuna che ora è stata colmata. Francesco Rossi, sulle pagine di Verbanus 45, con la sua ricerca ha ripercorso la vicenda del Corpo dei Pompieri di Mergozzo, una storia relativamente recente, durata non molto – all’incirca quarant’anni, attraversando due conflitti mondiali – ma, nonostante questo, una storia che ha segnato profondamente la comunità di Mergozzo.
La ricerca di archivio ha permesso di ricostruire le vicende di un manipolo di uomini che nel 1907 ebbe l’intuizione e la lungimiranza di costituire un Corpo Pompieri, come già ne esistevano in altre parti di Italia. A quei pionieri, nel corso dei decenni si sono aggiunti altri nomi, dando vita a un ente vivo e attivo, riconosciuto per la sua competenza anche fuori dai confini di Mergozzo, fino ad arrivare al 4 dicembre 1932, quando sulle rive del lago è organizzato e ospitato un raduno internazionale dei Pompieri.
Non esiste famiglia di Mergozzo che non abbia avuto un legame con il Corpo Pompieri, segno di un attaccamento alle proprie radici e alle sorti della propria comunità.
Oggi, a distanza di tempo, quella storia diventa esempio per il presente e felice incoraggiamento per coloro che, seppur con nomi e modalità diverse, si mettono al servizio per la sicurezza del territorio e delle genti di Mergozzo.