convegni
DOMODOSSOLA
DOMODOSSOLA – Dialogo transfrontaliero: "“Sacri Monti, patrimonio UNESCO di frontiera”
Martedì 16 settembre alle ore 17:00 presso la Cappella Mellerio di Domodossola ospiterà il convegno “Sacri Monti, patrimonio UNESCO di frontiera”, organizzato dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dell’Expo Italo-Svizzera, in programma dal 12 al 21 settembre.
L’iniziativa si propone di approfondire il valore culturale, storico, spirituale e paesaggistico dei Sacri Monti, con un’attenzione particolare al loro ruolo di “patrimonio di frontiera” e alle sfide della loro tutela.
Il convegno si inserisce nel programma delle manifestazioni dell’Expo Italo-Svizzera, evento in programma ogni 25 anni che riunisce a Domodossola i rappresentanti dei Cantoni elvetici confinanti, Vallese e Ticino. La prima edizione, nel 1925, nacque sulla scia dell’apertura del traforo del Sempione (19 maggio 1906) e aveva anche una forte valenza commerciale, con l’allestimento di numerosi stand. Oggi l’Expo mantiene il suo carattere di incontro transfrontaliero, con l’obiettivo di creare occasioni di confronto in ambito culturale, sociale e dei trasporti.
L’apertura dei lavori sarà affidata a Marina Feroggio, direttrice dell’Ente di gestione dei Sacri Monti, che porterà un saluto istituzionale. Interverrà anche il sindaco di Domodossola, Lucio Pizzi.
Seguiranno gli interventi di Paolo Mira, direttore dell’Ufficio Diocesano Beni Ecclesiastici di Novara; Francesca Giordano, commissaria dell’Ente di gestione; fra’ Maggiorino Stoppa, custode del Convento del Monte Mesma; lo storico Enrico Rizzi; Antonio Aschieri, responsabile del settore gestione del territorio dell’Ente di Gestione; don Davide Busoni, rettore del Sacro Monte Calvario di Domodossola; e Antonio Pagani, vicepresidente del Consorzio volontario per il restauro delle cappelle del Sacro Monte Calvario.
Il convegno sarà moderato da Maurizio De Paoli, rappresentante della città di Domodossola nel Consiglio dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti. L’appuntamento offrirà un quadro ampio e articolato dei Sacri Monti come sistema seriale UNESCO, mettendo in evidenza la loro unicità come luoghi di fede, arte, cultura e natura, e ribadendo il ruolo centrale delle comunità locali nel garantirne la vitalità e la trasmissione alle generazioni future.
cinema e letteratura
DOMODOSSOLA
DOMODOSSOLA – Malescorto spin-off: Insubria in corto: storie tra Italia e Svizzera
Insubria in corto: storie tra Italia e Svizzera
Venerdì 19 settembre alle ore 21:00 presso la Cappella Mellerio una serata speciale di proiezioni nell’ambito di Malescorto Spin-Off, in occasione del centenario dell’Expo Italo-Svizzera.
Dopo aver celebrato la sua venticinquesima edizione a luglio a Malesco, il Festival Internazionale dei Cortometraggi Malescorto continua il percorso degli eventi paralleli con un nuovo appuntamento del calendario Spin-Off: Malescorto Insubria, in programma venerdì 19 settembre, dalle ore 21:00, nella sala polifunzionale “Giovanni Falcioni” all’interno della Cappella Mellerio di Domodossola.
Durante la serata sarà presentata una selezione di cortometraggi in concorso provenienti dalla regione insubrica, accompagnati da due opere fuori concorso, per una durata complessiva di circa un’ora e mezza. In sala si alterneranno corti provenienti dalle tre aree limitrofe della Regio (Piemonte settentrionale, Canton Ticino e Lombardia settentrionale), capaci di raccontare storie toccanti, documentare la memoria popolare, esplorare dinamiche sociali contemporanee e offrire sguardi ironici e visionari sul mondo che ci circonda.
La selezione comprende Anna di Stefano Cascili, il documentario dal titolo Il böz e il masaret di Mattia Lia, Il fulmine verde di Tommaso Diaceri, The Tip of the Iceberg (La punta dell’iceberg) di Luca Costale e Scam poetry (Poesia truffaldina) di Carlo Piscicelli. A completare il programma, due titoli fuori concorso: Ronzio di Niccolò Donatini e Im Stau (Ingorgo) di Alan Sahin. L’elenco dettagliato dei cortometraggi è disponibile sul sito www.malescorto.it.
Al termine della serata saranno premiati i due vincitori tra i cortometraggi in concorso. Le opere saranno valutate da una giuria composta da tre esperti operanti nel panorama delle arti visive sul territorio insubrico: Arianna Giannini, Camila Koller e Graziella Gaspari. In palio il Premio Malescorto Insubria (€300) e il Premio Città di Domodossola, offerto dal Comune di Domodossola (€200).
L’ingresso all’evento è gratuito, a entrata libera fino a esaurimento posti.
Il legame con il territorio
L’evento si inserisce nel calendario ufficiale delle celebrazioni per il centenario dell’Expo Italo-Svizzera, in programma dal 12 al 21 settembre 2025, che animerà la cittadina di Domodossola con convegni, concerti, mostre e iniziative dedicate alla cooperazione e alla valorizzazione del territorio. Malescorto Insubria, evento parallelo del Festival Internazionale dei Cortometraggi, conferma il ruolo del cinema come strumento di dialogo e occasione per guardare al futuro partendo dalle radici locali. In questo contesto si propone come un ponte ideale: intreccia la creatività dei registi e dei produttori locali con la memoria storica e gli scenari del territorio, offrendo uno sguardo privilegiato sulle relazioni transfrontaliere tra Domodossola e la vicina Svizzera.
musica
ARONA
ARONA – Arona Insieme On Stage
Musica, sport, street food e tanto divertimento: Arona è pronta a vivere la seconda edizione di “AronaInsiemeOnStage”, il Festival creato dai giovani, per i giovani e con i giovani, che quest’anno si fa ancora più ricco, inclusivo e travolgente.
Il Programma del Festival:
Giovedì 18 settembre Start ore 18:00 – Una serata tutta dedicata alla musica emergente, con band e artisti del territorio sul palco fino a mezzanotte, che si alterneranno insieme alle associazioni sportive (calcio, pallavolo e basket) che in quest’occasione si presenteranno al pubblico in previsione della nuova stagione sportiva.
Venerdì 19 settembre Dalle 18:00 alle 01:00 – Spazio al ritmo e al movimento con le esibizioni delle scuole di danza e di ballo di Arona e dintorni. In quest’occasione sul palco si esibiranno anche alcuni artisti emergenti del territorio, singolarmente o a coppie, spaziando tra moltissimi generi musicali con cover e inediti, tra, pop, urban, rap. Gran finale con DJ Set by Atom con DJ Perif: luci, bassi e puro divertimento fino a mezzanotte.
Sabato 20 settembre – La Giornata Clou!
Dalle 10:00 alle 18:00 – 15ª Festa dello Sport: torna l’appuntamento con tutte le associazioni sportive cittadine per scoprire, provare e partecipare alle discipline più classiche e alle novità più curiose.
La serata si aprirà alle ore 18:00 con DJ SET e musica fino alle ore 20:00, a seguire il susseguirsi di artisti emergenti del territorio che seguiranno lo stile musicale dei due “special guests”.
Il palco si accende, intorno alle ore 22:00, con due grandi nomi della musica italiana:
• Crytical – Rapper e cantautore rivelazione di Amici 2022, autore per grandi nomi della scena urban italiana;
• Leo Gassmann – Cantautore romano, vincitore di Sanremo Giovani 2020 con “Vai bene così”, ha partecipato a Sanremo 2023 e finalista a X Factor 2018.
A seguire, ancora musica e ritmo con il DJ set targato Atom con DJ Perif.
Novità 2025: Street Food & Good Vibes
Quest’anno si aggiunge un gustoso ingrediente: il Village Street Food, che trasformerà Piazzale Aldo Moro in un vero e proprio spazio del gusto. Dal tramonto fino a tarda sera, tra un concerto e un DJ set, sarà possibile vivere un’esperienza culinaria conviviale tra sapori autentici, profumi irresistibili e atmosfere informali.