sagre ed enogastronomia
PELLA
PELLA – Estate di San Martino
Estate di San Martino
Domenica 9 novembre dalle 10.00 alle 18.00 – piazza Motta, Pella
mercatini, cucina tipica, intrattenimento, laboratori e giochi per bambini e adulti, lanternata e teatrino Waldorf. L’evento si concluderà con l’arrivo di San Martino a cavallo.
Info e prenotazioni cucina: 339.366.42.07
musica
CANNERO RIVIERA
CANNERO RIVIERA – Appuntamenti musicali “Note d’Autunno” con Concerto del Quartetto d’Archi di Milano e Stefano Rapetti
Il Corpo Filarmonico Cannerese – con il patrocinio del Comune di Cannero Riviera e in collaborazione con la Proloco – presenta “Note d’Autunno”, una serie di appuntamenti musicali che uniscono tradizione, emozione e comunità nella cornice calda e suggestiva dell’autunno cannerese.
Domenica 9 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Arch. “Pietro Carmine”, con il Concerto del Quartetto d’Archi di Milano e Stefano Rapetti (clarinetto): un dialogo di timbri e sfumature d’autore. Il Quartetto di Milano è formato da musicisti del Teatro alla Scala e si è esibito nelle migliori sale di tutto il mondo. Con Rapetti presenterà il celebre Notturno dal Quartetto per archi n. 2 in Re maggiore di Aleksandr Borodin e di Johannes Brahms il Quintetto per clarinetto e archi in Si minore Op. 115, un’opera della maturità del compositore, che la compose affascinato dall’incontro con uno dei virtuosi del clarinetto dell’epoca.
fiere
BACENO
BACENO – Mostra mercato ovi-caprina Craf in Crof
Domenica 9 novembre dalle ore 9.30 si aprirà la 14° Mostra mercato ovi-caprina Craf in Crof. Il titolo dell’esposizione caprina che nel cuore dell’autunno coinvolge la frazione Croveo di Baceno è legato alla tradizione agricola di questo estremo angolo di Piemonte, dove l’allevamento di pecore e capre è ancora fonte di sostentamento per molte famiglie di allevatori. Ogni anno centinaia di ovini e caprini, con i loro piccoli al seguito, giungono a Croveo al rientro dai pascoli estivi in quota per farsi ammirare dal folto pubblico e premiare dagli esperti. A Craf in Crof non mancano la dimostrazione della lavorazione dei prodotti caseari e delle tecniche di allevamento e una golosa gastronomia tipica territoriale, non solo ovi-caprina.
