eventi sportivi
BAVENO
FERIOLO di BAVENO – Mille luci per Rebecca – corsa podistica non competitiva
Mille luci per Rebecca
Corsa podistica non competitiva in notturna a scopo benefico
mercoledì 16 aprile 2025 dalle ore 19:00, ritrovo presso il lungolago di Feriolo (Ristorante la Terrazza)
PROGRAMMA
Ritrovo ore 19:00, partenza ore 20:30 (è richiesto e consigliato l’uso della lampada frontale)
km 6 circa: giro lungo per adulti, il percorso si snoda lungo la ciclabile all’interno del Parco di Fondotoce
km 1,5 circa: “mille luci children and family” mini giro per bambini e famiglia
Tempo massimo: 1,30 ore
Quota di iscrizione: euro 5 adulti; euro 2 bambini
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto al Progetto Rebecca a favore dei bimbi del VCO
cinema e letteratura
VERBANIA
VERBANIA – Presentazione del libro "Ne valeva la pena"
Nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione, giovedì 17 aprile, alle ore 17.00, la Casa della Resistenza di Verbania ospiterà la presentazione del libro “Ne valeva la pena”. Dalla “Repubblica” dell’Ossola alla Costituzione repubblicana (Biblion, Milano 2024), a cura di Aldo Aniasi (1921-2005).
Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1997, esce ora in una nuova edizione curata da Fiorella Imprenti e Mirco Carrattieri, con prefazione di Giuliano Amato e postfazione di Enrico Mentana.
L’iniziativa alla Casa della Resistenza segue la presentazione in anteprima alla Camera dei Deputati dello scorso 1° ottobre. Presenteranno il volume la curatrice Fiorella Imprenti (storica della Fondazione Aldo Aniasi) e Luca Aniasi (presidente nazionale FIAP-Federazione italiana delle associazioni partigiane).
A seguire, con uno spettacolo dal vivo, verrà presentato il podcast “Ne valeva la pena” con gli autori Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti (Fabrika Production). Il podcast, realizzato con la consulenza della Fondazione Aldo Aniasi e della Casa della Resistenza, ricostruisce la vicenda della repubblica dell’Ossola e della Resistenza sul nostro territorio.
L’iniziativa sarà anche un omaggio e un ricordo di Aldo Aniasi, che con il nome di “Iso” è stato comandante partigiano della II Divisione Garibaldi Redi, successivamente sindaco di Milano e ministro della Repubblica.
Ad Aldo Aniasi è stata intitolata la biblioteca della Casa della Resistenza, nata anche grazie al suo importante contributo.
Le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione alla Casa della Resistenza proseguiranno con l’inaugurazione di venerdì 25 aprile, alle ore 15.30, della mostra “Frammenti partigiani“, un percorso per conoscere la Resistenza attraverso gli oggetti: gavette, scarponi, armi, divise, elmetti, radio, timbri, medaglie, borracce, bandiere, fazzoletti, munizioni, giberne e molto altro. Tra gli
oggetti esposti, anche la brandina militare del capitano Filippo Maria Beltrami, gli scarponi del comandante Dionigi Superti. Parteciperà all’inaugurazione il coro ArSunàCanta che presenterà lo spettacolo “No alla guerra!”.
L’ingresso alla Casa della Resistenza e a tutte le iniziative è libero e gratuito.
Villa e Giardini
VERBANIA
VERBANIA – Caccia alle Uova di Pasqua ai Giardini Botanici di Villa Taranto
Un’esperienza unica e magica rivolta alle famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni: la prima Caccia alle Uova ai Giardini Botanici di Villa Taranto di Verbania! Immergetevi nella bellezza dei giardini, tra piante rare e fiori colorati, e divertitevi a cercare le uova nascoste.
L’appuntamento è per sabato 19 aprile, a partire dalle ore 14.30, al “Prato dei Coniglietti”. Il ritrovo sarà al Castagno Secolare (punto n°5 della mappa) raggiungibile a piedi dall’entrata dei Giardini passando dalla Fontana dei Putti.
Una volta giunti al punto di ritrovo, i bambini e le bambine saranno accolti dagli organizzatori dell’evento. A ciascun bambino verrà consegnato un portauova in carta, dove raccogliere le uova che verranno nascoste nell’area designata (più di 500 uova). Raccolte 6 uova ciascuno, i piccoli vincitori riceveranno una sorpresina da portare a casa in ricordo della prima Caccia alle Uova Botanica!
L’attività si svolgerà orientativamente dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
L’evento è realizzato in collaborazione con Stapelstein, un’azienda tedesca nata nel 2018, specializzata nella realizzazione di giochi per lo sviluppo infantile, per il movimento e per la creatività, molto conosciuta e amata dalle famiglie e da esperti dell’educazione.
INFORMAZIONI DI SERVIZIO
I bambini fino ai 10 anni entrano gratis. Le prenotazioni, fino ad un massimo di 75 partecipanti, possono effettuarsi via mail all’indirizzo turismo@villataranto.it entro e non oltre le ore 15 del 18 aprile, i voucher dei bambini prenotati dovranno essere ritirati presso la Biglietteria posta all’ingresso dei Giardini Botanici. Gli accompagnatori per accedere ai Giardini dovranno provvedere a munirsi di regolare biglietto d’entrata. Al termine del gioco sarà possibile visitare i Giardini liberamente
METEO
In caso di maltempo, l’organizzazione si riserva la possibilità di rimandare o annullare l’evento (la comunicazione verrà, in ogni caso, data entro 24 ore prima dell’inizio dell’evento).