eventi sportivi
10/06/2023
ARMENO

OMEGNA – MOTTARONE: Red Bull Mottarone

Dopo il clamoroso successo dello scorso anno, la splendida cornice del Mottarone ospiterà nuovamente la gara non competitiva dove i partecipanti dovranno affrontare ben 22 chilometri in salita da Omegna fino alla cima del monte a bordo di una bici pieghevole. Divertimento e un po’ di sana follia a due ruote: la gara-eventodi ogni età e tipologia che quest’anno si arricchisce di nuove spettacolari iniziative.

Spiega Nico Valsesia, organizzatore dell’evento: “In aggiunta all’elemento principale della manifestazione (una sfida in salita da Omegna fino alla vetta del Mottarone, 21 chilometri che diventano davvero epici se percorsi in sella a una “Graziella”), gli eventi collaterali si sono ampliati e arricchiti, nello spirito di una giornata di allegria e di festa aperta a tutti. La collaborazione con i comuni di Omegna, Armeno e Stresa ci ha infatti permesso di rendere ancora più spettacolari una serie di iniziative che lo scorso anno si sono rivelate apprezzatissime dai partecipanti e dal pubblico: a partire dal deejay set allestito sulla vetta del Mottarone al gran finale con il ‘salto nel lago’, che quest’anno si fa addirittura in quattro. A conclusione della manifestazione, infatti, è previsto un ritorno di gruppo a Omegna (a velocità controllata con safety car) dove saranno allestite ben tre rampe affacciate sul’acqua, di diversa lunghezza. Chi vorrà, potrà così cimentarsi a bordo di speciali pieghevoli allestite dall’organizzazione in un tuffo a lago, scegliendo il ‘trampolino’ più adatto alla propria capacità e al proprio entusiasmo. Ma non solo: una lunga passerella sull’acqua attraverso il lago, da percorrere impennando la bicicletta, sarà il palcoscenico di una ulteriore sfida davvero unica.. Tutto, come sempre, all’insegna dell’allegria, del gioco, del divertimento: una formula che già lo scorso anno si è rivelata apprezzatissima e che a grande richiesta riproponiamo anche per il 2023”.

Le iscrizioni alla Red Bull Mottarone sono già aperte on line all’indirizzo www.redbull.com/it-it/events/red-bull-mottarone-2023

Per maggiori informazioni:

Monica Nanetti

+39 335 8032342

oppure

Nico Valsesia

+39 347 1062162

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL

teatro
10/06/2023
CREVOLADOSSOLA

CREVOLADOSSOLA Fraz. Oira – Tones Teatro Natura 2023: Siamo tutti in pericolo

Il futuro del Pianeta e i grandi conflitti del presente. La valorizzazione della creatività giovanile e del territorio e gli appuntamenti con grandi artisti nazionali e internazionali. Tones Teatro Natura si accinge ad inaugurare la propria stagione all’interno del meraviglioso spazio naturale ricavato nell’ex Cava di Oira (Crevoladossola, VB), con una serie di imperdibili appuntamenti in calendario dal 10 giugno al 3 settembre, organizzati da Fondazione Tones on the Stones.

Lo sguardo della Fondazione quest’anno si rivolge con una rafforzata sensibilità alle nuove generazioni, grazie a Ri-GenerAzioni, un innovativo progetto educational al via il 12 aprile e realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo. Tones Teatro Natura ospiterà nella nuova area workshop coinvolgenti attività pensate per oltre 700 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Verbano-Cusio-Ossola.

Dai workshop per scoprire la biodiversità locale agli approfondimenti creativi sulla pratica del riuso, dal teatro sociale per la consapevolezza ai laboratori sull’economia circolare e sui valori dell’Agenda 2030 fino alle pratiche outdoor per il benessere psicofisico e agli eventi aggregativi per studenti e famiglie. Un calendario fittissimo, tra aprile e maggio, porterà studenti ed insegnanti di 13 scuole e 37 classi a confrontarsi all’interno di un luogo speciale, nel cuore delle montagne della Val d’Ossola, grazie alla rete del progetto orientativo provinciale “Ricomincio da me”.

Sabato 10 giugno 2023 ore 18:00Ex Cava di Oira di Crevoladossola (VB)
“Siamo tutti in pericolo” di Gabriele Vacis

A segnare un passaggio di testimone tra Ri-GenerAzioni e il corpo centrale della stagione di Tones Teatro Natura, proprio in chiusura del ricco programma di attività per i più giovani, sabato 10 giugno andrà in scena la prima assoluta di Siamo tutti in pericolo, uno spettacolo firmato dal celebre regista, drammaturgo e documentarista Gabriele Vacis che prende il titolo dall’ultima intervista rilasciata, poco prima della morte, da Pier Paolo Pasolini a Furio Colombo. Al centro dello spettacolo – interpretato dalla compagnia teatrale Potenziali Evocati Multimediali con il coinvolgimento di cento giovani della provincia del Verbano Cusio Ossola fra artisti, cantanti e startupperi progetti e le speranze della generazione Z, nel tempo della pandemia, della guerra e, soprattutto, dell’emergenza climatica.

Artisti:
Compagnia teatrale Potenziali Evocati Multimediali e 100 studenti della provincia di Verbania-Cusio-Ossola

Biglietti: Acquista qui
€ 18

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL

cinema e letteratura
10/06/2023
ARONA

ARONA – Avventure col GASMA: Presentazione del libro “Scultura lignea dal XV al XVIII sec. tra Cusio e Verbano”

Avventure col GASMA
Sabato 10 Giugno 2023 ore 16.00

Presentazione del libro “SCULTURA LIGNEA DAL XV AL XVIII SECOLO TRA CUSIO E VERBANO” a cura di Marina Dell’Omo

A tutti gli aronesi è noto che tra il ‘400 e il ‘700 Arona fu un CENTRO DI ECCELLENZA ARTISTICA per la scultura e l’intaglio ligneo finalizzato soprattutto agli arredi ecclesiastici grazie alle sue botteghe artigiane e alla sua Schola, che nel ‘600 fu elevata a livello artistico dalla direzione di Bartolomeo Tiberino, proseguita da Antonio Pino e sempre favorita dal sostegno dei Borromeo.
Sabato 10 giugno la Chiesa dei SS. Martiri di Arona ospiterà alle ore 16.00 la presentazione dell’importante volume in oggetto, ad opera di Paolo Mira, Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Novara e della curatrice Marina Dell’Omo, storica dell’arte, già funzionaria presso la Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte.

In attesa della presentazione si possono ammirare qui tre opere lignee della chiesa di S. Giuseppe, sede della Confraternita del SS. Sacramento e di S. Giuseppe di cui erano partecipi intagliatori e falegnami aronesi.

ARONA_100623_gasma.jpg