teatro
SAN MAURIZIO D'OPAGLIO
S. MAURIZIO D'OPAGLIO – XIII ed. di Vado a Teatro!: Arlecchino svelato
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 14 novembre, ore 21, ARLECCHINO SVELATO, di e con Enrico Bonavera.
Enrico Bonavera è l’erede artistico di Ferruccio Soleri (a sua volta erede di Marcello Moretti) nei panni di Arlecchino nello storico Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, spettacolo dei record, continuamente rappresentato fin dal lontano 1947, tutt’ora in scena e in tournée con il Piccolo Teatro di Milano.
Bonavera unisce nel proprio percorso il teatro di gruppo degli anni ’70 e quello della tradizione del teatro italiano di regia, caso unico nel panorama nazionale.
Arlecchino svelato è il racconto, paradossale e divertito, del viaggio di Enrico Bonavera ‘versus’ la maschera.
Vi si trovano casualità, premonizioni, sincronicità, lotta con le avverse fortune, e il ricordo dei piccoli eroismi e delle pavidità che sono proprie di ogni natura umana.
Lungo il percorso compaiono le figure magistrali di Giorgio Strehler, il grande regista e Maestro, del Maestro Alessio Leban, attrezzista dall’arte segreta, e di altri colleghi e “aiutanti magici” nelle persone di amici e colleghi.
A contrappunto, inevitabilmente, le scene del repertorio di Arlecchino, con i lazzi pregni di ingenuità, di acrobatica allegria, di umorismo monello, in una parola di quella umanità che ci fa ricordare l’eterno bambino che è dentro ciascuno di noi.
COSTO BIGLIETTI
– INTERO: € 14
– RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
– RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
– ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
– CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
cinema e letteratura
VERBANIA
VERBANIA FONDOTOCE – Presentazione del libro "Me la sono andata a cercare"
Venerdì 14 novembre alle ore 21:00, alla Casa della Resistenza, presentazione dell’ultimo libro di Giuliana Sgrena Me la sono andata a cercare. Diario di una reporter di guerra (Laterza, 2025). Durante l’incontro l’autrice Giuliana Sgrena dialogherà con Arianna Parsi.
Giuliana Sgrena è stata per quasi trent’anni inviata speciale in tutti i maggiori conflitti. I suoi articoli hanno raccontato un mondo dove la guerra stava tornando a essere non più un’eccezione ma la normalità. Si è esposta in prima linea per svelare le grandi falsificazioni dei governi e dei giornalisti embedded: dalle violenze commesse da chi avrebbe dovuto esportare la democrazia ai traffici osceni che ogni guerra porta con sé.
Ingresso libero e gratuito.
cinema e letteratura
AMENO
AMENO – Presentazione del romanzo “Un pilastro di cartone” di Valentino Mora
La Biblioteca Comunale Macchi di Ameno è lieta di annunciare un nuovo, imperdibile appuntamento con il ciclo “Tè in Biblioteca”.
Sabato 15 novembre 2025 alle ore 16:00, Valentino Mora presenterà il suo romanzo Un pilastro di cartone, di cui è appena uscito il tanto atteso secondo volume.
Nebbia, misteri e Lago Maggiore
Cosa resta di un paese sepolto dal silenzio e dai ricordi? Pilastro, ridotto in macerie dal crollo di una diga e dimenticato in una valle del Verbano, è il luogo dove Luciano – ormai anziano – decide di tornare per ritrovare i frammenti della sua giovinezza. Doveva essere una breve visita, ma la valle sembra avere altri piani per lui. Una nebbia persistente, presenze umane inaspettate e misteriosi avvenimenti lo trattengono sempre più a lungo. Poi arriva Piera, una giovane donna fuggita dalla pianura in cerca di pace, che cambierà il senso del suo ritorno. Tra i boschi che tornano lentamente a popolarsi, il confine tra memoria e realtà si fa sottile, e il passato non smette di chiedere risposta. Con una scrittura evocativa, Valentino Mora ci accompagna in una storia tra abbandono e rinascita, dove ogni silenzio custodisce un segreto.
Ingresso gratuito.
