musica
06/07/2025
TRONTANO

TRONTANO Alpe Parpinasca – Musica in Quota: Guitar Atelier

*** Cancellato, causa previsioni meteo avverse ****

“Musica in Quota” il Festival – organizzato dall’omonima associazione – arriva quest’anno alla sua 19esima edizione.

È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che gli organizzatori di Musica in Quota decidono di tracciare tra primavera e autunno ai piedi delle vette ossolane e affacciati sui laghi dell’Alto Piemonte: tappa dopo tappa, si offrono percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica. La ricetta di Musica in Quota, da 19 anni, è inalterata: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con esibizioni musicali di alta qualità ospitate su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Un Festival che ha saputo, prima di molti altri, parlare al cuore tanto degli escursionisti, quanto degli amanti delle sette note: un mix ineguagliabile, in grado di unire la bellezza di luoghi montani ancora poco esplorati dal turismo di massa a programmi musicali capaci di catturare l’attenzione di un pubblico variegato. Anche in questa edizione saranno infatti diversissimi i concerti che andranno in scena tra monti e laghi: dal tributo al jazz a quello dedicato alla chitarra, dal pop alla musica vintage, fino all’evento clou (reso possibile grazie alla collaborazione tra Musica in Quota e San Domenico) che anticipa il Ferragosto con una delle voci italiane più amate, quella di Antonella Ruggiero.
 

Domenica 6 luglio Musica in Quota torna in un alpeggio già toccato in passato, quello che accoglie il Rifugio Parpinasca, ai confini dell’area selvaggia del Parco Nazionale Val Grande. Il concerto previsto alle ore 11.30 è il Guitar Atelier di Massimiliano Alloisio.

Massimiliano Alloisio, chitarra classica e ispano latina

Un concerto che porterà il pubblico ad ammirare inediti paesaggi sonori: da Piazzolla a Battisti, da Dalla a De André fino a Modugno e altri grandi protagonisti. Un viaggio musicale tra evergreen, ritmi latini e composizioni originali per chitarra solista. Massimiliano Alloisio ha all’attivo prestigiose collaborazioni ed esibizioni a livello nazionale ed internazionale, presso sale concerto e apprezzatissimi festival. Ha scritto sigle per radio e tv nazionali e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

ITINERARIO E NOTE
Facile percorso lungo una via di transumanza attrezzata come Sentiero Natura dall’Ente Parco Nazionale della Val Grande: grazie a pannelli esplicativi lungo il sentiero, sulle tracce degli animali, è possibile ammirare la bellezza di un bosco molto particolare. Dall’alpe si gode di un ampio panorama sulla Val d’Ossola e sulle cime che fanno da confine al Parco Nazionale della Val Grande.

ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.

In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati.

Pranzo al sacco.
In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro del Rifugio Parpinasca. Per info: 351 6507729.

DATI TECNICI

Ritrovo: ore 9, piazza Stazione a Trontano (vicino al Municipio)
Itinerario: Trontano – Faievo – Parpinasca
Dislivello: 200 m
Tempo percorrenza: 1h 30′
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Manuel Piana 347 3979745

EVENTO GRATUITO

Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival Musica in Quota è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram www.instagram.com/musicainquota.

Per le immagini di archivio si ringrazia: Marco Benedetto Cerini

cinema e letteratura
06/07/2025
VERBANIA

VERBANIA – Cartoon Show

Domenica 6 luglio 2025  alle ore 21:00 si terrà Cartoon Show, dove i cartoni animati prenderanno vita cantando dal vivo.

Ingresso libero. 

musica
06/07/2025
DOMODOSSOLA

DOMODOSSOLA – Musica d'estate 2025 "Concerto di San Quirico"

Nell’antica chiesa romanica di San Quirico, nell’ambito della stagione concertistica 2025 della Cappella Musicale del S. Monte Calvario, si aprirà la rassegna “Musica d’estate 2025” con il tradizionale Concerto di S. Quirico, con inizio alle ore 21.00, chiudendo i festeggiamenti per i cinquant’anni di attività della Corale di Calice.

Federica Napoletani: soprano
Candice Carmalt: mezzosoprano
Angela Hyun Jung Oh: alto
la Corale di Calice e l’Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con Manfred Nesti: direttore

Eseguiranno di Georg Friedrich Haendel (1685-1759) l’Ouverture, adagio e allegro HWV 377 e HWV 378 per orchestra e basso continuo e O sing unto the Lord a new song, Anthem IVa in sol maggiore, HWV 249a per soli, coro a quattro voci miste, orchestra e continuo, di Antonio Lucio Vivaldi (1678-1741) Filiae mestae Jerusalem, Introduzione al Miserere in do minore, RV 638 per alto solo, archi e continuo e di Johann Adolph Hasse (1699-1783) il Miserere, Salmo L in do minore, per soprano e alto soli, coro a quattro voci miste, orchestra e continuo.

La rassegna Musica d’estate 2025 è resa possibile grazie al contributo dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Fondazione Comunitaria del VCO – Ente filantropico, della Fondazione CRT e del Comune di Craveggia, con il patrocinio della Città di Domodossola e della Città di Villadossola e in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti – Riserva Speciale del S. M. Calvario di Domodossola, la Pro Loco di Domodossola e le Parrocchie di Calice, Craveggia e Villadossola.

La Corale di Calice è sorta nel 1974 sotto la direzione di d. Aldo Pernat per il servizio liturgico nel Santuario del SS. Crocifisso al Sacro Monte Calvario di Domodossola e nella Parrocchia di Calice. Ha ripristinato, nel 1986, l’antica tradizione del canto delle Sette Parole di Cristo in Croce al termine della solenne Via Crucis del Venerdì Santo. Nel 1989, in collaborazione con alcuni musicisti facenti parte di prestigiose istituzioni musicali sia italiane che straniere, ha dato vita alla Camerata Strumentale di S. Quirico, divenuta nel 2003 Orchestra da camera, e nel 1995 ha ricostituito la Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario con lo scopo di ridare spazio liturgico all’immenso corpus musicale della liturgia cattolica, proponendo, in prima esecuzione moderna, alcuni brani tratti dal Codice di S. Lorenzo di Bognanco (sec. XIII), contenente la sola copia conosciuta della bolla “Transiturus” con la quale, nel 1264, veniva istituita la festa del Corpus Domini. Nel 1997 la voglia di eseguire pagine di musica sacra e profana del periodo rinascimentale e barocco hanno spinto alcuni coristi alla costituzione del gruppo Il Convivio Rinascimentale. Il progetto musicale proposto dai musicisti vuole creare un equilibro tra il rispetto della prassi esecutiva del tempo e l’approccio interpretativo dell’esecutore moderno. Nel 2006, con altri cori locali, ha fondato il Coro Filarmonico del Verbano Cusio Ossola, che ha l’ambizione di portare avanti un discorso musicale che comprenda le tante realtà corali della zona.

La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola deve la sua denominazione all’attività d’insieme, sia liturgica sia concertistica, svolta da questi gruppi al Sacro Monte coinvolgendo un ampio organico di musicisti articolato in diverse formazioni. Tra le più importanti proposte, sono da ricordare l’esecuzione delle Cantate BWV 8, 55, 57, 59, 61, 84, 113, 133, 147, 151 e 153 e la prima Cantata dall’Oratorio di Natale BWV 248 di Johann Sebastian Bach, la ricostruzione della celebrazione solenne dei Vespri di Natale, secondo la forma settecentesca del rito di S. Pio V, il Te Deum in re maggiore di Marc-Antoine Charpentier, la prima esecuzione moderna dell’opera in tre atti La Dafne, di A. Caldara, Le Sette Parole del Signore in Croce op. 102 di Renato Grisoni, il Gloria, Beatus Vir, Magnificat e diverse composizioni da camera di Antonio Vivaldi, i Vespri Solenni KV 339 e il Requiem KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, il Requiem op. 48 di

Gabriel Faure, l’Oratorio di Natale di Camille Saint-Saens, il Te Deum di Giuseppe Castellazzi, scritto per l’inaugurazione del Traforo del Sempione, e diversi anthems di Georg Friedrich Haendel e pagine dall’oratorio “The Messiah” HWV 56. Il Venerdì Santo 2003 ha proposto, in prima assoluta, l’esecuzione delle Sette Parole del Signore in Croce, e nel 2014 la Missa Jubilaris, per i quarant’anni di fondazione della Corale di Calice, appositamente commissionate al compositore ossolano Roberto Olzer, ottenendo unanimi e importanti consensi di pubblico e di critica. La Cappella Musicale ha inoltre nel suo repertorio musiche di Heinrich Schütz, Giacomo Carissimi, Johann Christian Bach, Franz Schubert, Johann Michael e Franz Joseph Haydn, Antonio Salieri e Joseph Gabriel Rheinberger. Da oltre vent’anni propone un’importante stagione concertistica del Sacro Monte di Domodossola e dal 2018 ha organizzato, con l’APS Compagnia Dellozio, il festival “Oxilia – teatro e musica per la terra d’Ossola”, giunto, nel 2023 alla sua quinta edizione.

Nel 2022 ha fondato, con il Coro Lirico G. B. Viotti di Vercelli e la Corale S. Abbondio di Buronzo l’associazione Polimnia Arts Company con la quale ha eseguito la Grande Messa in do minore KV 427 e il Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, la IX Sinfonia op. 125 di Ludwig Van Beethoven, la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini (1792-1868) e l’opera Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni (1863-1945).