musica
08/06/2025
DOMODOSSOLA

DOMODOSSOLA – Pomeriggi in concerto 2025: Ensamble vocale "Concentus Noe"

La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, in collaborazione con l’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, propone, nell’ambito della Stagione concertistica 2025, il terzo concerto della rassegna “Pomeriggi in concerto 2025”.

Domenica 8 giugno, con inizio alle ore 18.00, nel Santuario del Sacro Monte Calvario, l’Ensamble vocale “CONCENTUS NOE” eseguirà “Missa Papæ Marcelli”

Direttore: Maria Elena MAZZELLA.

Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, con il patrocinio della Città di Domodossola e con il sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO, Ente filantropico e della Fondazione CRT.

Foto di copertina: Archivio Fotografico DTL ph. Marco Benedetto Cerini

cinema e letteratura
10/06/2025
VERBANIA

VERBANIA – Il Premio Strega 2025

Martedì 10 giugno alle 21.30 presso il Centro Eventi Il Maggiore si terrà Il Premio Strega 2025.

I cinque finalisti saranno scelti fra questi 12 autori:

Valerio Aiolli: “Portofino blues” (Voland)Saba Anglana: “La signora meraviglia” (Sellerio)Andrea Bajani: “L’anniversario” (Feltrinelli)Elvio Carrieri: “Poveri a noi” (Ventanas)Deborah Gambetta: “Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel” (Ponte alle Grazie)Wanda Marasco: “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza)Renato Martinoni: “Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia” (Manni)Paolo Nori: “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori)Elisabetta Rasy: “Perduto è questo mare” (Rizzoli)Nadia Terranova: “Quello che so di te” (Guanda)Giorgio van Straten: “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza). 

musica
13/06/2025
LESA

LESA – 4ª Rassegna Corale Desmòs

4ª Rassegna Corale Desmòs
Venerdì 13 giugno 2025 – ore 21:00
Chiesa Parrocchiale di San Martino – Via San Martino 7, Lesa (NO)

Tre cori, un territorio, una sola voce: il Lago Maggiore canta Venerdì 13 giugno, alle ore 21:00, la splendida cornice della Chiesa Parrocchiale di San Martino a Lesa ospiterà la 4ª Rassegna Corale Desmòs, un appuntamento che celebra la musica, la coralità e il legame profondo tra comunità.
L’iniziativa è patrocinata da FEDERCORI – Federazione Cori Italiani, a sostegno della diffusione della cultura corale sul territorio nazionale.

Protagonisti della serata tre cori del territorio del Lago Maggiore:
il Coro La Rocca CAI di Arona, diretto da Mariangela Mascazzini, gruppo storico con una lunga tradizione legata al canto di ispirazione popolare, di montagna e alpino;
il giovane Gruppo Vocale Harmonycum di Invorio, diretto da Chiara Sadocco, nato nel 2022. Il suo repertorio segue un filo rosso che intreccia le armonie del passato alla musica corale di ispirazione popolare, con la sperimentazione più moderna, e talvolta personalizzata, di brani del periodo contemporaneo;
il Coro Desmòs, diretto da Salvatore Sciammetta, promotore della rassegna e anima dell’Associazione Desmòs, realtà che si dedica alla creazione di nuovi spazi per il canto corale, rivolti in particolare ai giovani. Il suo repertorio spazia dalla polifonia antica, passando per il canto popolare, fino alla musica dotta del XX secolo e al Pop moderno e contemporaneo, in un viaggio musicale ricco di contrasti, emozioni e innovazione.

Desmòs significa proprio “legame”: tra le voci, tra i cori, tra le comunità. E questa rassegna ne è una viva testimonianza. Uno storico coro come quello del CAI si affianca a due formazioni emergenti, in un dialogo musicale che attraversa generazioni, esperienze e paesi, uniti dalla gioia e dall’amore per il canto corale. La serata offrirà un percorso attraverso diversi repertori — sacri, profani, popolari e contemporanei — e sarà un’occasione per vivere insieme la bellezza del condividere un canto, un luogo, un’emozione.
Un sentito ringraziamento va al Comune di Lesa e al Sindaco Luca Bona, sensibile sostenitore di queste iniziative per la comunità e il territorio.
 

Ingresso libero. La cittadinanza è caldamente invitata.
Per ulteriori informazioni: info@associazionedesmos.com