esposizioni
DOMODOSSOLA
DOMODOSSOLA – Mostra: Concrete astrazioni
Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato, tra forma e invenzione è il titolo della inedita e ricca mostra in calendario a Palazzo San Francesco a Domodossola, la mostra sarà visitabile da domenica 13 aprile a domenica 13 luglio 2025 ed promossa dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in partenariato con i Musei Civici Gian Giacomo Galletti e il Comune di Domodossola.
La mostra nasce con lo scopo di celebrare il centenario della nascita dell’artista e studioso Nino Di Salvatore, nato a Pallanza nel 1924 e morto a Milano nel 2001. A questo intento si aggiunge la volontà di offrire l’approfondimento della figura di altri due maestri, meno noti al grande pubblico, ma che hanno lasciato traccia della loro creatività nel territorio ossolano e non solo: Arrigo Parnisari (1926-1975) – artista che operò nell’ambito dell’astrattismo, espose alla II mostra di Arte d’Oggi a Firenze, alla Galleria Bergamini di Milano e alla Biennale di Venezia nel 1950 – e Antonio Simionato (1934-1994) – nato a Modena da genitori veneti, ma giunto in Ossola in seguito al trasferimento del padre per motivi di lavoro, autore del capolavoro La conversione di S. Paolo nella parrocchia di Cristo Risorto a Villadossola.
L’esposizione coinvolge la produzione specifica dei tre artisti, dal Dopoguerra in poi, e propone per ognuno la propria visione personale declinata nel contesto generale delle correnti artistiche italiane ed europee di quei decenni. Il percorso prende il via da Nino Di Salvatore e ripercorre le tappe salienti del processo creativo del maestro verbanese grazie a ventotto opere su tela e altre plastiche e a opere e video proposti dalla Scuola Politecnica di Design, istituto fondato dallo stesso Di Salvatore. Di Antonio Simionato sono presenti in mostra una ventina di lavori tra grafica e pittura, molti dei quali sconosciuti e provenienti da collezioni private. Nel catalogo viene tracciato un profilo critico essenziale dell’artista e una prima biografia fondamentale per la comprensione della produzione di Simionato e le correlazioni con Nino Di Salvatore. Una ventina di opere esemplari di Arrigo Parnisari documentano l’artista dalle sue prime manifestazioni fino alla fase matura: in esposizione opere che Parnisari stesso propose per la prima volta a Domodossola, dipinti del periodo fiorentino e alcuni prototipi di ceramiche. Concrete astrazioni vuole dare visibilità a esemplari inediti di collezionisti privati e offrire al visitatore un excursus della produzione di ogni artista, partendo da opere delle origini e documentando così il loro percorso culturale lungo i decenni. La mostra, con progetto espositivo e illuminotecnico dello Studio Lys di Milano, sarà inserita nell’attuale allestimento al piano terra di Palazzo San Francesco, così da valorizzare le opere scultoree e pittoriche grazie a didascalie, pannelli e testi esplicativi per la visita.
ORARI MOSTRA:
- Fino al 18 giugno apertura da giovedì a domenica, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00
- dal 19 giugno apertura da giovedì a domenica, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00
Domenica 13 Aprile Il pubblico sarà accompagnato con una visita guidata dell’esposizione a cura del curatore della mostra, in programma alle ore 10,30 (partecipazione su prenotazione).
BIGLIETTI:
€ 5,00 per biglietto di ingresso per la mostra e la visita all’intero Palazzo San Francesco.
mercati
STRESA
STRESA – I Sogni nel cassetto: mercatino dell'antiquariato
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell’antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora… dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
musica
CREVOLADOSSOLA
CREVOLADOSSOLA fraz. Oira – Tones Teatro Natura: Amaro Freitas
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
Per esplorare il rapporto tra musica, natura lussureggiante e impatto umano, domenica 13 luglio sarà la volta del giovane pianista brasiliano Amaro Freitas, uno degli astri nascenti del jazz carioca e internazionale. Con un approccio alla tastiera unico, sorprenderà il pubblico con sonorità che omaggiano la foresta amazzonica e i fiumi del Brasile settentrionale.
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.