musica
VILLETTE
VILLETTE – Note al femminile 2025
Dopo il grande successo della prima edizione nel 2024, la magia di “Note al femminile” torna a incantare il pubblico con tre appuntamenti imperdibili, portando ancora una volta la musica in uno scenario unico: Villette, il più piccolo Comune della Valle Vigezzo.
La rassegna, parte del progetto “Di donne e di montagna”, nasce per valorizzare il talento e l’arte delle musiciste, creando un dialogo tra note e paesaggio, tra cultura e territorio. Ogni concerto sarà ospitato in un luogo speciale, capace di offrire un’esperienza di ascolto suggestiva e ravvicinata.
Il primo incontro è in programma giovedì 4 settembre alle ore 17.30 nel suggestivo Giardino dei colori, dove Matilde Preatoni e Valentina Bionda daranno vita a “Violoncello”, un intreccio di suoni profondi e vibranti.
Giovedì 11 settembre, sempre alle ore 17.30, l’Oratorio di San Rocco ospiterà “La musica nel sangue” con il violino di Manuela Matis e il violoncello di Dario Orio, in un dialogo musicale intenso e appassionato.
La rassegna si chiuderà giovedì 18 settembre alle ore 17.30 al Museo “La Cà di Feman da la Piaza”, con il Duo Keylin: Silvia Arfacchia al violino ed Eleonora Simeone alla tastiera.
Tutti gli appuntamenti sono ad offerta libera, un invito aperto a condividere la bellezza della musica e a sostenere iniziative culturali che mettono al centro l’arte e il territorio.
cinema e letteratura
VILLADOSSOLA
VILLADOSSOLA – Spettacolo: "La leggenda del pallavolista volante"
Venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 21:00 andrà in scena La leggenda del pallavolista volante con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli.
La leggenda del pallavolista volante è uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita: Andrea Zorzi detto “Zorro” – il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco – sale per la prima volta sul palcoscenico e, grazie alla penna e alla regia di Nicola Zavagli, ci racconta la sua grande avventura. Attorno a lui, la verve esplosiva dell’attrice Beatrice Visibelli disegna un paesaggio narrativo carico di ironica allegria, dando vita alla moltitudine di personaggi che hanno accompagnato la vita e la carriera di questo autentico mito dello sport italiano.
Un pallone sgualcito diventa il volante che il padre impugnava durante i molti chilometri percorsi nella sua vita d’autista. Le panche dello spogliatoio, dove ci si confrontava, si discuteva e si finiva spesso per litigare, si tramutano nel letto dove un adolescente febbricitante cresceva troppo e sognava di trovare una ragazza. Lo spazio del palco si trasforma in un campo da pallavolo, per rivivere le azioni mozzafiato scolpite nella memoria di tutti, le vittorie leggendarie e le sconfitte ancora brucianti.
Ed ecco dipanarsi un affresco teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al costume, dove la luminosa carriera di uno sportivo viaggia attraverso la cronaca e la storia di un Paese: dalla campagna veneta degli anni settanta ai nostri giorni, dai racconti di un’adolescenza complessata, alla formazione di uno sportivo e poi di un campione.
In allegato programma completo della rassegna “Terra e Laghi”, Festival internazionale di Teatro dell’Insubria e nella Macroregione Alpina.
teatro
VERBANIA
VERBANIA – Medioevo Mostruoso. Performance storica di narrazione a lume di candela
Medioevo Mostruoso. Performance storica di narrazione a lume di candela
Venerdì 12 settembre 2025 ore 21.00 Parco di Villa Maioni – Verbania Pallanza
Jennifer Radulovic – storica medievista, saggista e divulgatrice – vi conduce in un viaggio straordinario attraverso il Medioevo mostruoso, un percorso misterioso e affascinante per conoscere l’immaginario dell’uomo medievale tra figure mostruose, misteri e immagini incredibili.
Una Performance narrativa entusiasmante, divertente e ricca di curiosità per scoprire un Medioevo esuberante e beffardo, ironico e irrimediabilmente attratto da creature fantastiche.
L’evento si terrà in un sito d’eccezione: il Parco di Villa Maioni di Verbania, affacciata sul Lago maggiore e si svolgerà all’aperto e a lume di candela con una prima parte sotto forma di passeggiata notturna a lume di candela seguita dalla postazione fissa nei pressi della villa.
I partecipanti, se lo desiderano, sono invitati a portare con sé stuoia, telo mare o piccoli sgabelli da campeggio per potersi accomodare sul prato sotto le stelle, ammirando la villa e il lago, dopo la breve passeggiata a lume di candela. Candele e flambeaux saranno distribuiti dallo staff al ritrovo e sono compresi nella quota di partecipazione.
L’evento è confermato anche in caso di maltempo con soluzioni al coperto o al chiuso presso la stessa Villa Maioni oppure in caso di numero consistente di parteciparti presso il Teatro Sant’Anna di Verbania con ingresso a lume di candela e maxi proiezione di immagini e documenti d’epoca.
Numero limitato, prenotazione obbligatoria: https://www.jenniferradulovic.com/evento/medioevo-mostruoso-verbania/
Quota di partecipazione: euro 14,00 comprese candele e flambeaux.
Per prenotare occorre versare anticipatamente la quota di partecipazione di € 14,00 a persona + 70 cent di commissione della piattaforma di Billetto attraverso la quale è possibile pagare con carta di credito, carta di debito o prepagata.