teatro
Dal 25/04/2025al 26/04/2025
VERBANIA

VERBANIA – Spettacolo: L'uomo, la bestia e la virtù

Venerdì 25 e sabato 26 aprile 2025 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo “L’uomo, la bestia e la virtù” tratto dalla novella Richiamo d’obbligo, la commedia è, come definisce lo stesso autore, «Una delle più feroci satire che siano mai state scritte contro l’umanità e i suoi valori astratti».

La stesura della commedia si fa risalire al gennaio febbraio del 1919, il suo debutto al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio 1919. Fra le opere di Pirandello, risulta essere oggi, una tra le più rappresentate. Un classico, moderno, spietato, esilarante.

Biglietto euro 12 prenotabile cliccando qui.

Parte del ricavato sarà devoluto a favore del Progetto “Officine della Salute” – CRI

 

altro
26/04/2025
PREMIA

PREMIA – "Serata sotto le stelle"

SERATA SOTTO LE STELLE
Sabato 26 Aprile 2025

Apertura straordinaria dalle 20.30 alle 00.00

Adulti accesso libero a piscine termali e spa
I bambini possono accedere alle piscine termali interne ed esterne

Con l’ingresso è incluso il telo per gli adulti.

Prenotazione obbligatoria cliccando qui

sagre ed enogastronomia
26/04/2025
CREVOLADOSSOLA

VALLI DELL'OSSOLA – Ossola in Cantina 2025

“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d’Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell’evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d’Ossola.  

Sabato 26 aprile dalle 11 alle 18, otto cantine della Val d’Ossola apriranno le proprie porte per regalare al grande pubblico un coinvolgente viaggio di scoperta vitivinicola, lungo percorsi che costellano i fianchi delle montagne, fino ad un secolo fa letteralmente coperti da 400 ettari di vigna. Alcuni sono vigneti eroici, ubicati su terreni con pendenze importanti ad altitudini di media montagna, al pari dei più conosciuti in Valtellina, Liguria o nel vicino Canton Vallese svizzero. Perla del vino locale è da sempre il Nebbiolo tradizionale, il Prünent: il nome, citato per la prima volta in una pergamena del 1309, dovrebbe fare riferimento al suo sentore di prugna, o alla nebbia (pruina) che caratterizza la tarda maturazione autunnale delle sue uve. Da 16 anni, inoltre, la DOC “Valli Ossolane” ha contribuito ad un ulteriore rilancio della produzione a km0, che il pubblico potrà apprezzare grazie al completo ventaglio di proposte di “Ossola in Cantina”.

Un unico voucher – acquistabile, in prevendita dal 15 marzo, al costo di €30 – permetterà di conoscere da vicino tutti i produttori, visitare vigneti e cantine e degustare calici di ottimo vino ossolano DOC in otto differenti cantine. Nel prezzo del biglietto è compreso anche il proprio calice personale per la degustazione e una sacca personalizzata per riporlo tra una visita e l’altra. I vini saranno abbinati ad assaggi gastronomici tipici della Val d’Ossola, che saranno serviti utilizzando piatti, posate e tovaglioli compostabili: una precisa scelta di APAO per caratterizzare l’anima green della manifestazione. Sono disponibili 500 voucher: l’inizio della prevendita è fissato per sabato 15 marzo sul sito www.apao.it, i tagliandi per iniziare il percorso degustazione dovranno essere ritirati il giorno dell’evento nelle sede di APAO in Via Martinoja a Crevoladossola (VB), dove sarà presente l’azienda Alveare Ossolano, che offrirà una piccola degustazione di idromele, rigorosamente prodotto in Ossola. La settimana precedente l’evento gli eventuali voucher ancora disponibili saranno in vendita (con relativi calici degustazione) presso l’Enoteca Garrone, in via Scapaccino 36 a Domodossola (VB). Sempre presso Garrone, per chi lo preferisse, sarà possibile ritirare i voucher a partire da lunedì 14 aprile.

Un percorso itinerante che parte da Crevoladossola in via Martinoia, presso la sede di APAO (ex ufficio turistico) per poi continuare in tutte le cantine ossolane, dalle ore 11:00 alle ore 18:00. Sabato 26 aprile ogni cantina proporrà una degustazione differente: si passa così dal fresco Chardonnay all’antico e raro Prünent, dal Nebbiolo al Merlot, fino ad un inaspettato vino passito. I visitatori potranno decidere liberamente quante e quali cantine visitare, e potranno raggiungerle in autonomia grazie a una comoda mappa. Nelle otto cantine coinvolte, collocate geograficamente da sud a nord, da Pieve Vergonte, nella Bassa Ossola, a Crodo, in Valle Antigorio, saranno presenti i sommelier professionali dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania che “racconteranno” i vini in degustazione. Ecco l’elenco delle cantine che partecipano a “Ossola in Cantina”:

• Ca’ da l’Era Azienda Agricola – Via del Piano, 15 – Pieve Vergonte

• La Cantina di Tappia – Via Case Rossini, 3 – Villadossola

• Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone – Borgata Baceno, 51 – Domodossola

• Agriturismo La Tensa – Località Tensa – Domodossola

• Villa Mercante – Via Strada Vecchia, 23 – Trontano

• Cantine Garrone – Via Valle Formazza, 13 – Oira di Crevoladossola

• DEA – Agricoltura Eroica in Val d’Ossola – Località di là del Melezzo, Via Provinciale snc – Masera

• Istituto Agrario Fobelli di Crodo – Via Roma, 9 – Crodo

Calice dopo calice, il percorso di “Ossola in Cantina” porterà a percorrere strade, mulattiere e sentieri che sono anche linee di congiunzione tra passato e futuro, riscoprendo un mondo antico il cui recupero è oggi in atto con volontà e determinazione. Per chi vorrà affidarsi in questa scoperta ad esperte guide, APAO organizza inoltre, a pagamento, semplici escursioni accompagnate, a piedi o in e-bike. 

“Ossola in Cantina” è realizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) in collaborazione con: Associazione Italiana Sommelier Verbania, Condotta Slow Food Valle Ossola, con il patrocinio della Regione Piemonte e dei Comuni di Domodossola, Crevoladossola, Crodo, Masera, Pieve Vergonte, Trontano e Villadossola.

L’evento è pensato per favorire la scoperta del patrimonio vitivinicolo dell’Ossola, gli organizzatori dunque invitano ad avere un approccio consapevole al percorso degustazione. Le cantine sono visitabili senza un ordine predefinito e vanno raggiunte in automobile (è consigliato il car pooling per evitare problemi di parcheggio).

Maggiori informazioni e aggiornamenti

sulla pagina Facebook www.facebook.com/apao.associazione.produttori.agricoli.ossolani sul profilo Instagram www.instagram.com/apao.it

Dettagli e prevendita su www.apao.it – Info: info@apao.it 

“Ossola in Cantina”, è una giornata organizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania e della Condotta Slow Food Valle Ossola per scoprire e valorizzare piccoli produttori del nord estremo del Piemonte, una porzione di territorio la cui anima vitivinicola è ormai sempre più conosciuta, grazie a livelli qualitativi degni di nota, pur con produzioni di nicchia. L’edizione 2025 è supportata dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli, nell’ambito del Progetto Art. 21 “FOOD&WINE: Sapori d’eccellenza tra Monte Rosa, Laghi e Terre dell’Alto Piemonte” – CUP J38J24000570009.

Foto ph. Simone Cappelli