mercati
OMEGNA
OMEGNA – Mostra mercato 2025
Sabato 19 e domenica 20 luglio nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
gite ed escursioni
BAVENO
BAVENO – Conferenze sull'acqua Baveno-Feriolo alla scoperta di cave, miniere, frane e storie di scalpellini
Il Museo Granum di Baveno propone anche per l’estate 2025 due nuove “conferenze sull’acqua”, si tratta delle ormai classiche minicrociere in compagnia del ricercatore storico Leonardo Parachini, che, per la prima volta, seguiranno una nuova rotta da Baveno a Feriolo utilizzando l’imbarcazione Lake Party Boat.
Il primo appuntamento è domenica 20 luglio con partenza alle ore 18:00 da piazza IV Novembre di Baveno. La narrazione e le osservazioni sul territorio, che si svilupperanno durante la navigazione sottocosta tra Baveno e Feriolo, riguarderanno Cave, miniere, scalpellini e i loro viaggi, collegandosi anche alla mostra in corso dedicata all’emigrazione degli scalpellini. Il relatore, osservando il paesaggio, racconterà le avventure imprenditoriali di cavatori e minatori, aspetti dell’organizzazione del lavoro e dei luoghi di estrazione e si soffermerà su alcuni personaggi legati alle vicende migratorie.
Il secondo appuntamento domenica 17 agosto, sempre con partenza alle ore 18:00, racconterà in particolare il nucleo di Feriolo tra cave, fortezze, campanili e…frane. Oltre all’attività estrattiva lo storico Parachini racconterà le vicende costruttive e storiche di luoghi iconici quali la torre di Feriolo e il campanile della sua chiesa e ripercorrerà la tragica grande frana che inghiottì una parte del paese nel 1867.
Ritrovo con 15 min di anticipo presso imbarco Piazza IV Novembre
Partecipazione a offerta minima € 15
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente tel. 0323 924632; Whatsapp 345 7936361; info@bavenoturismo.it.
Le conferenze fanno parte del progetto La pietra racconta, programma scaricabile qui.
musica
TRAREGO VIGGIONA
TRAREGO VIGGIONA Monte Carza – Musica in Quota: Tequila Band
“Musica in Quota” il Festival – organizzato dall’omonima associazione – arriva quest’anno alla sua 19esima edizione.
È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che gli organizzatori di Musica in Quota decidono di tracciare tra primavera e autunno ai piedi delle vette ossolane e affacciati sui laghi dell’Alto Piemonte: tappa dopo tappa, si offrono percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica. La ricetta di Musica in Quota, da 19 anni, è inalterata: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con esibizioni musicali di alta qualità ospitate su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Un Festival che ha saputo, prima di molti altri, parlare al cuore tanto degli escursionisti, quanto degli amanti delle sette note: un mix ineguagliabile, in grado di unire la bellezza di luoghi montani ancora poco esplorati dal turismo di massa a programmi musicali capaci di catturare l’attenzione di un pubblico variegato. Anche in questa edizione saranno infatti diversissimi i concerti che andranno in scena tra monti e laghi: dal tributo al jazz a quello dedicato alla chitarra, dal pop alla musica vintage, fino all’evento clou (reso possibile grazie alla collaborazione tra Musica in Quota e San Domenico) che anticipa il Ferragosto con una delle voci italiane più amate, quella di Antonella Ruggiero.
Domenica 20 luglio la vista sarà appagata dal superlativo affaccio sul Lago Maggiore dal Monte Carza, che ospiterà alle ore 11.30 il concerto della Tequila Band, per un viaggio musicale dal dixieland ai grandi classici italiani.
Un gruppo di fiati e percussioni itineranti che dal 2004 anima e colora festival, sagre, mercatini, matrimoni e feste di ogni ordine e grado. Un repertorio che va dal dixieland ai classici italiani, passando per il Sud America e l’Europa dell’est per arrivare alla dance. Uno spettacolo di musica e intrattenimento che non può lasciare indifferenti, se non altro per l’allegro frastuono degli strumenti.
ITINERARIO E NOTE
Punto di partenza è Trarego, presso il Pianaccio: l’itinerario porta all’interessante frazione di Cheglio dove inizia la mulattiera (via dei Sabbioni) che sale fino a Micciogno attraversando boschi misti di latifoglie. Un’ultima salita conduce in prossimità del Parco Wonderwood e del Grotto Carza. Attraversata la strada asfaltata, con un breve tratto nella faggeta, si raggiunge la Panchina Gigante sulla sommità del Monte Carza, dove si terrà il concerto. Per i meno allenati, si segnala l’opportunità di lasciare l’auto presso il parcheggio pubblico nei pressi del Monte Carza, a soli 20 minuti a piedi dalla Panchina Gigante, lungo la Provinciale Trarego-Colle.
ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.
In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati.
Pranzo al sacco.
In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro del Grotto Carza, all’ingresso del Parco Wonderwood (da raggiungere a piedi con una camminata in discesa di circa 20 minuti dalla panchina gigante). Per info e prenotazioni: 334 7978094.
DATI TECNICI
Ritrovo: ore 9, campo sportivo “Pianaccia” in località Trarego
Itinerario: Trarego – Cheglio – Micciogno – Monte Carza
Dislivello: 400 m
Tempo percorrenza: 1h 30′
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Stefania Vaudo 3397606822
EVENTO GRATUITO
Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival Musica in Quota è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram www.instagram.com/musicainquota.
Per le immagini di archivio si ringrazia: Marco Benedetto Cerini