musica
23/07/2025
STRESA

STRESA – 64^ edizione di Stresa Festival: Radici

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.

«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.

Mercoledì 23 luglio alle ore 21:00 si terrà Radici – Isola Bella
Con il concerto di questa sera inizia la residenza del giovane pianista e compositore italiano Simone Locarni. Già ospite della passata edizione di Stresa Festival, Locarni può vantare una lusinghiera serie di importanti riconoscimenti internazionali: la vittoria dello Spoleto Europe Jazz Award in qualità di Miglior Talento Jazz Europeo (2022); la Menzione Speciale di Tomorrow’s Jazz, il premio dedicato ai giovani talenti del jazz italiano promosso da Veneto Jazz e dal Ministero della cultura, “per l’approccio compositivo e improvvisativo” (2022); le vittorie nel 2024 alla XXI edizione del Concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza per Giovani Talenti del Jazz Italiano nella categoria solisti, conquistando anche il Premio del Pubblico; del 14th European Young Artists’ Jazz Award indetto dall’Internationale Jazzwoche Burghausen (primo vincitore come musicista solista nella storia del premio) e infine il Premio della Critica della XXVIII edizione del Premio Internazionale “Massimo Urbani”. Il 26enne pianista si esibirà con una formazione che comprende il sassofonista Javier Girotto e tre giovani jazzisti: Michele Sannelli, vibrafono, Enrico Palmieri, contrabbasso e Antonio Marmora, batteria.

ARTISTI:
Javier Girotto, sax
Michele Sannelli, vibrafono
Enrico Palmieri, contrabbasso
Antonio Marmora, batteria
Simone Locarni, pianoforte

Biglietti: acquista qui.
€ 35 comprensivo di a/r in battellino in partenza alle 20:30 dall’Imbarcadero di Stresa in Piazza Marconi. 

Aperitivo prima del concerto al Ristorante Delfino con battellino in partenza alle 18:45 dal molo di fronte all’Hotel La Palma. Su prenotazione, a pagamento. 

La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico: 
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.

In allegato programma completo del Festival. 

convegni
24/07/2025
MERGOZZO

MERGOZZO – Appuntamenti divulgativi "Lungo le vie dei Leponti"

Nel corso del mese di luglio presso il Mu.Me. Museo Archeologico Mergozzo tornano i tradizionali “Giovedì del Museo” per il 2025 dedicati a scoprire aspetti archeologici del tema “viaggio”, evidenziando particolari reperti della necropoli di Crodo, recentemente valorizzata attraverso l’allestimento di una vetrina dedicata intitolata “Lungo la via dei Leponti”.

Giovedì 24 luglio alle ore 21:00
La piccola coroplastica votiva dall’area padana a Crodo con Elena Poletti, archeologa conservatrice del Mu.Me.
A seguire visita in Museo per osservare i reperti di cui si è trattato e mini laboratorio per bambini e famiglie di modellazione con l’argilla di statuetta ispirata ai reperti di Crodo.

Gli eventi, con partecipazione ad offerta libera, sono inseriti nella rassegna “La pietra racconta” sviluppata da Comune e Gruppo Archeologico di Mergozzo con il Museo Granum e il Comune di Baveno, che ha ottenuto il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO.

 

musica
24/07/2025
PREMIA

PREMIA – Concerto "Uno sguardo sulla valle"

Giovedì 24 luglio alle ore 21:00 si terrà il  concerto “Uno sguardo sulla valle”.