sagre ed enogastronomia
Dal 12/09/2025al 15/09/2025
MASERA

MASERA – 98^ ediz. Festa dell'Uva

Dal 12 Settembre al 15 Settembre 2025 dalle 18.00 presso gli Impianti sportivi di Masera si terrà la 98a edizione della Festa dell’Uva, una tradizione da ormai diverse generazioni. 
Griglia, polenta, vino e birra, la Canva, i fuochi d’artificio, i “Ciuchi senza frontiere”, la sfilata della domenica, la musica, i canti e i balli, le merende, lo sport corner… ce n’è per tutti!

SERVIZIO NAVETTA: gratuito, continuativo e circolare da Masera, Croppo di Trontano, Domodossola, Pregia e Pontetto di Montecrestese. 

Clicca qui per il programma completo

Gli aggiornamenti saranno disponibili sul social FB https://www.facebook.com/FestaDellUvaMasera/ 
 

musica
Dal 14/09/2025al 15/09/2025
VERBANIA

VERBANIA Cavandone – Terre in Musica

TERRE IN MUSICA due appuntamenti per scoprire assieme le ocarine di Budrio create a Cavandone

14 settembre ore 21.00

Chiesa parrocchiale Natività di Maria Vergine – Cavandone

Concerto ad entrata libera del Gruppo Ocarinistico Budriese Giovani

15 settembre ore 15.00

Laboratorio di ceramica Via del Torchio, 6  – Cavandone

Dalla terra al suono: costruiamo un’ocarina a cura di Claudio Colombo e suoniamo un’ocarina a cura di Emiliano Bernagozzi 

Posti limitati, costo di partecipazione € 10 iscrizione al numero : 3339997908

convegni
15/09/2025
STRESA

STRESA – Seminario per "La candidatura UNESCO, un percorso preciso e un processo partecipato"

Due seminari pubblici per comprendere e condividere le fasi del cammino iniziato con lo studio di fattibilità di candidatura del Golfo Borromeo quale sito UNESCO.

Il titolo del ciclo è: “La candidatura UNESCO – un percorso preciso e un processo partecipato”, con l’obiettivo di condividere strumenti, conoscenze e scelte strategiche lungo il cammino dello studio di fattibilità
propedeutico alla candidatura con il territorio e i cittadini di Stresa.
Due le date:
15 settembre 2025 ore 20.30 Palazzo dei Congressi Stresa:
“Significato, procedure e linee guida” Durante il primo appuntamento saranno illustrate le Linee Guida Operative per le candidature UNESCO, i
criteri di selezione del Patrimonio Mondiale, le fasi del processo, e gli elementi distintivi da evidenziare. Un’occasione per approfondire il quadro normativo e concettuale che guida le iscrizioni nella Lista del
Patrimonio Mondiale.

24 settembre 2025 ore 20.30 Palazzo dei Congressi Stresa: “Come stiamo operando nella fase di Studio di Fattibilità”
Nel secondo incontro verrà presentato lo stato dell’arte dello Studio di Fattibilità, fase cruciale del percorso di candidatura. Saranno illustrati gli elementi raccolti, le prime indicazioni emergenti, e la struttura del documento, con l’intento di raccogliere osservazioni e stimolare il confronto tra tutti gli attori coinvolti.

Ingresso gratuito.