LAGO MAGGIORE SUMMER EXPERIENCE
Natura “green” ed esperienze outdoor tra laghi e monti
BENVENUTI!
LAGO MAGGIORE EXPERIENCE DIVENTA GREEN!
Quando le nostre valli e montagne trasformano i loro colori nelle mille tonalità di verde, è il momento dell’esplosione della loro imponenza, dove le bellezze naturalistiche, la tradizione, i prodotti tipici e le escursioni ad ogni livello sanno offrire emozioni indimenticabili, appagando tutti i sensi: terre di laghi, parchi e aree protette che invitano alla pratica del trekking e dell’escursionismo, da soli o accompagnati da guide specializzate.
E ancora: circuiti di nordic walking e trekking, tracciati di corsa in montagna e falesie rocciose dove praticare il free climbing, le vie d’acqua montane per dedicarsi al canyoning o al torrentismo e al kayak ma anche le vie d’aria per spiccare il volo in parapendio o deltaplano.
Numerosissime le opportunità anche per gli appassionati di ciclismo e MTB, dal laghi all’Ossola, su itinerari di strada asfaltata e percorsi verdi.
Infine gli sport tipici dell’offerta lacustre: canoa, vela windsurf, kitesurf e immersioni mentre le dolci colline sono il regno degli amanti del golf con campi apprezzati a livello internazionale



Highlights del territorio
Eventi da segnare in agenda
Lago Maggiore Experience è social!
Il nostro territorio visto con i vostri occhi
🏚🏘🏔🚶🚶♂️🚲
SLOW TOURISM: I NOSTRI BORGHI PIU` BELLI
🏚🏘🏔🚶🚶♂️🚲
🏘 Oggi vi parliamo di Malesco (VB), che è stato nei secoli il più popoloso paese della Valle Vigezzo e ancor oggi è uno dei principali centri abitati della valle. Si ritiene che le sue origini risalgano alla preistoria, certamente fu insediamento di epoca romana, di cui si sono rinvenute tombe, suppellettili e il lastricato di un’antica via.
ℹ️ Nel borgo, dichiarato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, la tradizione architettonica e artistica vigezzina trovano conferma della sua elegante bellezza, ricordando che ci troviamo nella "Valle dei Pittori".
Nel Museo del Parco Nazionale Val Grande, parte dell`Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini, un’esposizione permanente è dedicata alla storia della pietra ollare.
🎥🎞 Con il suo ricco patrimonio storico-artistico, tradizionale e ambientale l’Ecomuseo di Malesco rientra nella rete dell’Associazione Musei Ossola. La sua presenza rende Malesco una meta culturale di rilievo nel panorama dei borghi alpini. La località è sede del Festival Internazionale del Cortometraggio “Malescorto”, appuntamento dal respiro internazionale, ormai consolidato nel luglio vigezzino.
🌳🌲🌿 Malesco appartiene all’area del Parco Nazionale Val Grande. La vicina Valle Loana, porta di accesso al parco per chi proviene dalla Valle Vigezzo, è tra i luoghi più gettonati per addentrarsi nella natura wilderness con escursioni piuttosto accessibili oppure per compiere la traversata del parco, quest’ultima solo per i trekker più esperti.
Ulteriori dettagli qui👇
https://www.distrettolaghi.it/it/borghi/malesco
📷 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi
Foto di @marcobenedettocerini
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#Malesco #Ossola #ValleVigezzo Ecomuseo Di Malesco
#borghi #bandieraarancione Touring Club Italiano Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano #visitpiemonte VisitPiemonte Regione Piemonte Malescorto – International Short Film Festival …
🌲🍁 Realizzato nella magnifica cornice del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (VB) – Patrimonio dell’Umanità UNESCO – e dedicato a cultura, natura e spiritualità, SacreSelve Festival – che giunge nel 2025 alla 3° edizione – intreccia gli incontri e gli ospiti con il misticismo del luogo in cui li riunisce. In calendario alla fine dell`estate, da venerdì 12 a domenica 14 settembre. 🌳🌿
ℹ️ Dialoghi, laboratori, esposizioni, escursioni e sessioni di yoga all`alba, tutti realizzati in completa simbiosi con l`ambientazione architettonica, sacra e naturalistica che li accoglie per un evento unico, immerso nel verde del Monte Cargiago e con uno splendido affaccio sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
Tra le attività e gli appuntamenti a tema, gli ospiti dell`edizione 2025 sono la saggista e podcaster Chiara Alessi, il fisico Angelo Vulpiani, l`artista Giulia Napoleone e la giornalista e scrittrice Paola Caridi.
Tutti i dettagli e il programma li trovate cliccando qui 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi/ghiffa-sacreselve-festival-2025
📷 Per le immagini si ringrazia www.sacreselvefestival.it
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#eventi #sacreselve @sacreselve_festival
#ghiffa #lagomaggiore
#visitpiemonte @visit_piemonte @piemonteitalia …
😎✨ Il 18, 19 e 20 settembre 2025, in Piazzale Aldo Moro ad Arona sul Lago Maggiore, torna “AronaInsiemeOnStage” e… il Festival dei Giovani raddoppia!
Musica, sport, street food e tanto divertimento, gli eventi quest`anno si fanno ancora più ricchi, inclusivi e travolgenti!
ℹ Spettacoli, energia e spirito di comunità, con eventi che partiranno ogni
giorno dalle ore 18.00 e, nella giornata di sabato, dalle ore 10.00 del mattino per la
tradizionale "Festa dello Sport".
🆕🍔🍟🍕 Novità 2025: Street Food & Good Vibes, un Village Street Food che trasformerà Piazzale Aldo Moro in un vero e proprio spazio del gusto. Dal tramonto fino a tarda sera, tra un concerto e un DJ set, sarà possibile vivere un’esperienza culinaria conviviale tra sapori autentici, profumi irresistibili e atmosfere informali 🍭🍦🍹🥤
Consultate qui il programma dettagliato 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi/arona-arona-insieme-on-stage-0
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#eventi #settembre
#arona #lagomaggiore #visitpiemonte @piemonteitalia …
📖 📚Il XIX Festival Lago Maggiore LetterAltura torna a Verbania dal 24 al 28 settembre 2025, con un programma molto ricco! 📖 📚
ℹ️ Sarà un caleidoscopio di voci, storie e visioni che convergono attorno a un tema tanto universale quanto urgente: "Mutamenti. Le sfide del cambiamento".
Dal 24 al 28 settembre, al Parco Besozzi Benioli, nel cuore di Verbania Intra, il festival diventa un osservatorio privilegiato sui grandi rivolgimenti del nostro tempo, ospitando ventisei autori di straordinaria levatura che, con i loro libri e le loro testimonianze, disegnano la mappa di un`epoca in trasformazione.
👉 Da Marco Balzano a Gianni Oliva, da Laura Pariani a Stefano Ardito, sino ad arrivare al vincitore del Premio Strega 2025, Andrea Bajani.
ll festival si articola attraverso tre direttrici fondamentali che si intrecciano come i sentieri di montagna:
🎨 l`arte come specchio delle inquietudini e dei desideri umani
🏔 il paesaggio, in particolare montano come custode di identità e memoria in continua evoluzione e
✈️ il viaggio inteso non più solo come scoperta, ma come necessità esistenziale di fuga, ricerca e rinascita.
…e tra i vari incontri previsti, il 25 settembre si parlerà anche del progetto "LIBERVIE – Libertà di muoversi: vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive", di cui il Distretto Turistico dei Laghi è partner.
Per consultare tutto il calendario nel dettaglio andate a questo link 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi
𝘐𝘭 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 𝘓𝘢𝘨𝘰 𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘓𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘈𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 è 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘛𝘓 𝘋𝘪𝘴𝘵𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘛𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘓𝘢𝘨𝘩𝘪, 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘴𝘴𝘰𝘭𝘢.
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#Verbania #LagoMaggiore @viviverbania
#LagoMaggioreLetteraltura
#eventi #LetterAltura @letteraltura
#visitpiemonte @visit_piemonte @piemonteitalia …
🍁🚄 Dall`11 ottobre al 16 novembre torna a viaggiare il Treno del Foliage®: tra il Lago Maggiore e la Val d`Ossola l`esperienza autunnale scelta da migliaia di viaggiatori! 🍁🚄
Torna la suggestione unica del Treno del Foliage®: tra Piemonte e Canton Ticino, per un lento viaggio su binari nei colori autunnali!
52 km di binari, 52 km di paesaggi multicolore: è il percorso della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, linea panoramica attiva 365 giorni all`anno e che anche nel periodo autunnale è in grado di regalare un`esperienza di viaggio emozionante, per grandi e piccini.
Tutte le info e i dettagli per l`acquisto dei biglietti li trovate digitando questo link👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi/dall11-ottobre-al-16-novembre-torna-a-viaggiare-il-treno-del-foliage-tra-il-lago-maggiore-e
📷 Per le foto si ringrazia @marcobenedettocerini e l`archivio fotografico di Ferrovia Vigezzina Centovalli
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#FerroviaVigezzinaCentovalli @ferroviavigezzinacentovalli
#TrenodelFoliage @santamariamaggiorevallevigezzo @vallevigezzo
#visitpiemonte @visit_piemonte @piemonteitalia …
🏚🏘🏔🚶🚶♂️🚲
SLOW TOURISM: I NOSTRI BORGHI PIU` BELLI
🏚🏘🏔🚶🚶♂️🚲
🏘 Oggi vi parliamo di Formazza (VB), borgo diffuso della Valle Formazza che, con le sue graziose frazioni dal tipico nome Titsch (idioma walser locale), si allunga sempre lungo l’intera valle. Riale (1718 m), la frazione più a nord del Piemonte, rappresenta il più antico insediamento walser al confine con il Goms, terra d’origine di questo popolo.
⛪️ A Riale le atmosfere walser si possono respirare tra le baite in sasso e legno, circondate dall’arco alpino e, poco più su, il Lago di Morasco. Qui è allestito, a cura dell’Associazione Musei d’Ossola, il Museo dello Sci inaugurato per il centenario del glorioso Sci Club Formazza, uno dei più antichi nella storia delle Alpi.
💦 Poco prima di Riale, in località Frua, un grande fragore segnala la presenza della Cascata del Toce, uno dei più imponenti e poderosi salti d’acqua d’Europa. Da giugno a settembre, con l’apertura della cascata, la si può ammirare in tutta la sua maestosa bellezza: 143 metri d’altezza per un fronte massimo, alla base, di 60 metri.
🏚 In frazione Ponte si trova la Casa Forte (Schtei Hüs), edificio storico (XVI secolo) oggi adibito a museo (rete Musei d’Ossola) che ospita una preziosa collezione di statue lignee di scuola tedesca del XV-XVI secolo. Sempre a Ponte ad agosto si svolge Pomattertag: festa walser per eccellenza, dedicata alle tradizioni e ai costumi dei colonizzatori svizzeri che, grazie a pastorizia ed agricoltura, hanno saputo adattarsi alle rigide regole della vita in alta montagna.
⛷ La frazione San Michele è conosciuta per una delle tante bellissime piste di sci presenti in Valle Formazza (da fondo in questo caso) che si snoda lungo la parte bassa della valle. Le altre piste di Fondo si trovano al Centro Fondo di Riale, mentre lo sci alpino è servito dalle piste di Formazza Ski (Sagersboden e Valdo).
Ulteriori dettagli qui👇
https://www.distrettolaghi.it/it/borghi/formazza
📷 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi
Foto di @marcobenedettocerini
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#Formazza #Ossola #ValleFormazza
#borghi #borgowalser #walser #visitpiemonte …
🍂🌺 Con l`autunno alle porte, la seconda primavera dei giardini di Terre Borromeo è in arrivo! 🍁🌸
ℹ️ In questo periodo le collezioni botaniche ritrovano vigore grazie al clima più fresco. Fino al 2 novembre, data di chiusura dei giardini, è possibile ammirare ancora fioriture e colori che rendono speciale questo periodo.
🌷 Isola Bella: la magia dei profumi
Da settembre a metà ottobre, un profumo dolce e avvolgente accompagna la passeggiata al Piano della Canfora: è l’Olea Fragrans, piccolo arbusto sempreverde originario di Cina e Giappone.
🪻 Isola Madre: un’esplosione di colori
In questa stagione offre il meglio delle sue fioriture. Le Begonie, protagoniste fino all’autunno inoltrato, si alternano alle lantane, piccoli fiori gialli e arancioni considerati simbolo di piacevoli sorprese. A incorniciare i viali e i panorami ci sono anche l’elegante Hibiscus e le spettacolari Bouganvillee, che tingono di viola la facciata del Palazzo per quasi 40 metri.
🐾 Parco Pallavicino: un giardino che incanta
Qui, a settembre, i viali si animano di sfumature e profumi unici. Gli Hibiscus si alternano alle Rose, eleganti e intramontabili. Le scenografiche Bouganville viola e rosate regalano un tocco mediterraneo, mentre le Ortensie Paniculate incantano con le loro pannocchie di fiori che cambiano colore dal bianco al rosa fino al verde. A completare il quadro le Lagerstroemie, piccoli alberi dai grappoli di fiori vivaci che annunciano la fine dell’estate.
🍂🍁🍄 Dopo questa “seconda primavera” di settembre, il bello non finisce: ci attende il foliage autunnale, un’esplosione di colori caldi e suggestivi!
⚠️⚠️⚠️ Attenzione, informiamo su alcune chiusure temporanee:
🚫 Isola Bella: sabato 6/09 – chiusura anticipata (biglietteria e ultimo ingresso alle 12, palazzo chiuso alle 12.30, giardino alle 13)
🚫 Adventure Park: 6 e 7/09 – chiuso tutto il giorno
🚫 Strada Borromea: dall`8 al 10/09 – chiusa tutto il giorno
📷 Foto Isola Madre e Isola Bella: Susy Mezzanotte
📷 Foto Parco Pallavicino: Marco Benedetto Cerini
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#TerreBorromeo Terre Borromeo
Parco Pallavicino Parco del Mottarone …
🖤🖤 42a edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino: dal 5 settembre gli uomini neri tornano in Valle Vigezzo! 🖤🖤
Anche quest`anno, sul finire dell`estate, Santa Maria Maggiore e la Valle Vigezzo (VB) ospiteranno il Raduno Internazionale dello Spazzacamino: diverse centinaia di "uomini neri" provenienti da ogni angolo del pianeta celebreranno qui il loro mestiere, che proprio in questo angolo remoto d`Italia, ha le sue radici più autentiche.
ℹ Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre la valle ossolana – già conosciuta sulle carte geografiche del 1500 come “Valle degli spazzacamini” – sarà la cornice di una serie di appuntamenti che richiamano ad ogni edizione migliaia di turisti e visitatori, desiderosi di entrare in contatto con la vera storia dei numerosi spazzacamini – adulti ma anche bambini – che da qui partirono emigrando verso il Nord Europa.
Tutte le informazioni e il programma completo qui 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi
📸 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi
Foto di @marcobenedettocerini
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#ValleVigezzo @vallevigezzo
#SantaMariaMaggiore @santamariamaggiorevallevigezzo
#eventi #settembre
@visit_piemonte @piemonteitalia #visitpiemonte …
✨💥🎵 ABOUT LAST NIGHT… ✨💥🎵
bellissimo ricordo in immagini dell`edizione 2025 della festa patronale di San Vito ad Omegna, con la grandiosa chiusura dello spettacolo piromusicale curato da @gfgpyro !
Un evento irrinunciabile per il Lago d`Orta e tutto il territorio!
Appuntamento al prossimo anno!
📷 Il Distretto Turistico dei Laghi ringrazia @marcobenedettocerini per la gentile concessione di queste emozionanti immagini
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagodOrta #Omegna
#visitomegna @visitomegna
#sanvitoomegna @sanvito_omegna
#visitpiemonte @visit_piemonte @piemonteitalia …