musica
VERBANIA
VERBANIA – QuartettoCmantova Ciclo Beethoven 2025
QUARTETTOCMANTOVA – Ciclo Beethoven 2025
13 giugno 2025 – ore 20.45 Chiesa di Madonna di Campagna Pallanza
QUARTETTI PER ARCHI DI L.W.BEETHOVEN
LUCA BRAGA – VIOLINO
PIERANTONIO CAZZULANI – VIOLINO
KLAUS MANFRINI – VIOLA
PAOLO PERUCCHETTI – VIOLONCELLO
Entrata a contributo responsabile
La stagione concertistica 2024-2025 organizzata dall’ Associazione Musicale Amici “A.Toscanini” si conclude , così come in apertura, con un concerto
dedicato a L.V.Beethoven in preparazione delle celebrazioni del 2027 per il 200° anniversario della scomparsa del Maestro. Il concerto, che vede
l’esecuzione di due Quartetti per archi del grande musicista ( Quartetto in Sib Maggiore Op 18 N 6 e Quartetto in Mi b maggiore Op 74 “Le Arpe” ) è proposto dal Quartetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Mantova. Il QuartettoCmantova (quartetto d’archi dell’Orchestra da camera di Mantova) è nato nel 2008 dall’unione di alcune tra le prime parti dell’Orchestra da Camera di Mantova ed è stato sempre sostenuto con entusiasmo ed energia dal direttore artistico Carlo Fabiano.
I quattro musicisti hanno un rapporto privilegiato costante e ormai trentennale con l’Orchestra da Camera di Mantova , che rappresenta una vera eccellenza artistica Italiana e con la quale si sono esibiti nelle sale più prestigiose in tutto il mondo.
Sin dagli esordi il quartetto ha sempre riscosso successi e attestazioni di stima iniziando così una fluida carriera che vede la presenza del quartetto in molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero nonché nelle principali manifestazioni a Mantova .
L’amicizia e la stima nate tra il QuartettOCMantova e Giovanni Bietti pianista e musicologo, permettono inoltre al quartetto continue collaborazioni sotto forma di lezioni-concerto o ascolti guidati che sono sempre più apprezzati dal pubblico.
Il Quartettocmantova è stato ospite a Radio Tre nel corso del programma “Lezioni di musica” condotto da Giovanni Bietti. Tra i recenti impegni la registrazione del secondo quartetto di Brahms RAI 5 nella trasmissione “musica da camera con vista “
I quattro musicisti affiancano all’attività artistica anche quella didattica insegnando strumento e musica d’insieme in diversi conservatori Italiani.
Luca Braga è docente presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano e attualmente direttore della Scuola di Musica “A.Toscanini” di Verbania oltre a ricoprirne la cattedra.
musica
LESA
LESA – 4ª Rassegna Corale Desmòs
4ª Rassegna Corale Desmòs
Venerdì 13 giugno 2025 – ore 21:00
Chiesa Parrocchiale di San Martino – Via San Martino 7, Lesa (NO)
Tre cori, un territorio, una sola voce: il Lago Maggiore canta Venerdì 13 giugno, alle ore 21:00, la splendida cornice della Chiesa Parrocchiale di San Martino a Lesa ospiterà la 4ª Rassegna Corale Desmòs, un appuntamento che celebra la musica, la coralità e il legame profondo tra comunità.
L’iniziativa è patrocinata da FEDERCORI – Federazione Cori Italiani, a sostegno della diffusione della cultura corale sul territorio nazionale.
Protagonisti della serata tre cori del territorio del Lago Maggiore:
il Coro La Rocca CAI di Arona, diretto da Mariangela Mascazzini, gruppo storico con una lunga tradizione legata al canto di ispirazione popolare, di montagna e alpino;
il giovane Gruppo Vocale Harmonycum di Invorio, diretto da Chiara Sadocco, nato nel 2022. Il suo repertorio segue un filo rosso che intreccia le armonie del passato alla musica corale di ispirazione popolare, con la sperimentazione più moderna, e talvolta personalizzata, di brani del periodo contemporaneo;
il Coro Desmòs, diretto da Salvatore Sciammetta, promotore della rassegna e anima dell’Associazione Desmòs, realtà che si dedica alla creazione di nuovi spazi per il canto corale, rivolti in particolare ai giovani. Il suo repertorio spazia dalla polifonia antica, passando per il canto popolare, fino alla musica dotta del XX secolo e al Pop moderno e contemporaneo, in un viaggio musicale ricco di contrasti, emozioni e innovazione.
Desmòs significa proprio “legame”: tra le voci, tra i cori, tra le comunità. E questa rassegna ne è una viva testimonianza. Uno storico coro come quello del CAI si affianca a due formazioni emergenti, in un dialogo musicale che attraversa generazioni, esperienze e paesi, uniti dalla gioia e dall’amore per il canto corale. La serata offrirà un percorso attraverso diversi repertori — sacri, profani, popolari e contemporanei — e sarà un’occasione per vivere insieme la bellezza del condividere un canto, un luogo, un’emozione.
Un sentito ringraziamento va al Comune di Lesa e al Sindaco Luca Bona, sensibile sostenitore di queste iniziative per la comunità e il territorio.
Ingresso libero. La cittadinanza è caldamente invitata.
Per ulteriori informazioni: info@associazionedesmos.com
musica
GHIFFA
GHIFFA – Ghiffa in Musica 2025: Giorgio Dellarole – fisarmonica Anno 1685
Venerdì 13 giugno ore 21 – “Ghiffa in Musica 2025”
Santuario della SS. Trinità, Sacro Monte di Ghiffa.
Giorgio Dellarole – fisarmonica Anno 1685.
Musiche di D. Scarlatti, G.F. Händel, J.S. Bach.
Grazie alla Parrocchia di S. Croce, S. Lorenzo e S. Maurizio di Ghiffa;
e alla Rete Musei Alto Verbano / Museo del Cappello
Ghiffa in Musica è l’apprezzata stagione musicale estiva patrocinata dall’Amministrazione comunale e curata ormai da diversi anni dall’Associazione Culturale Controcanto.
Nelle passate edizioni la rassegna ha proposto nelle frazioni nel Comune di Ghiffa concerti di musica classica e moderna: un appuntamento estivo “atteso” dalle diverse realtà del comune ghiffiano!
Dal 2022 l’Associazione Culturale San Leonardo ha accolto la proposta dell’Amministrazione comunale di Ghiffa raccogliendo il testimone come organizzatore e curatore della rassegna concertistica.