musica
STRESA
STRESA – 64^ edizione di Stresa Festival: Suite for a Lake
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Sabato 26 luglio 2025 alle ore 21:00 si terrà Suite for a Lake – Stresa Festival Hall.
S. Locarni, Suite for a lake
D. Šostakovič, Quartetto per archi n. 4 in re magg. op. 83
Questa sera viene presentata in anteprima assoluta un’opera inedita scritta appositamente per il Festival e che incarna due aspetti caratteristici della rassegna di quest’anno, ossia la centralità del lago Maggiore e delle sue isole, e la messa in comunicazione della musica classica con musiche “altre” e con la contemporaneità. Suite for a Lake è una suite ideata e composta da Simone Locarni, artist in residence di questa edizione, che su spunto del direttore artistico Mario Brunello ha deciso di realizzare questa composizione originale in omaggio proprio al lago Maggiore, così centrale e caro anche nella vita e nella musica di Simone. La Suite verrà preceduta dall’esecuzione del Quartetto n. 4 di Šostakovič, uno dei riferimenti per Simone nella stesura della Suite e con il quale esiste un sottile ma sostanziale gioco di rimandi.
Anche la scelta dell’organico, il Quartetto Noŭs, Fulvio Sigurtà alla tromba e Locarni al pianoforte, riflette la duplice natura del lago, elemento che unisce province, regioni e nazioni e che allo stesso tempo segna una frontiera: da qui la scelta di unire due mondi da sempre legati e divisi come la musica classica e il jazz, che come da una sponda all’altra si guardano e si conoscono da sempre, separati solo da uno specchio d’acqua da attraversare.
ARTISTI:
Fulvio Sigurtà, tromba
Simone Locarni, pianoforte
Quartetto Noûs
Sofia Manvati, violino
Alberto Franchin, violino
Sara Dambruoso, viola
Riccardo Baldizzi, violoncello
Biglietti: acquista qui.
€ 30 settore unico
Under 30: ingresso gratuito grazie alla Fondazione Comunitaria VCO-Ente Filantropico
ABBONAMENTI
GOLD: € 250 con 6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
eventi sportivi
CRAVEGGIA
CRAVEGGIA – La Sfadiàa Trofeo Graziano Bonzani
Sabato 26 luglio a Craveggia (VB) torna la suggestiva corsa in montagna in ricordo di Graziano Bonzani, giunta quest’anno alla decima edizione. Tre i percorsi previsti: tracciato competitivo da 19 km (dislivello 1500 m) tracciato non competitivo da 11 km (dislivello 700 m) e minigiro da 3,5 km, non competitivo. Informazioni ed iscrizioni sul sito www.trofeobonzani.it
L’orario di ritrovo in piazza San Giacomo a Craveggia è alle 8,00, e l’orario di partenza è alle ore 8,30.
Il percorso di 19 km è competitivo, dopo un tratto asfaltato si snoderà interamente su sentieri sterrati immersi nella natura, attraverso pascoli montani e sulle suggestive mulattiere della Val Vigezzo, fino alla Cima Trubbio (2.064 m) scendendo verso la Piana di Vigezzo poi risalendo alla cima Gabun (1.900 m) e ritorno.
Si tratta di una corsa in auto-sufficienza, principio per il quale l’atleta deve essere in grado di gestire con proprie riserve alimentari ed idriche l’autonomia di percorrenza sul tracciato, oltre a essere consapevole che la propria partecipazione richiede un’adeguata preparazione fisica. È aperta a uomini e donne che abbiano compiuto 18 anni di età (16 anni con delega-autorizzazione dei genitori) al momento dell’iscrizione e aventi certificato medico di idoneità sportiva. Il percorso di 11 km, non competitivo, prevede lo stesso percorso della 19km per i primi 5km sino a quota 1.560 m per poi entrare con sentiero sterrato nel verde della “costa” alta della Colma dove si percorrerà un tratto in leggero falso piano che attraversa i prati e che accosta cascinali ben ristrutturati e tipici della Valle Vigezzo; l’attraversata in ritorno restituisce una visuale libera sulle vette dei 4mila del Monte Rosa ed in particolare della punta Weismiess (4.023 m); si riscende poi verso la località “Fontana” e si raggiunge la località “Pila” di Craveggia, proseguendo sulla via Passeggiata dei Vecchi che conduce al centro storico alto di Craveggia per poi scendere per le vie del Borgo sino al traguardo.
Il minigiro di 3,5 km si snoderà all’interno del centro abitato ed è dedicato ai bambini, alle famiglie e a chi non vuole rinunciare ad una piacevole giornata di sport, amicizia e divertimento. Tutti i tracciati saranno indicati con una segnaletica chiara e visibile, per rendere la corsa ben accessibile a tutti.
Sono aperte le preiscrizionionline sul sito dedicato www.trofeobonzani.it con quota di iscrizione di € 20,00 per il percorso di 19 km, per il percorso da 11 km € 15,00 e € 10,00 per il minigiro. Compresi nella quota di iscrizione il pacco gara con omaggi, prodotti tipici e pettorale.
Il regolamento completo della manifestazione ed ulteriori informazioni sono disponibili sia sul sito www.trofeobonzani.it – raggiungibile anche tramite il sito www.corrinvigezzo.it – sia sulla pagina Facebook “La Sfadia’a”
musica
BELGIRATE
BELGIRATE – “Di parola in musica” 2025 con il Concerto da Camera di Johannes Brassart
Sabato 26 luglio 2025 alle ore 21:00 si terrà l’appuntamento del Festival “Di parola in musica” 2025, l’ensemble ZEBO (Zero Emission Baroque Orchestra) presso la Chiesa Vecchia con il concerto da Camera di Johannes Brassart, omaggio ad uno dei compositori più raffinati del XV secolo.
Ingresso libero e gratuito.