esposizioni
AMENO
AMENO, ORTA SAN GIULIO, OMEGNA – Mostra collettiva: Cartografia Sensibile
CARTOGRAFIA SENSIBILE – Un’indagine sentimentale, artistica e poetica sul territorio del Verbano Cusio Ossola dal 7 – 21 settembre 2025 Mostra collettiva a cura di Lorenza Boisia.
L’inaugurazione si svolgerà domenica 7 settembre 2025, alle ore 11:00, presso il Museo Tornielli ad AMENO con una presentazione al pubblico del progetto espositivo, a cui seguirà un appuntamento speciale di SCINTILLE – Festival delle Arti Performative che per l’occasione presenterà “TRA I RAMI E LE MANI”, Atto performativo con Marta Zollet, da un’idea di Federico Gagliardi, in collaborazione con Elisa Sbaragli.
In tale occasione, saranno presentati al pubblico gli esiti di CARTOGRAFIA SENSIBILE, programma residenziale promosso da C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Mastronauta, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il contributo di Fondazione CRT e in collaborazione con il Comune di Ameno e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti.
Il progetto si propone di raccogliere un “rilievo sentimentale” dell’area geografico-naturalistico-antropologico-culturale del territorio esteso del VCO attraverso la definizione di una “Cartografia Sensibile” redatta liberamente da artisti contemporanei italiani. La mostra, curata da Lorenza Boisi, prevede un percorso esplorativo che invita all’ascolto, alla percezione e all’osservazione immersiva degli esiti delle ricerche artistiche svoltesi nel triennio 2021-2024 dai seguenti artisti: Niccolo’ Beretti, Andrea Bonetti Sergio Breviario, Ilaria Cuccagna, Carla Della Beffa, Alessandro Fabbris, Federica Gonnelli, Concetta Modica, Patrick Tabarelli, Silvia Vendramel.
In mostra anche gli esiti della ricognizione pittorica di LANDINA 2024 – esperienze di pittura en plein air, con opere di Adriano Annino, Marta Mancini, Samantha Torrisi, Luca Zarattini
Durante la giornata inaugurale le sedi espositive ad Orta San Giulio ed Omegna saranno visitabili dalle ore 14:30 alle ore 18.
ORARI:
La mostra sarà visitabile sino a domenica 21 settembre con le seguenti modalità:
• Museo Tornielli e Parco neogotico, Ameno (NO)
orari di apertura: sabato e domenica dalle 15 alle 18
• Cappella Nuova Sacro Monte di Orta, Orta San Giulio (NO)
orari di apertura: su appuntamento
• Spazio Faro, Omegna (VB)
orari di apertura: visitabile su appuntamento o sabato 20 settembre e domenica 21 settembre in occasione delle Giornate FAI Piemonte
convegni
DOMODOSSOLA
DOMODOSSOLA – Centenario dell'Expo italo svizzera
Cent’anni fa a Domodossola si teneva la prima Esposizione Italo-Svizzera, oggi, a distanza di 25 anni, torna, con la sua 5° edizione l’EXPO ITALO-SVIZZERA dal 12 al 21 settembre.
“Connettere tradizione e innovazione attraverso il cuore delle Alpi”, il titolo dell’evento che da sempre rappresenta un’importante occasione d’incontro e cooperazione per i territori di frontiera.
Un appuntamento ricco di eventi e incontri a cui si potrà assistere nel cuore della città.
sagre ed enogastronomia
TRONTANO
TRONTANO – 39^ Sagra del Fungo
La Sagra del Fungo di Trontano nasce nel 1985 con l’intento di valorizzare uno dei prodotti tipici dei nostri boschi: il fungo porcino.
Si svolge nel corso di un intero fine settimana nel mese di settembre e l’offerta gastronomica è da sempre la punta di diamante della sagra : le degustazioni attirano numerosi visitatori per assaporare il risotto Parco Val Grande ai funghi, la polenta, squisiti salumi e formaggi nostrani e il tradizionale dolce di Trontano, il credenzin, pane nero con mele, noci, zucchero e burro cotto.
Arricchiscono la sagra: mostre, esposizioni, concorsi, spazi dedicati agli artigiani, musica ed eventi coinvolgenti.
Nella giornata di domenica la tradizionale sfilata dei carri allegorici concludono l’appuntamento con la Sagra del Fungo, che diventa anche un’ottima occasione, per scoprire alcuni suggestivi angoli di Trontano, tra cui i forni del pane, l’antico torchio, i caratteristici mulini e il vecchio lavatoio, grazie ai Tour guidati organizzati nel Paese.
In allegato il programma completo.
Scarica qui gli orari integrativi per la navetta della ferrovia Vigezzina-Centovalli