Villa e Giardini
VERBANIA
VERBANIA – Giornata di studio e di approfondimento: “Green Attraction, i giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”
Sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 9:45 alle 16:00 presso Villa Giulia si terrà una giornata di studio e di approfondimento “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”.
Il Garden Tourism si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere. I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.
L’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto. Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.
Ingresso libero e gratuito.
Registrazione obbligatoria cliccando qui.
teatro
CANNOBIO
CANNOBIO – Stagione culturale 2025/2026: "Pane e zucchero”
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l’intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 18 ottobre 2025 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “Pane e zucchero” Con Antonio Provasio capocomico, autore e regista della nota compagnia “I Legnanesi” e Maicol Trotta.
Antonio Provasio, volto noto del teatro italiano e capocomico de “I Legnanesi”, presenta
uno spettacolo che celebra il passato, intitolato “Pane e zucchero”. Con spontaneità, porta
gli spettatori in un viaggio di ricordi e riflessioni tra tempi passati e presenti, confrontando
stili di vita diversi. Co-protagonista è Furio, giovane entusiasta, che tra canti, balli e recite,
mette a confronto le generazioni su temi come social, bullismo, cibo e tradizioni.
Lo spettacolo, accompagnato da musica di artisti come Gaber e Celentano, tocca
sentimenti e valori universali, evidenziando come le semplici cose di un tempo, quali un
gesto o una parola, abbiano un valore eterno, con una nota speciale sulla figura della
mamma. È un mondo tra nostalgia e poesia, che invita a riscoprire l’autenticità.
Biglietti: € 20,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
Per quanto riguarda il primo spettacolo, programmato in data 18/10/2025, la vendita dei biglietti singoli inizierà 15 giorni prima, ossia in data 03/10/2025 presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato programma completo dell’intera Stagione culturale
sagre ed enogastronomia
SANTA MARIA MAGGIORE
SANTA MARIA MAGGIORE – Fuori di Zucca
Fuori di Zucca
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 la bellezza di un borgo su cui sventola dal 2009 la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano farà da cornice alla ventesima edizione dell’amatissimo evento autunnale Fuori di Zucca, per celebrare la bontà genuina dell’autunno.
Chi sceglierà di trascorrere il terzo weekend di ottobre a Santa Maria Maggiore avrà anche l’opportunità di scoprire per la prima volta o riscoprire in una veste totalmente nuova un borgo affascinante, che per l’occasione cambierà look, tra allestimenti scenografici, mostre, giochi di strada, eventi, concerti e vetrine decorate a tema che permetteranno a tutti di sentirsi – almeno per qualche ora – un po’ “Fuori di Zucca”.
Anche quest’anno non mancherà l’apprezzatissimo Mercatino della terra, con profumi degli orti d’autunno e dei boschi di montagna: verdura, frutta, erbe aromatiche, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un autentico mercatino a km 0.
Il programma completo sarà presto disponibile cliccando qui