esposizioni
Dal 06/12/2025al 11/01/2026
CRODO

CRODO – Presepi sull'Acqua 11^ edizione

Presepi sull’acqua: 11a edizione in scena dal 6 dicembre 2025

Saranno 71 i Presepi sull’acqua, lungo un percorso open air

tra fontane, rii e antichi lavatoi della Valle Antigorio, fino all’11 gennaio 2026

Torna Presepi sull’acqua, un evento diffuso nelle vie di Crodo e delle sue frazioni, un percorso di magia ed emozioni con 71 presepi allestiti con cura tra piccoli borghi di montagna nel cuore della Val d’Ossola. Installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, tutte con un comune denominatore: l’acqua. Fontane, lavatoi e rii sono gli elementi di una inusuale mostra open-air, aperta 24 ore su 24 e mutevole nella sua fruizione a seconda dell’orario di visita. In programma anche visite guidate con bus navetta, eventi collaterali, musica, laboratori e molto altro. Novità dell’11a edizione sarà “Natale con gusto”: il 20 e 21 dicembre un fine settimana con mercatini diffusi – agroalimentari (e non solo) – e la cucina d’autore dei ristoratori locali, che si fa cibo di strada nelle vie di Crodo e delle sue frazioni.

Crodo e le sue frazioni di montagna ospiteranno un percorso di magia ed emozionisempre fruibile, di giorno e di sera, quando le luci dei presepi rendono ancor più carico di suggestione l’itinerario lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d’altitudine dell’Alpe Foppiano.

Una visita a Presepi sull’acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie ambientali della Valle Antigorio e, ancora una volta, le eccellenze gastronomiche racchiuse come tesori tra le vette: immancabile dunque una sosta nei ristoranti locali, in grado di proporre deliziosi piatti gourmet a km0, così come presso produttori e artigiani del gusto, tra formaggi d’alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità. Strutture ricettive accoglienti, centri benessere e il vicino polo termale di Premia completano la ricca offerta di questa valle all’estremo nord del Piemonte.

Sul sito www.crodoeventi.it saranno presto online tutti i dettagli, il programma delle escursioni guidate, le info utili e la mappa completa.

teatro
12/01/2026
VERBANIA

Verbania – Stagione teatrale 2025 – 2026: Pirandello Pulp

La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.

PIRANDELLO PULP
Lunedì 12 gennaio, ore 21

Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il Giuoco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio delle luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire e Carmine, pur di non salire sulla scala a piazzare le luci, si mette a discutere ogni dettaglio della regia. Le sue idee vengono da una sessualità vissuta pericolosamente, ma sono innovative, e Maurizio passa dall’irritazione all’entusiasmo, concependo infine l’idea di una regia pulp: un Giuoco delle parti ambientato in uno squallido parcheggio di periferia, dove si consumano scambi di coppie. I ruoli si invertono, e ora è Maurizio che sale e scende dalla scala per puntare le luci, mentre Carmine è diventato la mente pensante. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato. Il metateatro, specialità di Pirandello, viene interpretato da Edoardo Erba in chiave più attuale e irriverente. Eppure la lezione del maestro siciliano irrompe all’improvviso, quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile.

Con Massimo Dapporto e Fabio Troiano
Regia Gioele Dix

Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.

musica
16/01/2026
VERBANIA

Verbania – Maggiore_Danza 2025/2026: Callas Callas Callas

Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza

Venerdì 16 gennaio 2026 ore 21
CALLAS CALLAS CALLAS
Opus Ballet

Dotata di “tre voci”, è stato detto, per la sua eccezionale estensione vocale. E ancora: talento da “soprano drammatico d’agilità”, descrizione ottocentesca per il suo timbro unico. Donna e artista carismatica, voce potente e teatrale per tecnica e abilità nel fondere canto e recitazione, capace di interpretazioni infuocate e coinvolgenti nell’incarnare personaggi femminili seducenti e tragici. Il suo nome è inciso nella storia del melodramma. E non solo. Arte e stile, trionfi e consensi, mondanità e vicende private si sono intrecciati nella vita di Maria Callas, “La Divina”. Di lei si ricordano anche le sfuriate da diva, il mistero del drastico dimagrimento, l’insonnia cronica, il figlio mai avuto, l’amicizia con Pasolini, e, soprattutto, l’infausta liaison con l’armatore Aristotele Onassis, che lasciò la moglie per lei, per poi abbandonarla e sposare Jackie Kennedy.
Callas morirà, sofferente e sola, nel suo appartamento parigino, il 16 settembre 1977, per cause non ancora accertate. Nel centenario della nascita, tra omaggi già celebrati e altri in corso, quello della COB Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello, ha una particolare valenza anche per l’originalità che l’ha ispirato: affidare a tre giovani, e già affermati, coreografi dal linguaggio contemporaneo, una creazione a serata, che rifletta la loro personale visione della leggendaria artista, senza però volerla raccontare descrivendola. Tre sguardi differenti, quindi, tre approcci e restituzioni in danza che il bel titolo Callas Callas Callas già evidenzia. Titolo che è anche un invito, per lo spettatore, a scoprire o ritrovare tra le pieghe di un movimento o la coralità dell’ensemble, tra le sonorità elettroniche o i frammenti di arie celebri disseminati nell’architettura coreografica, tra una luce o un costume che sagoma gesti e posture, la propria Callas. O magari un’altra, inedita, che la danza astratta può suggerire, evocare, imprimere nell’atmosfera e nella memoria. Di sicuro riconosceremo, contaminate o appena palesate, tre celebri arie: da Tosca, Norma, Carmen.

DIVINA
Coreografia Adriano Bolognino
Interpreti Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Gaia Mondini
Assistente alla coreografia Rosaria Di Maro
Musiche Vito Pizzo
Costumi realizzati da Tns Brand
STANDPOINTS
Coreografia Roberto Tedesco
Interpreti Matheus Alves De Oliveira, Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Ginevra Gioli, Gaia Mondini, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
Musiche Giuseppe Villarosa
Costumi realizzati da Opificio della Moda e del Costume
TOUJOURS LA MORT
Creazione originale Carlo Massari
Interpreti Matheus Alves De Oliveira, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
Editing musicale Luca Martone
Supporto alla realizzazione abiti di scena Giovanna Ficaccio

 

Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza – Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza – 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale – 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana – 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali