LAGO MAGGIORE SUMMER EXPERIENCE
Natura “green” ed esperienze outdoor tra laghi e monti
BENVENUTI!
LAGO MAGGIORE EXPERIENCE DIVENTA GREEN!
Quando le nostre valli e montagne trasformano i loro colori nelle mille tonalità di verde, è il momento dell’esplosione della loro imponenza, dove le bellezze naturalistiche, la tradizione, i prodotti tipici e le escursioni ad ogni livello sanno offrire emozioni indimenticabili, appagando tutti i sensi: terre di laghi, parchi e aree protette che invitano alla pratica del trekking e dell’escursionismo, da soli o accompagnati da guide specializzate.
E ancora: circuiti di nordic walking e trekking, tracciati di corsa in montagna e falesie rocciose dove praticare il free climbing, le vie d’acqua montane per dedicarsi al canyoning o al torrentismo e al kayak ma anche le vie d’aria per spiccare il volo in parapendio o deltaplano.
Numerosissime le opportunità anche per gli appassionati di ciclismo e MTB, dal laghi all’Ossola, su itinerari di strada asfaltata e percorsi verdi.
Infine gli sport tipici dell’offerta lacustre: canoa, vela windsurf, kitesurf e immersioni mentre le dolci colline sono il regno degli amanti del golf con campi apprezzati a livello internazionale



Highlights del territorio
Eventi da segnare in agenda
Lago Maggiore Experience è social!
Il nostro territorio visto con i vostri occhi
AVETE MAI PASSEGGIATO QUASI A SFIORARE LE NUVOLE, PROVANDO UNA SENSAZIONE A DIR POCO "DIVINA"?
E proprio al dio del cielo, Giove, è intitolata la montagna che percorreremo oggi, in questo itinerario che più panoramico non si può, in tutta sicurezza e all`aria aperta!
Siamo sopra Cannobio, sul Lago Maggiore, un itinerario ad anello di 8,97 km da percorrere in circa 4 ore con un dislivello di circa 800 metri. Da goderselo in primavera, estate ed autunno ma anche in inverno con neve ben assestata.
Punto di partenza: Cannobio, proseguendo poi in direzione Locarno si imbocca la strada che sale verso Sant’Agata e passando dalla mulattiera si arriva, dopo circa 40 minuti, all’Oratorio di Santa Lucia.
Il percorso prosegue con le seguenti tappe: Cavaglio, Rifugio Zabò e il bivio per il Monte Giove la cui cima si raggiunge dopo circa 20 minuti.
E QUI LA VISTA E’ UNICA E A 360 GRADI SUL LAGO MAGGIORE: potrete scorgere la piana di Magadino, Locarno, Bellinzona, Brissago con le sue isole, la parte meridionale del lago, Cannobio e tutta la Valle Cannobina.
Ritornati al bivio si prende il sentiero che scende sulla destra in direzione dell’agriturismo dell’Alpe Marcalone. Poco sopra l’Alpe Marcalone si potrà nuovamente godere di un buon panorama, per poi scendere all’agriturismo dell’Alpe, in circa 50 minuti. Si scende, quindi, per un tratto lungo i prati dell’Alpe, per poi raggiungere il bivio del percorso precedente (15 minuti) . Da qui si raggiunge l’abitato di Sant’Agata.
Vi mostriamo un`anteprima di quello che potrete ammirare su questo itinerario che Marco Benedetto Cerini ha percorso e fotografato per noi! Un incredibile album di immagini che non può mancare nei vostri telefonini!
Notizie utili:
Bus: Da Cannobio a Sant’Agata vi sono solo le corse mattutine. Per la discesa è necessario percorrere la mulattiera Sant’Agata – Traffiume – Cannobio (45 minuti).
Posti di ristoro: Agriturismo “Da Attilio”, Alpe Marcalone – Trattoria della Volpe, Sant’Agata (tel. +39 0323 71396)
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#montegiove #cannobio #lagomaggiore
#itinerari #passeggiate #escursioni #outdoor
#visitpiemonte VisitPiemonte …
✨✨✨ -30! Manca un mese esatto alla 2° edizione di “Baveno d’Incanto”: quando la notte si accenderà, ecco a voi la magia di mille luci, colori ed emozioni! ✨✨✨
🌈💦 Dal 12 luglio al 31 agosto, ogni sera, le rive di Baveno saranno nuovamente palcoscenico di uno straordinario spettacolo di fontane luminose (che quest`anno si estenderanno sul lago per 40 metri)
🤩 Grande novità 2025: l`evento si amplia anche a Feriolo, con uno spettacolo di laser che proietterà sulla montagna immagini sorprendenti e giochi di luce, dal 13 luglio al 24 agosto! La magia dei laser trasformerà la notte in un palcoscenico, dove le luci si muoveranno al ritmo di melodie avvolgenti e il paesaggio si illuminerà di meraviglia.
…con uno spettacolo speciale la notte del 10 agosto, San Lorenzo!✨
Evento patrocinato da Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d`Orta, di Mergozzo e Valli Ossola
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
@baveno_lagomaggiore @zaccherahotels #BoscoPalaceHotel …
🏚🏘🏔🚶🚶♂️🚲
SLOW TOURISM: I NOSTRI BORGHI PIU` BELLI
🏚🏘🏔🚶🚶♂️🚲
🏘 Oggi vi parliamo di Orta San Giulio. La località Bandiera Arancione è adagiata sul versante occidentale della penisola su cui domina il Sacro Monte di Orta, di fronte alla splendida e mistica Isola di San Giulio. La felicissima posizione panoramica, le antiche residenze, i palazzi barocchi, il reticolo di graziose vie strette e tortuose digradanti verso il lago la rendono occasione di grande interesse turistico.
ℹ️ Il nucleo del paese è la famosa Piazza Motta, “piazza – salotto” affacciata sul lago con il Palazzotto, il Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio (1582), dove la Comunità si riuniva e amministrava giustizia. Salendo la Motta si arriva alla parrocchiale di Santa Maria Assunta (1485, ricostruita nel XVIII secolo), punto culminante della perfetta scenografia barocca. Qui, si possono ammirare la cosiddetta “Casa dei nani” – la più antica casa di Orta – , Palazzo Gemelli e Palazzo De Fortis Penotti – oggi Ubertini – costruito nel primo decennio del Settecento.
🤩Case decorate, parati murari di antiche pietre splendide cancellate in ferro battuto, giardini segreti: tutto diventa una continua scoperta per il visitatore.
⛪️ Ci spostiamo al Sacro Monte di Orta: situato in una magnifica posizione panoramica è un percorso devozionale costituito da 20 cappelle affrescate e arricchite da gruppi statuari a grandezza naturale in terracotta, che illustrano la vita di San Francesco d’Assisi.
🌴 Passiamo alla rinomata isola: con un perimetro di soli 650 metri, presenta una costruzione più alta edificata sull’antico castello, il Seminario del 1844, oggi abbazia di monache benedettine “Mater Ecclesiae”; non meno grandiosa è la Basilica di San Giulio, fondata nel IV secolo. Una strada percorre ad anello tutta l’isola, la cosiddetta “Via del Silenzio e della Meditazione” a seconda di come la si percorra.
📷 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi
Foto di @marcobenedettocerini
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#OrtaSanGiulio #lagodorta
#borghi #visitpiemonte @visit_piemonte …
✨ UN`ESTATE RICCHISSIMA DI APPUNTAMENTI TRA MUSICA, TEATRO, ENOGASTRONOMIA, NATURA CULTURA E MOLTO ALTRO! ✨
🤩 Volete rimanere aggiornati quotidianamente con tutti gli eventi (numerosissimi!) in programma nei prossimi mesi estivi?
ℹ️ Consultate il nostro sito internet al link qui sotto, l`unico sempre aggiornato *quotidianamente* con le informazioni fornite da tutti gli organizzatori, uffici turistici, Comuni ed associazioni.
Scopri tutti gli eventi qui, suddivisi per luogo, data, stagione e tematica 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi
👉 Continua inoltre a seguire la nostra pagina Instagram e le sue stories, con quotidiani aggiornamenti su proposte ed eventi estivi!
*BUONA ESTATE!*
#DistrettoTuristicodeiLaghi …
🏰🐐🐢🦆🌳🌷
BENVENUTI AL PARCO DELLA ROCCA BORROMEO DI ARONA SUL LAGO MAGGIORE!
🏰🐐🐢🦆🌳🌷
La Rocca Borromea di Arona è una costruzione a scopo difensivo affacciata sul Lago Maggiore. Assieme alla gemella "Rocca Borromea" di Angera era uno dei principali punti di controllo strategici del Lago Maggiore in epoca antica.
La fortezza costruita in territorio Piemontese, nel comune di Arona, venne fondata in un periodo di poco precedente all`anno mille sotto il controllo dei Longobardi. Adibita unicamente a scopo difensivo, nei secoli successivi passò tra proprietà vescovili fino a ricoprire il ruolo di semplice rifugio attorno al XI e XII secolo.
Nel 1.439 Filippo Maria Visconti la cedette come feudo a Vitaliano I Borromeo. Per ben quattro secoli la Rocca rimase in mano alla Famiglia Borromeo, dando addirittura i natali al futuro cardinale San Carlo Borromeo nel 1538.
La storia della Rocca di Arona si chiude nel 1800 quando l`esercito Napoleonico ricevette l`ordine di distruggere alcune fortificazioni occupate dagli Austriaci.
Da quel momento della Rocca di Arona rimangono solo alcuni resti.
Oggi la Rocca e il suo magnifico parco sono accessibili gratuitamente, per un’indimenticabile passeggiata nel verde tra le rovine delle mura del castello: seguendo un piccolo percorso botanico si potranno incontrare anche asinelli, caprette tibetane, papere, germani e tartarughe d’acqua presso il laghetto.
Scopritela insieme a noi anche virtualmente, con queste incredibili immagini di 📷 Marco Benedetto Cerini
❗️⚠️❗️Possibilità di pranzo, merenda e cena, o un gustoso gelato e aperitivo presso il punto ristoro “La corte della Rocchetta”: per quanto concerne il ristoro è fortemente consigliata la prenotazione al numero 348.7279473 così da poter garantire a tutti la massima sicurezza.
Tutte le info e aggiornamenti👉🏽 www.parcoroccaarona.com
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#Arona #LagoMaggiore #itinerari #passeggiate #weekend #outdoor
#visitpiemonte @parcoroccaarona @visit_piemonte …
🤩 E` STATA INAUGURATA L’ALTALENA PANORAMICA AL MONTE CARZA NEL COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA!
🌍 "Swing The World" è un progetto artistico, naturalistico e turistico nato con l’obiettivo di valorizzare luoghi di straordinaria bellezza paesaggistica attraverso un gesto semplice e fortemente simbolico: l’installazione di altalene in punti panoramici. 🌳 Ogni altalena, realizzata artigianalmente in legno, viene posizionata in armonia con l’ambiente circostante, invitando i visitatori a fermarsi, sedersi e lasciarsi cullare dal movimento, mentre si immergono nella quiete del paesaggio e si riconnettono con la natura.
ℹ️ Il progetto prende vita in Svizzera con l’intento di incoraggiare le persone a riscoprire la bellezza dei luoghi vicini, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Oggi l’iniziativa arriva anche in Italia, a Trarego Viggiona, nei pressi del Monte Carza, grazie all’impegno congiunto dell’Associazione “Amici di Viggiona” e dell’Amministrazione Comunale.
🌈 Anche voi andrete a dondolare sui magnifici panorami del nostro Lago Maggiore?
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#traregoviggiona #lagomaggiore
@visit.trarego @traregocheglioviggiona
@_swingtheworld_ #swingtheworld …
19° Festival Organistico Internazionale di Arona al via!
L’ Associazione Culturale @sonata.organi è felice di presentare il calendario di concerti ed eventi che a partire dal 31 maggio daranno via ad una stagione ricca di musica e di appuntamenti.
In particolare, sono ancora 3 le date dei concerti che si terranno presso la collegiata di Santa Maria ad Arona, con ingresso libero ed inizio alle ore 21.00;
🎶 venerdì 6 giugno con il duo “Accademia Hermans” composto da Alessandra Montani al violoncello e Fabio Ciofini all’organo
🎶 venerdì 13 giugno con l’organista olandese Stephan Van de Wijgert
🎶 venerdì 20 giugno con il duo organo-flauto traverso formato dai musicisti tedeschi Heinz-Peter e Barbara Kortmann
Da non perdere, anche, tutti gli appuntamenti di "Oltre il Festival"
Tutti i dettagli qui 👉 https://www.distrettolaghi.it/it/eventi
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#musica #arona #festival #eventi
#visitpiemonte @visit_piemonte @piemonteitalia …
🎼🎨🎭🏔Il programma di Santa Maria Maggiore: fino a dicembre decine di grandi e piccoli eventi! 🥳🥾🌳🚴♀️
Un calendario ricco e multicolore che unisce i grandi eventi alle occasioni studiate per entrare in contatto con la cultura locale.
Non solo: è anche l`offerta di strutture sportive, occasioni outdoor e musei a impreziosire come sempre un periodo di permanenza a Santa Maria Maggiore.
Ogni giornata estiva sarà in grado di soddisfare gusti ed età differenti con decine di iniziative ormai radicate nel calendario di Santa Maria Maggiore: dall`arricchita "Musica da bere" al "Weekend da favola", fino ai prestigiosi ospiti del Festival letterario "Sentieri e Pensieri" e agli eventi per i più giovani, tra tutti il "Santa Summer Party".
Trovate tutti i dettagli qui 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi
Per le foto si ringrazia l`archivio Fotografico di @santamariamaggiorevallevigezzo
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#lagomaggioreturismo
#eventi #estate
#santamariamaggiore #vallevigezzo …
19° Festival Organistico Internazionale di Arona al via!
L’ Associazione Culturale @sonata.organi è felice di presentare il calendario di concerti ed eventi che a partire dal 31 maggio daranno via ad una stagione ricca di musica e di appuntamenti.
In particolare, saranno 4 le date dei concerti che si terranno presso la collegiata di Santa Maria ad Arona, con ingresso libero ed inizio alle ore 21.00;
🎶 sabato 31 maggio con l’organista sudcoreana Hijoo Moon
🎶 venerdì 6 giugno con il duo “Accademia Hermans” composto da Alessandra Montani al violoncello e Fabio Ciofini all’organo
🎶 venerdì 13 giugno con l’organista olandese Stephan Van de Wijgert
🎶 venerdì 20 giugno con il duo organo-flauto traverso formato dai musicisti tedeschi Heinz-Peter e Barbara Kortmann
Da non perdere, anche, tutti gli appuntamenti di "Oltre il Festival"
Tutti i dettagli qui 👉 https://www.distrettolaghi.it/it/eventi
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#musica #arona #festival #eventi
#visitpiemonte @visit_piemonte @piemonteitalia …