La salita resa famosa dalle Donne Cicliste
GIRO D’ITALIA: SAN DOMENICO
Valle Divedro
Descrizione Percorso
Grazie all’arrivo di tappa in ben 4 edizioni del Giro d’Italia femminile (2013, 2014, 2015 e 2019), questa salita è sorta agli onori della cronaca a livello internazionale.
San Domenico, grazie anche al vicino Passo del Sempione (a quota 2005 m.s.l.m.), è diventato da qualche anno un ambito luogo di allenamento di alcune delle migliori cicliste professioniste a livello mondiale.
Fra Domodossola e Varzo c’è da segnalare il primo tratto che sale al Ponte Napoleonico di Crevoladossola e che porta al bivio fra la Val Divedro e la Valle Antigorio: ostico, ma non proibitivo. Lo stesso dicasi dall’uscita della vecchia SS 33 sino all’arrivo a Varzo.
La vera salita è comunque quella che inizia dal capoluogo valdevrino, da non sottovalutare, nonostante il dislivello appaia non eccessivo.
Torna all’elenco dei percorsi
La Via del Sempione
VIE STORICHE DI MONTAGNA
Domodossola e dintorni
Descrizione Percorso
La Via del Sempione è il percorso turistico che da Crevoladossola conduce al Passo del Sempione a 2005 m slm in Canton Vallese (CH), una delle grandi Vie Alpine d’Europa. A riprova della sua importanza strategica e commerciale nell’antichità fu sentiero, nel Medioevo mulattiera, nel ’600 via lastricata, nell’800 strada carrozzabile voluta da Napoleone Bonaparte come via di collegamento tra Milano e Parigi unendo l’Italia al resto d’Europa. Nel 1906 venne inoltre inaugurato il Traforo del Sempione, il tunnel ferroviario di 19,8 km che fu una straordinaria opera di ingegneria per l’epoca e che rappresenta ancora oggi un importante collegamento transfrontaliero per merci e passeggeri. Nel periodo tra le due guerre mondiali lungo la Strada del Sempione furono costruite nuove rilevanti opere difensive in caverna dotate di numerose bocche di fuoco, tra cui i due forti di San Giovanni, il Forte di Iselle, il Forte di Balmoreglio.
Il percorso inizia a Crevoladossola, nella località di Preglia, al cospetto dell’imponente Ponte Napoleonico che sormonta il Torrente Diveria. Proseguendo sulla strada carrozzabile in direzione della Valle Divedro si possono ammirare i resti del Forte di San Giovanni e il suggestivo ponte romano sul Diveria, detto Ponte Nuovo, costituito da un perfetto arco a tutto sesto da cui si ha una vista impagabile su tutta la valle. Proseguendo il tragitto, si costeggia la meravigliosa linea ferroviaria internazionale del Sempione e si raggiunge il soleggiato comune di Varzo, ove si eleva nel centro storico la massiccia Torre Medievale (XIV sec.). Proprio da Varzo si apre la Valle Cairasca che sale sino alla frazione di San Domenico e alla splendida piana dell’Alpe Veglia, un’incantevole conca di origine glaciale, oggi parte integrante del Parco Naturale Veglia-Devero. In posizione dominante sorge il comune di Trasquera da cui si ha vista mozzafiato sui 4000 svizzeri e dove partono numerosi percorsi escursionistici. Proseguendo l’itinerario in direzione Confine di Stato, a Iselle, frazione di Trasquera, si incontrano numerosi resti di strutture militari risalente all’età napoleonica (ruderi di Balmanolesca, ruderi ospedale di Nante, caserma napoleonica, garitta militare) ed il famoso Tunnel del Sempione. Oltrepassato il confine, si incontra il forte di Gondo nelle omonime gole, fino a pochi anni fa ancora presidiato dai militari svizzeri e ora riconvertito a museo.
Numerosi gli aspetti interessanti di questo itinerario: dalla strabiliante larghezza di otto metri che caratterizza la carreggiata anche nel tratto alpino all’originale adozione dell’arco di parabola per disegnarne le curve, dall’armoniosità nel modellamento altimetrico ai paracarri in pietra. Il Passo del Sempione, convenzionalmente punto di confine fra Alpi Lepontine e Alpi Pennine, affascina i viaggiatori per il forte contrasto tra le ripide pareti delle Pale di Gondo e l’immensa vastità dei pascoli alpini appena successivi con vista mozzafiato sulle perle di questo angolo di Svizzera Vallese: le vette oltre i 4000 e la valle del Rodano che si apre ampiamente più sotto, una volta giunti al culmine del percorso (21 km dal Confine di Stato – dislivello totale circa 1750 m).
La Via del Sempione – percorribile oggi in auto, in moto, in bici da strada, in e-bike oppure a piedi lungo l’antica Via Stockalper Valle Divedro – consente la riscoperta ad un ritmo lento delle numerose testimonianze storiche, culturali e naturalistiche che questa importante strada storica sa offrire.
PUNTI D’INTERESSE
A Crevoladossola, degni di visita sono la Chiesa Parrocchiale SS. Pietro e Paolo e il Museo Ossolano d’Architettura Sacra www.amossola.it
Proprio a Varzo ha sede l’Ente Gestione Aree Protette dell’Ossola (Parco Naturale Veglia-Devero e Parco Naturale Alta Valle Antrona) con annesso l’Archeomuseo Multimediale www.areeprotetteossola.it
Per gli appassionati di arrampicata, famose sono le pareti di Balmanolesca e le pale di Gondo (in Svizzera).
In territorio elvetico si segnala l’Ecomuseo del Sempione a Simplondorf, il Castello Stockalper a Briga, l’Alter Gasthof a Simplon Dorf, l’Alter Kaserme napoleonica, il Forte e il Museo Militare del XX secolo nella Gola di Gondo, il Museo dell’Oro di Gondo, il Vecchio Ospizio e l’Ospizio del Sempione.
Infine, le stazioni ferroviarie di Iselle, Varzo, Preglia e Domodossola sono tappa del percorso del Trenino Verde delle Alpi TVA che, gestito dalla compagnia svizzera BLS, collega comodamente il capoluogo domese all’Oberland Bernese passando per il Vallese in pieno contatto con la natura alpina www.bls.ch .
Torna all’elenco dei percorsi
Percorso ad anello alla scoperta di Trasquera e dei panorami mozzafiato sulle montagne del Sempione
ANELLO DI TRASQUERA E ALPE FRACCIA
Valle Divedro
Descrizione Percorso
STAGIONE Da maggio a ottobre
Percorso ad anello alla scoperta di Trasquera e dei panorami mozzafiato sulle montagne del Sempione.
Si parte dal parcheggio della stazione ferroviaria di Varzo e si segue la strada asfaltata per San Domenico fino alla località Gebbo.
Da qui, seguendo il sentiero F36, si scende lungo una pista sterrata fino ad attraversare il T. Cairasca quindi si risale la pista fino ad incrociare la partenza della “Strada Vecchia” per Trasquera. Si prende la bella e larga mulattiera nel bosco, quasi tutta in piano, che dopo circa 4 km arriva ad intersecare una strada all’inizio sterrata e quindi asfaltata che scende alla piazza centrale di Trasquera. Si prosegue in direzione Bugliaga (o lungo la carrozzabile o seguendo la mulattiera che passa subito a monte) fino a raggiungere il bivio stradale per La Sotta. Si segue la strada asfaltata fino alla pineta e quindi si sale fino all’agriturismo della Fraccia (poco prima si consiglia la deviazione per Salera su pista sterrata poco ripida). Arrivati in cima ai prati della Fraccia, dove parte la pista per Prato del Bosco, si scende seguendo le indicazioni del percorso didattico lungo un sentierone lastricato con alcuni tratti un po’ ripidi e si attraversano tutti i prati.
Si prende quindi una pista sulla sinistra che ritorna al punto dove sbucava la “strada vecchia” per Trasquera; lungo la strada fatta in precedenza si ridiscende al centro di Trasquera. Si prende quindi la carrozzabile in direzione Varzo ma giunti alla bella chiesa parrocchiale di Trasquera si prende la bellissima mulattiera lastricata “Veia di Bröcc” che scende direttamente alla frazione Bertonio di Varzo.
In corrispondenza dell’Antica Osteria si prende quindi a sinistra e per strade interne di paese (via Galtarossa) si ritorna verso il centro di Varzo e quindi alla stazione ferroviaria.
NOLEGGIO BICI
Agriturismo La Fraccia
Loc. Alpe Fraccia – 28868 Trasquera VB
Tel. mob. +39 3201489213
www.fracciaagriturismo.it
Not Only Winter N.O.W. Sportswear & Rental
Loc. San Domenico – 28868 Varzo (VB)
Tel. mob. +39 329 5428119
notonlywinter@gmail.com
San Domenico Ski
Loc. San Domenico – 28868 Varzo (VB)
Tel. +39 0324 780868
www.sandomenicoski.com
AUTORE Alessandro Pirocchi
Torna all’elenco dei percorsi
Giro ad anello particolarmente suggestivo
ALPEGGI DI VARZO IN MTB
Valle Divedro
Descrizione Percorso
Giro ad anello particolarmente panoramico su piste consortili asfaltate e sterrate.
Complessivamente il percorso non è difficile, ma presenta un dislivello che comincia a diventare importante. Con una mountain bike a pedalata assistita può essere affrontato anche da ciclisti principianti.
Torna all’elenco dei percorsi
Il lungo tracciato della GTA in Piemonte che ammonta a più di 1000 km
GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI – GTA: TRATTO NORD PIEMONTE
Alpi Veglia-Devero
Descrizione Percorso
Il lungo tracciato della GTA in Piemonte che ammonta a più di 1000 km è stato diviso, anche per ragioni pratiche di scarico e gestione dei dati, in 3 grandi tratti corrispondenti alle aree nord, centro e sud della Regione. La parte nord prende avvio da Cannobio sul Lago Maggiore e si sviluppa attraverso una notevole varietà di contesti di grandissimo valore ambientale e paesaggistico. Si risale dapprima verso nord attraverso la Val Maggia svizzera o, in variante, lungo la selvaggia Alta Valle dell’Isorno puntando verso la Val Formazza, estremo lembo del Piemonte incuneato tra i Cantoni svizzeri del Ticino e del Vallese. Dalla Frazione Riale, punto estremo verso nord da cui si dipartono i collegamenti per i colli della vicina svizzera, inizia la lunga discesa verso sud transitando prima di tutto attraverso gli incantevoli altopiani delle Alpi Veglia e Devero fino a scendere a Varzo. Ci si porta quindi nella vicina Val Bognanco dove il tracciato si sdoppia ed è possibile scegliere se seguire il tracciato principale che rimane delle medie e basse valli Antrona, Anzasca e Sesia oppure se percorrere la più impegnativa variante che attraversa zone di alta montagna e si riconnette al tracciato principale presso Alagna Valsesia. Da Alagna il tracciato porta verso Riva Valdobbia ed infine a svalicare nel territorio biellese da cui prende avvio il tratto centrale della GTA.
Info e tappe: https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/grande-traversata-delle-alpi-gta-tratto-nord-piemonte
Torna all’elenco dei percorsi