Organizzato da
Casa della Resistenza
Telefono
+39 0323 586802
info@casadellaresistenza.it
Descrizione evento:
Nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione, giovedì 17 aprile, alle ore 17.00, la Casa della Resistenza di Verbania ospiterà la presentazione del libro “Ne valeva la pena”. Dalla “Repubblica” dell’Ossola alla Costituzione repubblicana (Biblion, Milano 2024), a cura di Aldo Aniasi (1921-2005).
Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1997, esce ora in una nuova edizione curata da Fiorella Imprenti e Mirco Carrattieri, con prefazione di Giuliano Amato e postfazione di Enrico Mentana.
L’iniziativa alla Casa della Resistenza segue la presentazione in anteprima alla Camera dei Deputati dello scorso 1° ottobre. Presenteranno il volume la curatrice Fiorella Imprenti (storica della Fondazione Aldo Aniasi) e Luca Aniasi (presidente nazionale FIAP-Federazione italiana delle associazioni partigiane).
A seguire, con uno spettacolo dal vivo, verrà presentato il podcast “Ne valeva la pena” con gli autori Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti (Fabrika Production). Il podcast, realizzato con la consulenza della Fondazione Aldo Aniasi e della Casa della Resistenza, ricostruisce la vicenda della repubblica dell’Ossola e della Resistenza sul nostro territorio.
L’iniziativa sarà anche un omaggio e un ricordo di Aldo Aniasi, che con il nome di “Iso” è stato comandante partigiano della II Divisione Garibaldi Redi, successivamente sindaco di Milano e ministro della Repubblica.
Ad Aldo Aniasi è stata intitolata la biblioteca della Casa della Resistenza, nata anche grazie al suo importante contributo.
Le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione alla Casa della Resistenza proseguiranno con l’inaugurazione di venerdì 25 aprile, alle ore 15.30, della mostra “Frammenti partigiani“, un percorso per conoscere la Resistenza attraverso gli oggetti: gavette, scarponi, armi, divise, elmetti, radio, timbri, medaglie, borracce, bandiere, fazzoletti, munizioni, giberne e molto altro. Tra gli
oggetti esposti, anche la brandina militare del capitano Filippo Maria Beltrami, gli scarponi del comandante Dionigi Superti. Parteciperà all’inaugurazione il coro ArSunàCanta che presenterà lo spettacolo “No alla guerra!”.
L’ingresso alla Casa della Resistenza e a tutte le iniziative è libero e gratuito.