
Organizzato da
Museo del Paesaggio
Telefono
+39 0323557116
segreteria@museodelpaesaggio.it
Descrizione evento:
Sabato 25 ottobre alle ore 11.00, a Palazzo Viani Dugnani si terrà inaugurazione della mostra site specific “Alla riscoperta di un volto. Omar Galliani per Paolo Troubetzkoy”, a cura di Vera Agosti.
La personale di Omar Galliani, maestro del disegno contemporaneo di fama internazionale, rende omaggio a Paolo Troubetzkoy e alla sua celebre “Ballerina”, figura femminile dinamica e leggera che l’artista reinterpreta e riscopre come emblema di tutte le danzatrici e allegoria della danza e della femminilità.
Fin da giovane, Galliani si è avvicinato anche al linguaggio scultoreo. Tra gli scultori che lo hanno ispirato figura Paolo Troubetzkoy, del quale anni fa scoprì in un mercatino una riproduzione bronzea della celebre Ballerina (Lady Constance Stewart Richardson). Da quell’incontro nasce il dialogo che oggi prende forma nella mostra di Verbania. La ballerina cosmica di Galliani è molto più di una danzatrice: è simbolo universale della danza e della femminilità. Una figura esile e fluida, immersa nel nero della notte astrale, che racchiude in sé il cosmo intero. L’opera dialoga con il gesso originale del 1915 delle collezioni del Museo e con altre danzatrici di Troubetzkoy.
Il percorso continua con un mantra inedito, composto da due sezioni: un intenso volto di donna con il bindi rosso, simbolo dell’Oriente e nella sacralità della foglia d’oro incisa, l’apparizione di un angelo, delicato come un passo di danza.
Segue una raffinata selezione di disegni in cui si intrecciano vita e morte, realtà e immaginazione: fiori, scarpe, anelli, teschi e splendidi volti aureolati. Sono i “Nuovi Santi”, uomini e donne dei nostri giorni, portatori di una profonda spiritualità e di un’intensa carica emotiva.
ORARI:
La mostra è visibile fino a Domenica 12 Aprile 2025 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 18:00 (tranne il martedì giorno di chiusura).
Costi:
Adulti 8,00 €
-12 / +65 5,00 €
La mostra è realizzata con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, della Città di Verbania e della Fondazione Comunitaria del VCO, con il patrocinio del Distretto Turistico dei Laghi.
In copertina, credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Lorenzo Pipi