cinema e letteratura

VERBANIA fraz. Cavandone – 33^ ed. Il Paese dei Narratori

Casa Mondino - Via Corsica fraz. Cavandone (in caso di pioggia: c/o Spazio S.Anna a Pallanza)

Organizzato da

  • Ass.ne Culturale Lampi sul Teatro

Telefono

  • +39 0323 503837

Email

  • info@lampisulteatro.com

Descrizione evento:

La 33sima edizione del “Il Paese dei narratori”, va in scena venerdì 29, sabato 30 agosto e domenica 31 a Cavandone di Verbania, r con il teatro di narrazione. 
L’esplorazione degli spazi urbani nell’affascinante abitato di Cavandone e il loro utilizzo in chiave “insolita” rispetto alla quotidianità sono un tema classico per la manifestazione, che ha caratterizzato da molti anni le produzioni di diversi interpreti e formazioni teatrali. E’ dunque un felice ritorno accanto al quale non mancano i temi e gli argomenti che si sono sviluppati negli anni con avvicinamenti a numerose forme dello spettacolo legato ai temi di teatro civile e di memoria. Nell’insieme sarà un piccolo festival ricco di spunti e di stimoli, la cui formula ormai consolidata regala un momento di autentica cultura.  “Il Paese dei narratori” da tempo si propone come un progetto di ottima qualità, esteso sul territorio della più piccola frazione della Città, la sua presenza assume un importante sviluppo promozionale sul piano sociale, culturale e turistico. Sostenuta dal Comune di Verbania e dalla Fondazione Comunitaria del Vco, la manifestazione è organizzata e gestita dall’Associazione “Lampi sul teatro”. 
Cinque gli spettacoli proposti nell’area esterna di Casa Mondino (a fianco della parrocchiale) una balconata panoramica sul golfo Borromeo. 

VENERDI’ 29 AGOSTO alle ore 21.00 con TERRA DI ROSA – vite di Rosa Balistreri – di e con Tiziana Francesca Vaccaro musiche originali Andrea Balsamo

La storia della Cantatrice del Sud Rosa Balistreri, figura decisiva del folk siciliano degli anni ’70, tra le grandi protagoniste della riscoperta della canzone popolare nel mondo. Una donna forte e coraggiosa, scomoda e fuori dal suo tempo, che con la sua voce aspra e profonda, cantava di liberazione e rivoluzione. Un ritratto tanto complesso quanto necessario di un’artista troppo in fretta dimenticata.

SABATO 30 AGOSTO alle ore 21.00 con Sfiorata la tragedia. Ma ci è scappato il morto! Monologo tragicomico scritto, diretto e interpretato da Elisabetta Aloia. In collaborazione con il Festival Montagne Racconta. Si ringraziano Francesco Niccolini e Claudio Milani
In scena una vedova. Dopo la sepoltura di suo marito, morto per cause alquanto bislacche, Immacolata si lascia andare ad uno sfogo. Sembrerebbe di dolore inizialmente, in perfetto stile da prefica del meridione, poi svela la sua vera natura. Vuole ricominciare a vivere, magari recuperare il tempo perduto, darsi una seconda possibilità. Lei che si è sempre dovuta accontentare. Lei che ha trovato la forza di andare avanti, di ricominciare a fiorire, di lasciarsi alle spalle una volta per tutte il diktat delle convenzioni sociali.

A seguire alle ore 22.15 con BOCCHE DI DAMA di e con Angela De Gaetano. Margherita, alla vigilia del suo matrimonio, sola nella sua stanza, non riesce a prendere sonno. Mentre aspetta l’alba, i suoi pensieri scivolano in una storia tormentata d’altri tempi: due adolescenti, per lunghissimo tempo, coltivarono il loro amore solo attraverso sguardi da lontano… fino al giorno in cui decisero di scappare, insieme, via da tutto.  Margherita ripercorre una storia in cui si intrecciano ambizioni, invidie tra famiglie, teneri legami, preparativi, pranzi della domenica. A far da scena una affascinante pluralità di voci, masticate – inghiottite o sputate – da un mondo feroce, capace di proteggere o di sopprimere.
Su tutto aleggia la mitica figura di un’anziana donna, che custodisce un nastrino colorato e un segreto.
L’opera è dedicata a chi, per difendere il rispetto di sé e l’amore, opera scelte forti e piccoli gesti nel quotidiano.

DOMENICA 31 AGOSTO alle ore 17.00 con spettacolo per bambini DI CHE STORIA HAI BISOGNO? Con Luca Chieregato.

Avete mai incontrato un cantastorie? E’ arrivato il momento di conoscerne uno di persona! Luca porta più di 200 storie in valigia, tutte scritte da lui: ci sono draghi timidi e intraprendenti, principesse che scappano dalle favole, vocali che si mescolano e altalene volanti. Sono storie leggere e divertenti, poetiche e sconvolgenti, sono come medicine o messaggeri che portano notizie misteriose e meravigliose. Non resta che sedersi e ascoltare, tra magia e sogno… E tu, di che storia hai bisogno?

A seguire alle ore 21.00 con LA DISTANZA DELLA LUNA di Italo Calvino.  recital con musica dal vivo con Michele Eynard e Pierangelo Frugnoli, regia Carmen Pellegrinelli, produzione Luna e GNAC Teatro. 

Spettacoli a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

In allegato il programma completo. 

In caso di cattivo tempo gli spettacoli andranno in scena nella stessa data e ora presso lo Spazio S. Anna di Via Belgio a Verbania-Pallanza.