Organizzato da
Comune di Verbania e Verbania Garden Club
Telefono
+39 0323 503249 - +39 0323 542250
turismo@comune.verbania.it
Descrizione evento:
19° Mostra della Camelia Invernale: Villa Giulia 1 – 2 novembre dalle ore 10:00 alle ore 18.00
Le eleganti camelie, resistenti alle temperature più basse (persino sotto la neve), sono le “regine dell’inverno”. Nei giorni 1 e 2 novembre a Verbania sul Lago Maggiore sono previsti una serie di eventi a tema floreale collegati alla XIX Mostra della Camelia Invernale: un tocco di colore in una stagione con poche fioriture e in un’area specializzata a livello europeo nella coltivazione di queste piante.
L’area del lago Maggiore è conosciuta in tutta Europa per la sua tradizione florovivaistica. E’ qui che le acidofile, originarie del sud est asiatico, si sono acclimatate già dalla fine dell’Ottocento ed è qui che di recente è nata una produzione di tè che si ricava dalle foglie della Camellia sinensis.
Cuore dell’evento di Verbania sarà l’esposizione di oltre 100 varietà di camelie a fiore reciso, presentate con un coreografico allestimento, curato da Elio Savioli, all’interno delle sale storiche di Villa Giulia (ingresso libero). Un’occasione unica per ammirare sfumature, forme e dimensioni dei fiori della “regina d’inverno”.
La mostra si arricchirà anche di un’esposizione fotografica: “Viaggio nei giardini più belli d’Italia”, 30 scatti di Dario Fusaro, tra i più importanti fotografi italiani di giardini, recentemente scomparso. Curata da Guido Curto e realizzata in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania, è un tributo al maestro che con il suo stile poetico e sguardo sensibile e raffinato ha saputo ritrarre il legame indissolubile tra arte, natura e bellezza.
In primo piano nel parco di Villa Giulia ci sarà la mostra mercato dove acquistare piante e avere consigli direttamente dai floricoltori. Da non perdere le proposte a tema botanico che vanno dalle pubblicazioni e oggettistica della Libreria Alberti, ai gioielli di Ester Bijoiux realizzati con foglie ed elementi della natura, sino alle lampade e oggetti d’arredo di Due Cuori di Carta.
Altro elemento distintivo del programma 2025 saranno le visite guidate da botanici (a numero chiuso) che, ogni anno, consentono di ammirare collezioni uniche di camelie, sia a Verbania e dintorni che a Orta San Giulio: dai Giardini Botanici di Villa Taranto e Isola Madre (ultimi giorni di apertura al pubblico), ai giardini privati, ai vivai. Suggestive anche le escursioni in battello con la botanica Carola Lodari e lo storico Leonardo Parachini per ammirare dal lago i giardini di ville frequentate da nomi illustri come Toscanini, D’Annunzio, e tanti altri. Quest’anno sarà prevista anche una visita d’eccezione al Museo del Paesaggio, non lontano da Villa Giulia, per ammirare il nuovo allestimento della Gipsoteca di Paolo Troubetzkoy, protagonista di una grande mostra al Museo d’Orsay di Parigi sino all’11 gennaio 2026.
Tutti i tour sono su prenotazione obbligatoria e a numero chiuso (Ufficio Turismo Comune di Verbania Tel. 0323503249-0323542250).
Non mancheranno gli incontri con esperti come l’intervento di Andrea Corneo, presidente della Società Italiana della Camelia, per i 60 anni del sodalizio.
In scena anche uno spettacolo di storytelling “Mythos: piante e fiori nei miti antichi” di Giacomo Moscato. Narcisi, rose altri fiori hanno origine da storie bellissime… I più piccoli avranno un loro spazio a Villa Giulia. Nell’ambito del progetto Nati per leggere VCO in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verbania si terrà Poti Poti speciale camelia in festa, letture per bambini e famiglie da 3 a 6 anni. Laboratori creativi a tema floreale saranno proposti da Alessandra Mariotti di Due cuori di Carta.
In allegato il programma completo e dettagliato dell’evento.

