
Organizzato da
Stresa Festival
Telefono
+39 0323 31095
info@stresafestival.eu, boxoffice@stresafestival.eu
Descrizione evento:
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Sabato 26 luglio 2025 alle ore 21:00 si terrà Suite for a Lake – Stresa Festival Hall.
S. Locarni, Suite for a lake
D. Šostakovič, Quartetto per archi n. 4 in re magg. op. 83
Questa sera viene presentata in anteprima assoluta un’opera inedita scritta appositamente per il Festival e che incarna due aspetti caratteristici della rassegna di quest’anno, ossia la centralità del lago Maggiore e delle sue isole, e la messa in comunicazione della musica classica con musiche “altre” e con la contemporaneità. Suite for a Lake è una suite ideata e composta da Simone Locarni, artist in residence di questa edizione, che su spunto del direttore artistico Mario Brunello ha deciso di realizzare questa composizione originale in omaggio proprio al lago Maggiore, così centrale e caro anche nella vita e nella musica di Simone. La Suite verrà preceduta dall’esecuzione del Quartetto n. 4 di Šostakovič, uno dei riferimenti per Simone nella stesura della Suite e con il quale esiste un sottile ma sostanziale gioco di rimandi.
Anche la scelta dell’organico, il Quartetto Noŭs, Fulvio Sigurtà alla tromba e Locarni al pianoforte, riflette la duplice natura del lago, elemento che unisce province, regioni e nazioni e che allo stesso tempo segna una frontiera: da qui la scelta di unire due mondi da sempre legati e divisi come la musica classica e il jazz, che come da una sponda all’altra si guardano e si conoscono da sempre, separati solo da uno specchio d’acqua da attraversare.
ARTISTI:
Fulvio Sigurtà, tromba
Simone Locarni, pianoforte
Quartetto Noûs
Sofia Manvati, violino
Alberto Franchin, violino
Sara Dambruoso, viola
Riccardo Baldizzi, violoncello
Biglietti: acquista qui.
€ 30 settore unico
Under 30: ingresso gratuito grazie alla Fondazione Comunitaria VCO-Ente Filantropico
ABBONAMENTI
GOLD: € 250
6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.