esposizioni

MIASINO – iFLUXUS 2025. Festival Internazionale delle Arti Visive

Villa Nigra

Organizzato da

  • Fidia Factory ETS

Telefono

  • +39 388 1169618

Email

  • info@fidiafactory.it

Descrizione evento:

iFLUXUS 2025 – Festival Internazionale delle Arti Visive
Villa Nigra – Miasino (NO)
26 – 28 settembre 2025
Esposizioni visitabili nei weekend fino al 26 ottobre

Un borgo che diventa palcoscenico, una villa storica che si trasforma in laboratorio creativo, un nuovo festival che vuole scrivere il futuro delle arti visive in Italia: dal 26 al 28 settembre 2025 prende vita a Miasino (NO) la prima edizione di iFLUXUS – Festival Internazionale delle Arti Visive, ideato e promosso da FIDIA, nuova realtà culturale nata con l’obiettivo di connettere artisti, comunità e territori.
Con un comitato scientifico di esperti e curatori, FIDIA apre la sfida di un festival che non si limita a esporre opere, ma le trasforma in esperienze vive e partecipate, capaci di parlare al pubblico con linguaggi contemporanei e universali.

I PROTAGONISTI
iFLUXUS accoglie autori di grande rilievo internazionale, ognuno con una storia che intreccia arte e vita.
Mario Spada – Fotografo tra i più intensi e riconoscibili del panorama italiano, presenta in anteprima il libro SPINA, un viaggio crudo e autentico dentro l’anima di Napoli. Conosciuto per i suoi reportage sociali e per il lavoro di fotografo di scena in Gomorra, Spada porta a iFLUXUS uno sguardo potente che unisce memoria, denuncia e poesia visiva.
Livio Senigalliesi – Reporter di guerra con oltre quarant’anni di esperienza sui fronti più difficili (Iraq, Balcani, Medio Oriente, Afghanistan, Ucraina), porta testimonianze fotografiche che raccontano la storia dal punto di vista degli ultimi. Le sue immagini, pubblicate da The Guardian, Time, Le Monde e Corriere della Sera, sono ferite aperte e allo stesso tempo atti di resistenza civile.
Simone Arrigoni – Artista multidisciplinare, musicista e 21 volte primatista mondiale di apnea, presenta Resonance, un progetto innovativo che trasforma il suono in immagine attraverso la cimatica, rendendo visibile l’invisibile sinfonia della natura e del cosmo. Un lavoro unico che intreccia scienza, arte e poesia.

IL FESTIVAL
Tre giorni di mostre, incontri e installazioni che trasformeranno Miasino in una galleria diffusa:
Circuito ON – Villa Nigra ospita i grandi maestri della fotografia e delle arti visive.
Circuito OFF – il borgo si apre all’arte con giardini, spazi religiosi, commerciali e aree dismesse trasformati in open gallery.
Formazione – masterclass, workshop e talk tra generazioni, per unire tecnica, visione e impegno civile.
Installazione light design – come Oculucis a cura di Hermes Mangialardo, opera luminosa di forte impatto emozionale, esposta nei più importanti Festival Europei.
FLX Educational – progetti per scuole e famiglie, per rendere la cultura un’esperienza di crescita condivisa.

Con iFLUXUS 2025, FIDIA lancia una nuova sfida culturale: creare un appuntamento che diventi punto di riferimento stabile nel panorama delle arti visive, capace di unire grandi nomi della fotografia, artisti emergenti, comunità locali e pubblico internazionale.
Un festival che nasce dalla convinzione che l’arte non debba restare confinata nelle istituzioni, ma possa trasformarsi in energia sociale, civile e poetica, fluire nei luoghi, nei corpi e nelle coscienze.

iFLUXUS 2025: la prima edizione di un progetto destinato a crescere, per raccontare il presente e immaginare il futuro attraverso la forza universale delle immagini.

I GRANDI AUTORI

  • Mario Spada – Fotografo dalla forte cifra narrativa e sociale, presenta in anteprima il libro SPINA, un racconto fotografico crudo e poetico dentro Napoli. “Fotografare significa restituire dignità: dare voce a chi non ce l’ha e rendere visibile ciò che il mondo ignora.”
  • Livio Senigalliesi – Reporter di guerra con oltre quarant’anni di esperienza nei conflitti internazionali (Balcani, Medio Oriente, Ucraina), porta a iFLUXUS un archivio di memoria e impegno civile. “Il mio obiettivo non è raccontare la guerra, ma le persone che la subiscono. Ogni immagine è un atto di responsabilità.”
  • Simone Arrigoni – Artista e 21 volte primatista mondiale di apnea, presenta Resonance, un progetto fotografico unico che rende visibile il suono attraverso la cimatica, unendo arte, scienza e poesia. “Sotto la superficie c’è un mondo invisibile: con la fotografia provo a renderlo percepibile a tutti.”
  • Luca Zampini – Fotografo e autore visivo, Zampini indaga il rapporto profondo tra uomo e natura attraverso un linguaggio poetico e sperimentale. Una ricerca fotografica che esplora il “respiro” silenzioso degli alberi e la loro capacità di trasmettere emozioni e memorie.  “Gli alberi sono testimoni silenziosi del tempo: fotografarli significa ascoltare le loro storie senza parole.”

GLI ALTRI ARTISTI
Accanto a questi grandi protagonisti, il festival accoglie un mosaico di autori che danno vita a un percorso ricco e variegato:

  • Patrizia Riviera, che indaga i linguaggi del contemporaneo;
  • Davide “Alterago” Agostoni, sperimentatore di immagini e narrazioni;
  • Francesca Meloni, con uno sguardo intimo e sociale sulle comunità;
  • Mario Cucchi, capace di intrecciare ricerca e sensibilità estetica;
  • Roberto Uslenghi, fotografo dell’invisibile e dell’essenziale;
  • Stefano Bernardoni, che fonde natura e astrazione visiva;

FLUXUS nasce come nuovo appuntamento culturale dedicato alle arti visive in tutte le loro forme. Non solo fotografia, ma anche videoarte, cinema documentario, installazioni immersive e light design, con l’obiettivo di creare un’esperienza multisensoriale capace di coinvolgere pubblici diversi e stimolare riflessioni nuove.

Video e Cinema Documentario:

  • Ruggiero Torre presenta il docufilm I Colori dell’Anima, racconto visivo sulla forza dell’arte come cura e rinascita.

Installazioni Light Design

  • Hermes Mangialardo con OCULUCIS: trasforma la luce in linguaggio artistico universale.

Insieme, danno vita a un festival corale che unisce maestri, nuove voci e sperimentazioni.

MOSTRE FOTOGRAFICHE – iFLUXUS 2025
1.    FOTOGRAFARE LA GUERRA – Livio Senigalliesi
2.    RESONANCE – Simone Arrigoni
3.    C’EST LA VIE – Mario Cucchi
4.    EXTRA OMNES – Antonio Gibotta
5.    WHISPERING TREES – Luca Zampini
6.    OPERA BLASFEMA – Davide Alterago Agostoni
7.    INNERSELF – Francesca Meloni
8.    ANAMNESIS – Roberto Uslenghi
9.    INTIMATE PORTRAITS – Stefano Bernardoni
10.    EDEN – Patrizia Riviera
11.    TAKE SHELTER – Giulia Blasi
12.    LA VILLA – Heinz Innerhofer
13.    LAME D’ARGILLA – Michele Di Mauro
14.    LA FIGURA FEMMINILE NELL’OPERA LIRICA – Alessia Santambrogio
15.    ARTE – Maddalena Barletta
16.    SURMA – Francesco Congedo
17.    INFINITO ETERNO ISTANTE – Michele Coccioli
18.    CAMBOGIA – Claudia Canale
19.    IO SONO. MA CHI SONO? – Patrizia Mori
20.    OPERA PRIMA – collettiva Italian Guest in China 2024
21.    LE VOCI DEI LUOGHI – Romina Gimondo
22.    ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL TEMPO: due immagini, due istanti – mostra collettiva dei soci SFN (Società Fotografica Novarese)
23.    Mostra personale – Paolo Bignotti
24.    MY MOON – Maria Lanotte

**** **** ****
Clicca qui per scoprire il programma completo e per le prenotazioni