convegni

MERGOZZO – Presentazione del restauro: Il benefattore ritrovato Luigi Tamini

Sala conferenze Antica Latteria

Organizzato da

  • Ecomuseo del Granito Civico Museo Archeologico Mergozzo

Telefono

  • +39 0323 840809

Email

  • info@ecomuseogranitomontorfano.it

Descrizione evento:

Sabato 12 aprile alle ore 17:00 si terrà l’evento di presentazione del restauro e inaugurazione del busto del benefattore ritrovato Luigi Tamini.

Il fortuito ritrovamento nell’estate 2023 di un busto-ritratto marmoreo in due frammenti, riconosciuto come appartenente al benefattore Luigi Tamini, che nel 1874 donò al Comune di Mergozzo il palazzo di famiglia, oggi sede del Mu.Me. Museo Archeologico Mergozzo, ha condotto il Comune, di concerto con il Gruppo Archeologico e la direzione del Museo, a intraprenderne il recupero, per il quale si ringraziano per la sollecita partecipazione Filipe Giavina e Patricia Orem, seguito dal restauro con il contributo di Fondazione Comunitaria VCO, a cura di Katia Zanetti sotto la direzione della Soprintendenza ABAP territoriale, e quindi alla valorizzazione “riportando” il benefattore nella sua casa di famiglia con la collocazione al piano terreno nella saletta d’ingresso del Museo Archeologico. 
Il ritratto marmoreo fu ritrovato nell’estate 2023 in due frammenti, corrispondenti alla testa, riutilizzata come pietra da muro in una proprietà poco distante dal riale Quartina, e al busto, giacente nel parco della grande villa, detta “Il Villone”, già appartenuta alla famiglia Oliva, quindi dal 1919 sede della Croce Rossa Italiana e infine delle Scuole di Mergozzo. Per il ritrovamento e la pronta consegna della testa si ringraziano Felipe Giavina e Patricia Orem.
La scoperta, nell’archivio parrocchiale, di una fotografia degli anni 1930 raffigurante un busto posto davanti alla scomparsa villa Tamini-Uriburu e identificato sul retro come quello di Luigi Tamini, ha permesso di riconoscere il personaggio raffigurato. 
Il programma:
Il programma prevede un momento introduttivo presso la Sala conferenze Antica Latteria con interventi di: Francesco Rossi, ricercatore storico, Profilo biografico di Luigi Tamini tra l’Argentina e Mergozzo; Gian Vittorio Moro, ricercatore storico, Il ritrovamento del busto e la Villa Tamini; Katia Zanetti, restauratrice, L’intervento di restauro.
A seguire verrà proposta la visita all’opera nella sua collocazione presso Palazzo Tamini/Mu.Me.