esposizioni

DOMODOSSOLA – Mostra all'aperto: Accade ora. Effetti del cambiamento climatico sulle Alpi

Via Rosmini

Organizzato da

  • Associazione Musei d’Ossola

Email

  • amossola2015@gmail.com

Descrizione evento:

ACCADE ORA
Effetti del cambiamento climatico sulle Alpi
Domodossola | 13 settembre – 12 ottobre

Cosa sta accadendo sulle Alpi? Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici su paesaggi, montagne, ghiacciai, flora e fauna? Cosa abbiamo fatto e cosa possiamo fare noi umani?

La mostra all’aperto “Accade ora. Effetti del cambiamento climatico sulle Alpi” ragiona su uno dei temi più stringenti e attuali di questi anni. Ci pone davanti a una verità scomoda, che spesso fingiamo di non vedere o che, semplicemente, non vogliamo vedere. E che, invece, è proprio lì, davanti ai nostri occhi, un “qui e ora” quanto mai urgente.

L’esposizione è visitabile da sabato 13 settembre a domenica 12 ottobre lungo la centrale via Rosmini di Domodossola (VB)Un percorso completamente all’aperto grazie alle riproduzioni delle opere su grandi pannelli (100×140 cm).

Sono 29 gli illustratori e artisti che partecipano con le loro variazioni sul tema. Ognuno, a suo modo e con il proprio stile, ci invita a prendere consapevolezza e ad assumere comportamenti consapevoli: Alice Bambini, Giacomo Bettiol, Chiara Belmonte, Valentina Bongiovanni, Mirko Càmia, Fabio Consoli, Luca Di Bartolomeo, Andrea De Santis, Federico Epis, Luca Font, Ambra Garlaschelli, Sara Gironi Carnevale, Joey Guidone, Maria Martini, Chiara Morra, Kevin Niggeler, Ray Oranges, Vanessa Poli, Pierpaolo Rovero, Jacopo Rosati, Carlo Schmidt, Claudia Schioppa, Matteo Signorelli, Anna Spreafico, Mariana Tomaselli, Chiara Vercesi, Paola Vecchi, Benedetta Vialli, Chiara Zarmati.

Ciascuno di noi può essere motore (sostenibile!) del cambiamento e porsi alcuni obiettivi per ridurre la propria impronta ecologica. Si deve guardare a energie rinnovabili e spostamenti sostenibili, cercare di ridurre le emissioni con scelte quotidiane consapevoli. Si può iniziare ad adottare un approccio turistico più lento e rispettoso, che tuteli biodiversità e specie a rischio. Così come farci sentire attraverso maggiori pressioni politiche e un impegno più diffuso nell’educazione ambientale. Un agire concreto che sì, passa anche da un uso cosciente e visibile del medium artistico. Come accade a Domodossola.

La mostra è possibile grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera “BlitzArt SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione” di cui Associazione Musei d’Ossola è capofila con la partecipazione di Fondazione Canova, Ente Aree Protette dell’OssolaUniversità del Piemonte Orientale, in collaborazione con Comune di NatersWorld Nature Forum, Base Camp del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Swiss Alps Jungfrau-Aletsch”.

Il catalogo di “Accade ora”, in libera distribuzione a Domodossola, raccoglie tutte le opere, ognuna commentata dall’artista. Le accompagna un testo critico dello storico dell’arte Giorgio Caione.

Il progetto continua a portare avanti la proposta di Artoteca Di-Se che, prima in Piemonte, promuove il prestito domestico gratuito di opere d’arte originali. Maggiori informazioni su: artotecadise.it

Inaugurazione con passeggiata dialogata sabato 13 settembre ore 17.30 in Largo Madonna della Neve, Domodossola, davanti all’entrata del Collegio Mellerio Rosmini – ingresso libero.

 

Illustrazione courtesy Fabio Consoli.