esposizioni

DOMDOSSOLA – Mostra interattiva: “Suoni e segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie”

Collegio Mellerio Rosmini

Organizzato da

  • BlitzArt SensibilizzArte

Email

  • amossola2015@gmail.com

Descrizione evento:

dal 18 ottobre al 23 novembre si terrà la mostra interattiva “Suoni e segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie” è presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola (VB).

La mostra è un approfondimento sensoriale e visivo della tempesta Vaia che, a fine ottobre 2018, ha coinvolto una vastissima area alpina in Italia, Svizzera, Austria e Slovenia. Nel nostro Paese è stata colpita in modo particolare l’area delle Dolomiti UNESCO, tra Trentino Alto-Adige, Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. Raffiche di vento dai 100 ai 200 km orari e forti piogge hanno provocato la caduta di milioni di alberi: decine di migliaia di ettari di foreste alpine di conifere sono state devastate. Si parla di circa 41 mila ettari di boschi rasi al suolo, oltre 16 milioni di alberi sradicati e 8,6 milioni di metri cubi di legno abbattuti in pochi minuti dalle violente raffiche di vento. Un disastro naturale che ha reso evidente l’impatto dei cambiamenti climatici: eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e intensi, legati all’aumento delle temperature e all’indebolimento degli ormai fragili equilibri ambientali. La mostra vuole ripercorrere non solo, con oggettività, quanto successo, simbolo tangibile di come la crisi climatica possa trasformare in poche ore paesaggi millenari, ma anche la dimensione, il senso e l’impatto emotivo di questo evento atmosferico. Un percorso verso la consapevolezza di come stiamo modificando e distruggendo il pianeta: le conseguenze sono vicinissime a noi, bisogna saperle guardare e capire. Un racconto del disastro naturale attraverso suoni, rumori e immagini. La mostra si sviluppa in tre momenti: un’esperienza sensoriale sonora creata da Elisa Pisetta e Cristian Posta, un percorso completamente al buio che pone ogni visitatore a confronto con la natura – di leopardiana memoria – madre e matrigna, anche con sollecitazioni tattili e olfattive; gli scatti del fotografo Roberto Besana che illustrano i momenti prima della tempesta, i danni e l’oggi dopo il suo passaggio; infine il video “L’indicibile linguaggio della natura” a cura di Davide Grecchi e Roberto Besana, su testo di Mimmo Sorrentino, che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente.
Due artisti, l’italiana Donatella Mora e il francese Joseph Lombardi, creano due percorsi paralleli, un ulteriore approfondimento sul rapporto uomo-natura, un unicum per l’esposizione di Domodossola.
“Siamo natura” di Donatella Mora, biblioteca del Collegio Rosmini – le opere dialogano con i volumi e gli ambienti storici. Una ricerca che si concentra sull’interconnessione umana con l’ambiente, attraverso immagini simboliche, poetiche e visionarie. “L’apocalisse degli animali” di Joseph Lombardi, saletta liberty – gli animali si perdono e si ritrovano tra favola e racconto. Trasportano in mondi onirici che affrontano, con ironia e profondità, grandi temi di attualità su cui è necessario aprire occhi e orecchie.

Ingresso libero. 

ORARI: sabato e domenica 10-12.30 | 15.30-18.30
visite guidate su prenotazione | scuole solo su prenotazione il lunedì e il venerdì, con disponibilità a concordare altri giorni amossola2015@gmail.com 

Eventi collaterali: 

Giovedì 6 novembre dalle 10.00 alle 16.30 presso la sala conferenze del Collegio Mellerio Rosmini, Via Rosmini 24, Domodossola – convegno Montagne che cambiano. Natura e parchi alla prova del clima, a cura di CIPRA e Federparchi, in collaborazione con Aree Protette dell’Ossola. L’incontro è dedicato al ruolo delle aree protette e delle montagne di fronte alle sfide del cambiamento climatico.
Iscrizione obbligatoria via emailitalia@cipra.org

Venerdì 7 novembre alle ore 17:30 presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola – presentazione del volume Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa di Maurizio Dematteis. Il libro racconta, attraverso un reportage nelle Alpi e negli Appennini, il declino dello sci di massa e le possibili strade di riconversione dei territori montani.

Venerdì 14 novembre alle ore 17:30 presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola – conversazione Decrescita felice. Una soluzione per frenare il riscaldamento globale? con Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, collaboratore di Caterpillar e membro del comitato scientifico di M’illumino di meno. Un momento di confronto per riflettere su modelli economici e sociali alternativi e sostenibili.

Venerdì 21 novembre alle ore 17:30 presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola – presentazione dei volumi La vita segreta delle api Un mondo senza api di Marco Valsesia. Il giovane apicoltore piemontese racconta l’importanza delle api per l’equilibrio del pianeta e per il futuro dell’uomo, portando al pubblico la sua esperienza e la sua passione.