Organizzato da
Associazione Sportway ETS
Telefono
+39 377 1523573
iscrizioni@sportway.org
Descrizione evento:
Cultura, arte e storia in movimento dalla pianura novarese fino all’Alta Valsesia seguendo la millenaria tradizione della transumanza. Le vie percorse fin dall’antichità nella migrazione stagionale di mandrie, greggi e pastori verso i pascoli montani, divengono chiavi di scoperta del territorio, occasioni di tutela ambientale e promozione di turismo slow e consapevole grazie al progetto Transumè ideato dall’Associazione Sportway ETS, risultato vincitore della terza edizione del bando “Territori in luce” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Transumè si propone di mappare e riscoprire antichi percorsi e punti di sosta della transumanza: luoghi di incontro che conservano storie, tradizioni, saperi e forme artistiche radicate nel territorio, documentando e riportando alla luce su un patrimonio immateriale che oggi rischia di essere dimenticato. Attraverso la raccolta di testimonianze e narrazioni, laboratori, escursioni guidate, proiezioni cinematografiche ed eventi artistici, Transumè farà scoprire e vivere questi luoghi anche al di fuori delle stagioni canoniche di passaggio, come spazi di incontro, partecipazione e memoria condivisa.
• 14 settembre 2025, Un giorno da pecora. Visita guidata con il pastore con degustazione. Dalle 16 alle 19.30. Dal Santuario della Madonna di Luciago di camminerà per circa 1 km fino a raggiungere l’Alpe Verda insieme a Susanna Tondina ci si occuperà degli animali e si scoprirà l’antica arte della produzione del formaggio d’alpeggio.
L’esperienza è a numero chiuso, gratuita con iscrizione all’indirizzo iscrizioni@sportway.org fino a esaurimento posti.