convegni
03/05/2025
MERGOZZO

MERGOZZO – Presentazione del romanzo “Il Capostipite” di Umberto Trezzi

Sabato 3 maggio alle ore 17:00 presso il Mu.Ma.G. Museo del Marmo Rosa e del Granito in frazione Albo un’iniziativa di presentazione del romanzo “Il Capostipite” di Umberto Trezzi, con l’Autore in dialogo con la presidente del GAM Annarosa Braganti e il testimone locale della vita di cava Italo Tomola.
L’ambientazione particolare è stata scelta a motivo del fatto che il racconto, ambientato negli ultimi decenni del sec. XVIII, vede come protagonista Domenico, contadino in una cascina di Corbetta, nella campagna milanese, che, rimasto senza lavoro, scopre una nuova, possibile attività: quella del cavatore a Candoglia, dove si estrae il marmo destinato al Duomo di Milano. Da qui nasce la sua illusione: diventare un “costruttore”. Costante nella sua vita sarà questa contraddizione tra vita da agricoltore e da costruttore, mentre resterà suo malgrado coinvolto nelle invasioni napoleoniche e nel crescere di quell’ideale libertario che sta facendo nascere una nuova coscienza di classe.

Con l’occasione, prima dell’evento, il MuMag sarà aperto e visitabile con visite guidate (ingresso gratuito) dalle 15:00 alle 17:00.

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE “LA PIETRA RACCONTA 2025” E’ DISPONIBILE A QUESTO LINK.

musica
03/05/2025
VERBANIA

VERBANIA – Concerto del Coro Polifonico San Vittore 2025

Sabato 03 maggio 2025 alle ore 21:15 si terrà il Concerto del Coro Polifonico San Vittore, IN TE SPES MEA Marc Antoine CHARPENTIER (1643-1704) MESSE DES MORTS avec PROSE DES MORTS (ex H12) PRELUDE et PLENI SUNT (ex H146) Soprano Laura SCOTTI  Contralto Magdalena APARTA Tenore  Andrea CERON Basso Oliviero PARI Orchestra ARS MUSICA Alessandro DE BEI – Organo continuo, Complesso gregoriano MORE ANTIQUO CORO POLIFONICO SAN VITTORE, Direttore Riccardo ZOJA,

Ingresso con offerta libera. 

mercati
03/05/2025
OMEGNA

OMEGNA – Mostra mercato 2025

Sabato 3 maggio nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.