musica
Dal 28/08/2025al 08/09/2025
BOLZANO NOVARESE

BOLZANO NOVARESE – Festa campestre dei "Santini" 2025

Santini 2025

Piatti tipici, concerti, serate liscio e tanto divertimento comodamente al coperto!

cinema e letteratura
12/09/2025
VILLADOSSOLA

VILLADOSSOLA – Spettacolo: "La leggenda del pallavolista volante"

Venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 21:00 andrà in scena La leggenda del pallavolista volante con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli.

La leggenda del pallavolista volante è uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita: Andrea Zorzi detto “Zorro” – il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco – sale per la prima volta sul palcoscenico e, grazie alla penna e alla regia di Nicola Zavagli, ci racconta la sua grande avventura. Attorno a lui, la verve esplosiva dell’attrice Beatrice Visibelli disegna un paesaggio narrativo carico di ironica allegria, dando vita alla moltitudine di personaggi che hanno accompagnato la vita e la carriera di questo autentico mito dello sport italiano.
Un pallone sgualcito diventa il volante che il padre impugnava durante i molti chilometri percorsi nella sua vita d’autista. Le panche dello spogliatoio, dove ci si confrontava, si discuteva e si finiva spesso per litigare, si tramutano nel letto dove un adolescente febbricitante cresceva troppo e sognava di trovare una ragazza. Lo spazio del palco si trasforma in un campo da pallavolo, per rivivere le azioni mozzafiato scolpite nella memoria di tutti, le vittorie leggendarie e le sconfitte ancora brucianti.
Ed ecco dipanarsi un affresco teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al costume, dove la luminosa carriera di uno sportivo viaggia attraverso la cronaca e la storia di un Paese: dalla campagna veneta degli anni settanta ai nostri giorni, dai racconti di un’adolescenza complessata, alla formazione di uno sportivo e poi di un campione.

In allegato programma completo della rassegna “Terra e Laghi”, Festival internazionale di Teatro dell’Insubria e nella Macroregione Alpina. 

cinema e letteratura
Dal 20/08/2025al 13/09/2025
ANTRONA SCHIERANCO

VERBANIA – Aspettando LetterAltura 2025

Saranno moltissimi gli spunti che, fin dagli eventi di Aspettando LetterAltura, a cavallo tra agosto e settembre, guideranno il pubblico ad approfondire il tema scelto per la XIX edizione del Festival Lago Maggiore Letteraltura (in programma da mercoledì 24 a domenica 28 settembre) che sarà “Mutamenti, Le sfide del cambiamento”. Questo tema diverrà il legame che unisce il calendario di incontri, spettacoli, film e camminate culturali che il sodalizio verbanese ha messo a punto anche grazie al sostegno di Regione Piemonte, Città di Verbania, Distretto Turistico dei Laghi, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del Vco e Parco Nazionale della Valgrande.

Gli eventi che anticipano il cuore del Festival partiranno il 20 agosto e si terranno in varie sedi a Verbania e dintorni, per unire simbolicamente la città e il territorio circostante grazie a una quindicina di incontri letterari, camminate culturali, spettacoli e film arricchiti da golosi aperitivi con l’autore realizzati da: Casa Ceretti Caffetteria di Quartiere + (per gli incontri a Casa Ceretti), Associazione La Gèra e dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Trobaso (per l’incontro a Trobaso), ACPicchia Bar (per gli incontri a Villa Giulia), e Amici del Buon Rimedio (per l’incontro alla Chiesa Chiesa della Madonna del Buon Rimedio), sempre con un contributo di 12 euro e con prenotazione entro il giorno precedente all’incontro telefonando allo 0323.581233 o 333.6519885 dalle ore 15 alle ore 18 nei giorni feriali.

Torna quest’anno la collaborazione con il Trento Film Festival che permetterà la visione dei migliori film premiati durante l’ultima edizione 2025, proposti per l’occasione in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Tutti gli eventi di Aspettando LetterAltura sono gratuiti e daranno al pubblico la possibilità di incontrare ospiti importanti e lasciarsi coinvolgere da argomenti stimolanti legati al tema principale “Mutamenti, Le sfide del cambiamento”.

IL PROGRAMMA DI ASPETTANDO LETTERALTURA

20 agosto – 13 settembre

Mercoledì 20 agosto
Intra, Casa Ceretti

ore 18.00 Recital di poesie a cura di Umberto Druschovic. Accompagnamento musicale di Martina Nifantani.
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Proiezione del film “The wolves always come at night” di Gabrielle Brady (in lingua originale con sottotitoli)

Venerdì 22 agosto ore 21.00
Pallanza, Villa Giulia

Presentazione del libro “Breve storia del clima in Italia” e incontro con l’autore Luca Mercalli

Sabato 23 agosto
Trobaso, cortile della chiesa di San Pietro (in caso di pioggia nel salone parrocchiale)

ore 18.00 Presentazione del libro “Una locanda rosso lampone” e incontro con l’autrice Amanda Colombo
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Proiezione del film “Un pasteur” di Louis Hanquet (in lingua originale con sottotitoli)

Mercoledì 27 agosto
Intra, Casa Ceretti

ore 18.00 Presentazione del libro “Racconti al faro” e incontro con l’autrice Susy Zappa
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Proiezione del film “Muyeres” di Marta Lallana (in lingua originale con sottotitoli)

Venerdì 29 agosto
Pallanza, Villa Giulia

ore 18.00 Presentazione del libro “Radio Judrio” e incontro con l’autrice Barbara Pascoli
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Presentazione del libro “La vita è un profumo. Canto a due voci” di Chiara Ingrao con Giovanna e Blessing Calciati

Sabato 30 agosto
SOMS di Intra

ore 18.00 Presentazione del libro “Il Piemonte sabaudo” e incontro con l’autrice Blythe Alice Raviola

Martedì 2 settembre
Pallanza, Villa Giulia

ore 18.00 Incontro con il prof. Simone Morandini sul tema “Amore per la Terra: Francesco ed il Cantico”
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 20.30 Proiezione del film “Francesco” di Liliana Cavani

Giovedì 4 settembre
Intra, Casa Ceretti

Eventi in collaborazione con il VCO Pride

ore 18.00 Presentazione del libro “Nessunə è normale” e incontro con l’autrice Vera Gheno
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Proiezione del film “L’immensità” di Emanuele Crialese

Venerdì 5 settembre
Cavandone, Chiesa della Madonna del Buon Rimedio

ore 18.00 Presentazione del libro “Le rivelazioni del viaggio” e incontro con l’autore Giovanni Agnoloni
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Spettacolo “Graal e dintorni”, viaggio attraverso la musica di Vincenzo Zitello. Concerto narrante di Vincenzo Zitello (arpa), con la partecipazione di Fulvio Renzi (violino), Carlo Bava (ance) e Maria Cristina Pasquali (narrazione)

Sabato 6 settembre
Ronco di Ghiffa
(in caso di pioggia nella chiesa di San Maurizio)

ore 18.00 Presentazione del libro “Cartagloria” e incontro con l’autrice Rosa Matteucci
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Spettacolo narrato con trio jazz dal vivo “Il jazz come voce di trasformazione” con Cristina Meschia (voce), Romano Ricca (pianoforte) e Fabio De March (basso)

Domenica 7 settembre
Rassegna Sentieri dell’Incontro

Camminata Culturale “TERRAZZAMENTI IN VALLE ANTRONA”
Alla scoperta di un paesaggio antico e dei progetti in atto per il futuro
(Iscrizione obbligatoria tel. 0323.581233 o 333.6519885 ore 15-18 gg feriali)

Sabato 13 settembre
Rassegna CAImminare con LetterAltura
GRAND TOUR DEL LAGO MAGGIORE

Tappa Laveno – Rocca di Caldè – Porto Valtravaglia
(info per l’escursione: Paola Bacchetta 340.8010991)
ore 16.00 a Porto Valtravaglia, Piazza Imbarcadero
Presentazione del libro “Perché camminare?” e incontro con l’autore Sergio Valzania

 

Per gli eventi culturali la partecipazione è libera e gratuita.

Per prenotare gli aperitivi/spuntini e per ogni ulteriore informazione tel. 0323 581233 dalle ore 15 alle 18 giorni feriali, email segreteria@associazioneletteraltura.com.

Aspettando LetterAltura è organizzato anche quest’anno grazie al contributo di Regione Piemonte, Comune di Verbania, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del VCO, Distretto Turistico dei Laghi, Parco Nazionale della Valgrande.

 

In allegato il libretto completo della rassegna.