esposizioni
CANNERO RIVIERA
CANNERO RIVIERA – Mostra d'arte: The world of Jack Seas
Sabato 30 e domenica 31 agosto
presso la sala “Pietro Carmine” dalle 10.00 alle 23.00
Mostra d’arte a cura di Jacopo Mari.
musica
BROVELLO CARPUGNINO
CARPUGNINO – 64^ edizione di Stresa Festival: Folk Songs
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Domenica 31 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Folk Songs – Chiesa di San Donato (Carpugnino)
B. Ferrari, Amanti vi so dire per soprano e b.c.
N. Matteis, Diverse bizzarie Sopra La Vecchia Sarabanda per violino e b.c.
B. Strozzi, Eraclito Amoroso cantata per soprano e b.c.
A. Scarlatti, Sonata n. 3 in do magg. per violoncello e b.c.
F. J. Haydn, Scottish & Welsh folksongs (selezione) per soprano e b.c.
L. Berio, Folk Songs per soprano, flauto, clarinetto, chitarra, violoncello e percussioni
Il concerto della serata si articola in un arco temporale che va dal primo barocco al Novecento e contempla un omaggio agli anniversari di Alessandro Scarlatti e di Luciano Berio. Il soprano Lucia Cortese insieme ad Andrea Rognoni al violino e viola, Mauro Valli al violoncello e Riccardo Doni al clavicembalo, sono gli interpreti di questo excursus musicale incentrato sui differenti esiti delle composizioni per voce e accompagnamento strumentale. La scrittura dei lavori selezionati per impaginare il programma mette in luce l’abilità degli autori nel rendere le peculiarità offerte da un organico minimo, dove la voce è la protagonista di una ricercata tensione espressiva. Non mancano anche due brani strumentali, per violino e per violoncello, che danno la misura del talento degli esecutori. L’accostamento di elaborazioni di melodie folk, operate con grande originalità sia da Haydn che da Berio, risulta di particolare interesse e ha offerto la possibilità, nelle Folk Songs di Berio, di dar vita a una formazione più corposa, nella quale insieme al quartetto sono stati invitati diversi giovani e validi musicisti.
ARTISTI:
Lucia Cortese, voce
Andrea Rognoni, violino e viola
Mauro Valli, violoncello
Alessia Lallopizzi, flauto
Giacomo Arfacchia, clarinetto
Alex Maltauro Berto, chitarra
Luigi Piro, Federica Spoto, percussioni
Riccardo Doni, cembalo e direzione
Biglietti: acquista qui.
€ 30 – Under 30: ingresso gratuito grazie alla Fondazione Comunitaria VCO-Ente Filantropico
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
mercati
VERBANIA
VERBANIA – Il Mercato di Forte dei Marmi 2025
Domenica 31 agosto 2025 dalle ore 09:00 alle ore 19:00 torna Il Mercato di Forte dei Marmi.
Evento-mercato di qualità con abbigliamento, borse, scarpe, cashmere, biancheria, bijoux e arte fiorentina
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano sul Lago Maggiore, come sempre verso l’estate ed a grandissima richiesta, con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio.