teatro
18/08/2025
MACUGNAGA

MACUGNAGA – Spettacolo teatrale " Regolo di compleanno"

Lunedì 18 agosto alle 21:00 si terrà la Spettacolo teatrale ” Regolo di compleanno”.

Ingresso libero. 
 

musica
19/08/2025
LESA

LESA – Festival Lago Maggiore Musica 2025 con Magdalene Ho

Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.

Martedì 19 agosto alle ore 21:00 si esibisce la giovane pianista Magdalene Ho, Primo Premio al Concorso Internazionale Clara Haskil di Vevey 2023, impegnata in una ricca stagione che la vede a Ginevra, Parigi, Amburgo e Amsterdam, si esibisce per il pubblico del Festival con musiche di Bach, Schumann, Gibbons, Schubert.

Costi e Prenotazioni:
Biglietto (posto unico) Intero € 15,00 – Ridotto € 12,00 per gli over 65 e under 25 – Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento. 

musica
19/08/2025
STRESA

STRESA – 64^ edizione di Stresa Festival: Bach I Brandeburghesi

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.

«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.

Martedì 19 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Bach I Brandeburghesi – Stresa Festival Hall. 
J.S. Bach, I Sei Concerti Brandeburghesi
Concerto n. 1 in fa magg. BWV 1046
Concerto n. 3 in sol magg. BWV 1048
Concerto n. 2 in fa magg. BWV 1047
Concerto n. 6 in si bem. magg. BWV 1051
Concerto n. 5 in re magg. BWV 1050
Concerto n. 4 in sol magg. BWV 1049
La Akademie für Alte Musik Berlin (Akamus) è stata fondata a Berlino nel 1982 ed è oggi una delle principali orchestre da camera al mondo che suona musica storicamente informata. Per quattro decenni, l’orchestra ha ripetutamente dimostrato la sua versatilità con entusiasmanti progetti concertistici, dando un contributo significativo alla riscoperta della musica di Carl Philipp Emanuel Bach e Georg Philipp Telemann. A Stresa presentano uno dei lavori più conosciuti di Johann Sebastian Bach: i Sei concerti brandeburghesi, scritti a Köthen tra il 1717 e il 1723 e dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt. I sei concerti mostrano diverse differenze tra di loro, caratterizzate da organici strumentali, movimenti e stili eterogenei. Oltre al concerto grosso di origine italiano, si possono distinguere altre forme compositive quali il concerto solistico, la sonata da camera e il concerto di gruppo. Anche la strumentazione vede combinazioni insolite, dove sono protagonisti strumenti quali i corni, la tromba, flauto dritto etc. La scrittura bachiana dei Concerti richiede ai musicisti un’alta abilità esecutiva, oltre alla sensibilità propria della musica d’insieme. 

ARTISTI:
Akademie für Alte Musik Berlin

Biglietti: acquista qui.
€ 45 Platea
€ 30 Balconata

ABBONAMENTI
GOLD: € 250
6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09

La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico: 
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.

In allegato programma completo del Festival.