mercati
07/06/2025
OMEGNA

OMEGNA – Mostra mercato 2025

Sabato 7 giugno nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.

esposizioni
Dal 03/05/2025al 08/06/2025
DOMODOSSOLA

DOMODOSSOLA – Festival dell'illustrazione Di-Se 5^ edizione

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola (VB). Un appuntamento che, anno dopo anno, sta diventando tra i più vivaci e originali all’interno del panorama nazionale.
Nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”, è un festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione: potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda. L’edizione 2025 fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, percorso transfrontaliero triennale che vuole unire arte, natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole.
Tra mostre d’arte, laboratori creativi, workshop, incontri, performance dal vivo e talk, il festival porta nel nord del Piemonte, in provincia di Verbania, alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea. Questo primo appuntamento segna l’inizio di un ricchissimo programma e percorso culturale – sempre a ingresso libero – pensato per un pubblico di tutte le età che continuerà in estate e nella seconda parte
dell’anno. Cuore della manifestazione, come sempre, le storiche e maestose sale del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, che quest’anno si arricchiscono di una novità: per la prima volta saranno visitabili anche le ex-cucine. Sabato 3 maggio alle ore 18.30 inaugurazione delle quattro mostre principali di questa edizione. Sempre sabato 3 maggio dalle 10 alle 18, torna la grande mostra mercato “Plein Air” tra le vie centrali di Domodossola.

LE MOSTRE. In refettorio e nella sala liberty Continente di Carta di Manuele Fior a cura di Gianluca Folì. Considerato tra i più apprezzati illustratori italiani a livello internazionale, Fior unisce la precisione architettonica al lirismo emotivo, creando racconti visivi pregni di bellezza e complessità. Le sue immagini parlano anche dove le parole non arrivano: un percorso ricco e vibrante che mette in dialogo le sue celebri graphic novel con le tavole di Fermo immagine per il Calendario Epson 2025 – l’evento è organizzato in partnership con Epson Italia.
Al museo di Scienze Naturali La montagna in mano di Andrea Guerzoni.
Un’esplorazione profonda sui legami tra organismi viventi, elementi naturali e cambiamenti climatici. Ogni forma, ogni dettaglio diventano metafora di fragilità, collaborazione e resilienza. Le lenti simboliche che ci aiutano a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente sono licheni e minerali. Un microcosmo naturale che rivela connessioni invisibili eppure essenziali per comprendere il mondo in cui viviamo.
In biblioteca Suonala ancora Bombe. Anatomia di un libro illustrato di Marta Nijhuis.
L’elefantessa “Bombe” e la sua storia, quella dell’animale più amato da generazioni di milanesi e non solo, approdano a Domodossola attraverso parole e immagini dell’artista. Un viaggio in una dimensione onirica e poetica, un mondo affascinante che trasporta lontano in un tempo sospeso, dove il ricordo si fonde con le emozioni più profonde.
Nelle ex cucine Fragilis Natura Silentium, installazione site specific a cura di Matteo Capobianco Ufo5. Una foresta di carta bianca, sospesa tra luce e ombra, che accoglie il visitatore in un silenzio rarefatto e surreale, un’installazione immersiva che diventa al tempo stesso ambiente e performance, un viaggio attraverso una giungla artificiale fatta di strati sovrapposti di carta intagliata a mano e veli traslucidi di carta velina. Ogni passo richiede attenzione, ogni movimento diventa una scelta: un invito poetico e politico a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente.

IL CIRCUITO OFF. L’offerta artistica continua nel circuito off che comprende mostre più raccolte ospitate in locali selezionati del centro storico di Domodossola: un percorso che dal Collegio Mellerio Rosmini si snoda tra le vie del centro. Herbarium Oracle di Elisa Seitzinger (presso Altrove Vini e Piattini) – una selezione di carte del mazzo di oracoli: erbe, fiori, radici e funghi ci raccontano il mondo magico nato dall’estro e dalla profonda
ricerca della sacerdotessa dell’illustrazione italiana. 11.197 km di Paolo Metaldi (presso Balabiott Gastro Pub) – la distanza in linea d’aria che separa la Casa Bianca di Washington dalla casa 4×4 progettata da Tadao Ando a Kōbe, Giappone. Nel mezzo, i viaggi dell’artista che, come un osservatore distratto, tenta di catturare attimi fuggenti delle culture che ha incontrato sul suo cammino. Circuito Apiario d’Autore con i frontali delle arnie decorati con opere d’arte – esposti nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro cittadino (dal Collegio Rosmini alle sale della Biblioteca Civica di Domodossola). Un importante progetto che, dal 2019, fonde creatività, natura e sensibilizzazione ambientale.

LA MOSTRA MERCATO. La nuova edizione del Festival si apre in concomitanza con la grande mostra mercato “Plein Air”, sabato 3 maggio dalle 10 alle 18, in collaborazione con Proloco di Domodossola, con il patrocinio del Comune di Domodossola. Dopo il grande successo dello scorso anno, il centro storico di Domodossola, tra via Motta e le piazze Chiossi e Fontana, si trasforma in una piccola Montmartre. Trenta artisti del progetto Di-Se si riuniscono in un progetto unico nel suo genere per presentare dal vivo i propri lavori. Un’occasione imperdibile per entrare nel
cuore del processo creativo e scoprire da vicino il mondo dell’illustrazione e del disegno
contemporaneo.

Tantissimi gli eventi collaterali: workshop, conferenze, laboratori per bambini e ragazzi, presentazioni, escursioni, cocktail a tema. Per il ricco programma delle prossime settimane vi invitiamo a seguire sui social Associazione Musei d’Ossola:
IG Associazione Musei d’Ossola
FB Associazione Musei d’Ossola | Di-Se

Il festival è a cura di Paolo Lampugnani per Associazione Musei d’Ossola e continuerà a settembre con una nuova mostra itinerante outdoor sui cambiamenti climatici alpini: trenta illustratori per altrettante variazioni sul tema. Tutti gli appuntamenti sono possibili grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione” di cui Associazione Musei d’Ossola è capofila con la partecipazione di Fondazione Canova, Ente Aree Protette dell’Ossola e Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con Comune di Naters e World Nature Forum, Base Camp del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Swiss Alps Jungfrau-Aletsch”.
Il progetto porta inoltre avanti la proposta di Artoteca Di-Se che, prima in Piemonte, promuove il prestito domestico gratuito di opere d’arte. Maggiori informazioni su: artotecadise.it

musica
08/06/2025
DOMODOSSOLA

DOMODOSSOLA – Pomeriggi in concerto 2025: Ensamble vocale "Concentus Noe"

La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, in collaborazione con l’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, propone, nell’ambito della Stagione concertistica 2025, il terzo concerto della rassegna “Pomeriggi in concerto 2025”.

Domenica 8 giugno, con inizio alle ore 18.00, nel Santuario del Sacro Monte Calvario, l’Ensamble vocale “CONCENTUS NOE” eseguirà “Missa Papæ Marcelli”

Direttore: Maria Elena MAZZELLA.

Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, con il patrocinio della Città di Domodossola e con il sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO, Ente filantropico e della Fondazione CRT.

Foto di copertina: Archivio Fotografico DTL ph. Marco Benedetto Cerini