altro
27/04/2025
VILLADOSSOLA

VILLADOSSOLA – Insieme for Ugi and Kenya

Domenica 27 aprile a Villadossola si svolgeranno la quinta edizione della corsa per gli iscritti alla Maratona Virtuale di Londra, e la passeggiata naturalistica con accompagnatore Cai per la città. Un’occasione per raccogliere fondi per sostenere le attività delle due associazioni. La maratona virtuale inizierà alle ore 9:00 sarà corsa, come ogni anno, da Elena Bonalumi e Davide Moglia, mentre la camminata alle ore 9:30 sarà aperta davvero a tutti.

Seguirà il pranzo e al pomeriggio dalle 14.30 è in programma lo spettacolo di bolle e alle 15.30 i bambini potranno partecipare ai laboratori curati da Sara Caprera di Nati per leggere. 
Alle 17.30 infine è prevista la performance del gruppo vocale Light Voice e del gruppo Saxes and Voices. Una manifestazione che quest’anno mette insieme, dunque, Ossola Amica dell’Ugi e l’associazione The Thunder Foundation. 

musica
27/04/2025
CANNERO RIVIERA

CANNERO RIVIERA – Concerto della Festa Patronale

Concerto della Festa patronale di San Giorgio

Camminando tra i giardini del tempo
Nel giardino della casa parrocchiale, tra meravigliosa musica celtica e parole.

Domenica 27 aprile ore 15.15 giardino della Casa Parrocchiale Cannero Riviera.

cinema e letteratura
30/04/2025
VERBANIA

VERBANIA FONDOTOCE – Presentazione libro "Scarpe rotte eppur bisogna andar"

Scarpe rotte eppur bisogna andare
Una storia della Resistenza in 30 oggetti

Mercoledì 30 aprile alle ore 17:30 verrà presentato il volume “Scarpe rotte eppur bisogna andare. Una storia della Resistenza in 30 oggetti” (Biblion, 2024) a cura di Paola E. Boccalatte e Mirco Carrattieri. La curatrice Paola E. Boccalatte dialogherà con Luca Zanotta

Il “ritorno dell’oggetto” nei musei storici, dopo la sbornia multimediale che aveva portato alla loro virtuale scomparsa, ne esalta il valore evocativo, ma perché questo sostenga un’adeguata conoscenza c’è bisogno dell’intervento dello specialista che riesca a contestualizzarli, come nelle trenta schede qui pubblicate. Si mette così a fuoco la grande varietà e ricchezza di musei, spesso piccoli e gestiti da associazioni private, che, come sottolinea Paola Boccalatte, si configurano come «comunità patrimoniali» e «musei di narrazione». L’approfondimento della cultura materiale della Resistenza ne restituisce, come evidenzia l’altro curatore, Mirco Carrattieri, il carattere plurale: storie di resistenza armata, di deportazione, di resistenza civile, di opposizione politica pagate spesso a caro prezzo, espressioni di «una minoranza ma di massa, legata al passato però capace di guardare al futuro, drammatica e insieme coraggiosa». La cultura materiale ci introduce così a una narrazione storica che rifugge dai trionfalismi ed è, credo, in grado di avvicinare le giovani generazioni a una conoscenza non retorica, ma sostanziale, di quel complesso momento che resta fondamento della nostra democrazia. [Dalla prefazione di Paolo Pezzino]
 

Paola E. Boccalatte consegue nel 2008 il dottorato di ricerca in Discipline storico-artistiche alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Come professionista museale e museologa freelance collabora con musei e istituzioni culturali come l’istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Ingresso libero e gratuito.

Per maggiori informazioni:
info@casadellaresistenza.it
0323 586802