musica
09/05/2025
VILLADOSSOLA

VILLADOSSOLA – Stagione lirica e sinfonica del Teatro La Fabbrica: All’Opera! Da Rossini a Puccini, cento anni di teatro in musica alla Scala.

Fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di Villadossola e realizzata in sinergia con la Fondazione Paola Angela Ruminelli, nasce la stagione lirica e sinfonica del Teatro La Fabbrica di Villadossola: tre date per altrettanti appuntamenti con formazioni musicali che proporranno brani d’opera tra i più conosciuti ed amati dagli appassionati di musica classica.

I concerti, in calendario il 22 marzo, il 12 aprile e il 9 maggio, saranno in scena nella prestigiosa sala teatrale del Centro Culturale ossolano, che già nelle scorse stagioni ha ospitato alcuni degli appuntamenti musicali più significativi dell’Associazione Culturale Mario Ruminelli.

Venerdì 9 maggio, sempre alle ore 21, infine, tornano in Ossola i Cameristi della Scala diretti da Francesco Muraca con il soprano Giulia Bolcato e il clarinetto solista di Fabrizio Meloni per un concerto di celebri arie operistiche dal titolo All’Opera! Da Rossini a Puccini, cento anni di teatro in musica alla Scala. Guglielmo Tell di Rossini, Don Pasquale di Donizetti, I Capuleti e i Montecchi di Bellini, La Traviata e Rigoletto di Verdi, Carmen di Bizet, Turandot e La Bohème di Puccini, le Danze dal Gattopardo di Nino Rota e una fantasia su temi di Traviata per clarinetto e orchestra di Donato Lovreglio completeranno il programma della performance dell’orchestra da camera, formata da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Questo concerto, come tutta l’attività dei Cameristi della Scala, è sostenuto da Intesa Sanpaolo.

I tre concerti della stagione lirica e sinfonica al Teatro La Fabbrica di Villadossola, come tutte le manifestazioni sostenute dall’Associazione Culturale Mario Ruminelli, saranno ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

musica
09/05/2025
VERBANIA

VERBANIA Intra – "Enoch Arden"

“Enoch Arden”
Venerdì 9 maggio 2025 ore 18:00

presso Villa Simonetta – Verbania Intra

Enoch Arden
Melologo di Richard Strauss

Stefania Redaelli pianoforte
Maria Luisa Zaltron attrice
Adattamento di Matteo Salimbeni

Entrata a contributo responsabile

convegni
09/05/2025
MALESCO

MALESCO – Giornata Mondiale delle Api: Conferenza: “Storia del miele: dalle civiltà mesopotamiche al Basso Medioevo”

Venerdì 9 maggio alle ore 18:00, in prossimità della Giornata Mondiale delle Api, avrà luogo la conferenza, della durata di circa un’ora e dal titolo “Storia del miele: dalle civiltà mesopotamiche al Basso Medioevo”, a cura di Daniela Bertoldi. presso l’Ex Ospedale Trabucchi,
A seguire, presso il Ristorante Leon d’Oro, si svolgerà una cena a tema, arricchita da brevi approfondimenti storici e curiosità a cura della stessa relatrice. Inoltre durante la serata sarà possibile conoscere meglio l’Azienda Agricola Evergreen di Malesco, produttrice del miele proposto nelle pietanze. Il costo della cena è di 40€ a persona.
La partecipazione è obbligatoria, tramite contatti nel box.