teatro
21/03/2026
CANNOBIO

CANNOBIO – Stagione culturale 2025/2026: “Più vero del vero"

Stagione culturale: 2025/2026 
Questa rassegna è nata con l’intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.

Sabato 21 marzo 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “Più vero del vero” con Gianluca Guidi – Martina Colombari – Fabio Ferrari
Regia Gianluca Guidi
Scritto da Martial Courcier

“Più Vera del Vero” è una commedia dallo stile unico, che mescola umorismo e riflessione
profonda. Scritto da Martial Courcier e diretto da Gianluca Guidi, affronta temi attuali come
l’intelligenza artificiale e le relazioni umane, interrogandosi sul vero significato dell’amore nel mondo moderno. La storia ruota attorno a Giulio, un uomo single in un’epoca tecnologica, e al suo regalo di compleanno, Cloé, un androide “più vera del vero”, capace di comprendere e rispondere alle emozioni autentiche. La commedia solleva il dubbio se le emozioni possano essere replicate da algoritmi o se siano insostituibili le imperfezioni umane, che rendono le relazioni autentiche. Guidi offre una visione moderna che invita gli spettatori a riflettere sul futuro delle relazioni, tra comicità e profondità filosofica.

Biglietti: € 20,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).

La vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.

Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente: 
Settore A1 € 95,00  (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00

In allegato libretto dell’intera Stagione Culturale

teatro
28/03/2026
VERBANIA

Verbania – Stagione teatrale 2025 – 2026: L'Offesa

La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.

L’OFFESA
dall’omonimo libro di Rosario Orlando
Sabato 28 marzo 2026, ore 21

Un comune in provincia di Taranto, verso la fine del 1999 finisce sulle prime pagine dei giornali per una brutta storia di pedofilia: alcuni alunni della scuola elementare, tra i 10 e i 12 anni, hanno raccontato alle loro maestre di essere stati adescati per partecipare a festini porno e incontri a sfondo sessuale. I carabinieri, incaricati di far luce sull’accaduto, sospettano il coinvolgimento di una trentina di persone: tra queste, Anna Maria Manna, incensurata. Le indagini sono condotte in maniera alquanto “empirica”: i carabinieri, dopo aver ascoltato le testimonianze dei bambini, creano una sorta di album in cui vengono messe insieme diverse foto prelevate dall’ufficio anagrafe del Comune, da sottoporre alle piccole vittime per il riconoscimento.
La foto di Anna Maria Manna finisce nel fascicolo degli inquirenti. Alle 3 del mattino del 25 maggio 2000 i carabinieri si presentano a casa di Anna Maria Manna a Torino. Anna Maria incontra il suo avvocato, Rosario Orlando, con il quale inizia una battaglia per la sua liberazione. Anna Maria Manna non conosce i bambini vittime, né i loro genitori né tanto meno gli altri indagati. E soprattutto, nel periodo in cui si sarebbero svolti i fatti non si trovava sul luogo dei fatti, ma a Torino per sostenere un concorso pubblico. Il 13 luglio 2001, quattordici mesi dopo l’arresto, Anna Maria viene definitivamente riconosciuta innocente: è lo stesso pm a richiedere l’archiviazione al gip.

Con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese, Chiara Della Rossa, Edoardo Ciufoletti
Regia di Carlo Fineschi

Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.

musica
12/04/2026
VERBANIA

Verbania – Maggiore_Danza 2025/2026: A Dance Tribute of Art of Footbal

Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza

Domenica 12 aprile 2026 ore 21
A DANCE TRIBUTE OF ART OF FOOTBAL
Jo Strømgren Company, Norvegia

Quando il coreografo norvegese Jo Stromgren decide di dedicare uno spettacolo allo sport più seguito e praticato al mondo, non può non chiedersi cosa accomuni il calcio, lo sport della “working class”, alla danza, a lungo privilegio delle classi sociali più abbienti. Ma cos’è una partita di calcio, se non uno spettacolo in cui giocatori e pubblico vivono novanta minuti di collettiva esaltazione?
A dance tribute to the art of football rende omaggio e indaga una pratica sportiva che non ha uguali, portando in scena agonismo, rabbia, gioia, frustrazione e.…sudore.
Sin dal suo debutto, nel 1998, lo spettacolo ha dimostrato di essere un unico nel suo genere. Per questo motivo, dopo una pausa, il titolo va in scena ininterrottamente dal 2009.

Coreografia: Jo Strømgren, Costumi della versione originale: Ingvild Hovind, Musica: Jørgen Knudsen, Flugschädel, Jussi Björling & Nils Grevillius, Disegno luci: Stephen Rolfe
Sound design: Lars Årdal, Con il supporto di: Arts Council Norway

 

Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza – Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza – 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale – 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana – 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali