musica
21/08/2025
CANNOBIO

CANNOBIO – Rassegna musicale Note di Leone 2025: “GuitArch Duo"

Il Comune di Cannobio in collaborazione con i measti Fabrizio Prando e Damiano Morellini presentano LEONE DI NOTE, rassegna di musica Classica&Jazz, giunta alla sua terza edizione 2025

GIOVEDÌ 21 AGOSTO alle ore 21:00 si esibirà GUITARCH DUO

GuitArch Duo ,con Elena Lombardo al violoncello ed Andrea Albini alla chitarra, nasce con lo spirito di proporre in pubblico un repertorio scritto e pensato appositamente per questa insolita ma affascinante formazione; un viaggio passando per i secoli e gli stili, attraverso le note di compositori tra i più noti e raffinati.

Elena Lombardo – Violoncello

Andrea Albini – Chitarra

Entrata libera. 

altro
Dal 11/08/2025al 22/08/2025
AURANO

AURANO Fraz. Scareno – Simposio “Dalle Cime alle Isole”

Dall’11 al 22 agosto in Val Grande si terrà il Simposio “Dalle Cime alle Isole” – residenza di produzione e formazione di arte contemporanee in paesaggio alpino e lagunare. 

Dalle Cime alle Isole è una residenza di formazione e produzione di arte e design sociale tra paesaggio alpino e lagunare, a cura di g. olmo stuppia, con il supporto scientifico di Riccardo Braggion. Si tratta di immaginare e realizzare una “zattera-scultura” ispirati dal film Fitzcarraldo e dalla Zattera della Medusa di J. T. Géricault conservato al Louvre di Parigi. Un simposio immaginato, utopico e reale, per ripensare le modalità di fruizione dei luoghi, oltre alla “commodification”, per ritornare a sentire e generare archivi impossibili; sculture e modalità di vita collettive. Dall’ 11 al 19 agosto animerà Scareno (Verbania), per poi proseguire, dal 20 al 22 agosto, in forma restitutiva e navigante tra le isole della Laguna di Venezia, in collaborazione con Venice Art Factory. Una zattera sonora, come un sogno lucido, sospesa prima sulle acque trasparenti delle Alpi e poi a lambire le acque torbide di Rio Orsi e della Laguna di Venezia. Il modulo rimanda liricamente, nella sua costruzione architettonica-pratica, ai saperi del Bauhaus, ispirandosi a Fitzcarraldo di Werner Herzog e al dipinto de La zattera della Medusa di J.T. Géricault del 1818. Opera chiave che disarticola il naufragio, e ancora oggi ci parla e ci “costringe” a ripensarci umani nello spazio, in rapporto con cromie verdi, paesaggi demograficamente “marginali” e necessità di fabbricare un futuro (homo faber). Un’operazione di riattivazione culturale dei territori “silenti” come il borgo di Scareno, una Temporary Autunomous Zone che faccia della Responsabilità, dell’hora ed labora e dell’Ascolto della memoria le sue stelle polari.

Il progetto invita giovani artisti, studenti, cittadini (dai 17 ai 99 anni) a immergersi in questa esperienza di “ricucitura” delle lacerazioni causate dall’ esaurimento da schermo. Un progetto per il paesaggio e l’amore per il design autocostruito, per ripopolare un borgo “antico” dai tetti in ardesia splendente, quasi del tutto abbandonato, raddoppiandone temporaneamente la popolazione. Il progetto invita a sperimentare pratiche di creazione tra corpo, cinema espanso e storia Italiana, a partire dal disegno e dalla voce dell’Alpe.

Per tutte le modalità di partecipazione ed iscrizione cliccare direttamente qui. 

teatro
Dal 19/08/2025al 22/08/2025
CANNERO RIVIERA

CANNERO RIVIERA – Teatro in piazzetta

Dal 19 al 22 agosto 2025 Cannero Riviera diventa palcoscenico a cielo aperto con Teatro in Piazzetta, la rassegna estiva organizzata dall’Associazione Spazio degli Artisti in collaborazione con Pro Cannero, con il patrocinio del Comune di Cannero Riviera.
Per quattro sere consecutive, la Piazzetta Affreschi ospiterà spettacoli diversi, con compagnie e registi del territorio:

Martedì 19 agosto – Pranzo a Ferragosto (Conessenza Teatro e Teatro Sant’Anna – regia di Laura Rullo)

Mercoledì 20 agosto – Il Nome (ANTS – regia di Riccardo Nazzaroli)

Giovedì 21 agosto – Casalinghi Disperati (Tanto di Cappello Teatro – regia di Danilo Abbienti)

Venerdì 22 agosto la rassegna culminerà con l’attesissima “NOTTE BIANCA DEL TEATRO”, una serata speciale che riunirà attori e allievi di teatro del VCO e dintorni.
Nella Notte Bianca la piazza si trasformerà in un palcoscenico senza confini: ogni partecipante potrà presentare un breve monologo, una narrazione interpretata, una coreografia o uno sketch di gruppo, con la regia di Alessandro Sgamma e la collaborazione di Chiara Minoletti. L’accompagnamento musicale sarà a cura della Tir na N’og ensemble.

Info e iscrizioni per la Notte Bianca (spettacolo aperto a chiunque voglia portare una breve performance) entro lunedì 18 agosto: spaziodegliartisti@gmail.com whatsapp 3339218795 (no chiamate)

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 nella Piazzetta Affreschi (Municipio di Cannero Riviera – in caso di maltempo Sala Carmine) e sono a ingresso libero, eventuali offerte saranno devolute alla Fondazione comunità attiva.
La rassegna sostiene infatti il Progetto Telemedicina del Centro Medico di Cannobio, l’apparecchiatura innovativa per cure a distanza.