musica
08/08/2025
ARONA

ARONA – Festival Lago Maggiore Musica 2025 con Maria Zaitseva e Maria Zaitseva Sr

Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.

Venerdì 8 agosto alle ore 21:00 il palcoscenico è di Maria Zaitseva e Maria Zaitseva Sr, un duo unico legato da una relazione ben più che musicale. La giovane violoncellista studia al Conservatorio Statale di Čajkovskij di Mosca con Oleg Bugaev ed è stata premiata in numerosi concorsi internazionali come il Concorso Internazionale ARD Di Monaco 2024, che l’ha vista vincere il primo premio. Maria Zaitseva Sr, più volte riconosciuta come “Miglior pianista accompagnatore”, è la mamma della violoncellista e in questa serata di agosto accompagna la figlia in una conversazione tra gli spartiti di Marais, Mendelssohn ed Enescu.

Costi e Prenotazioni:
Biglietto (posto unico) Intero € 15,00 – Ridotto € 12,00 per gli over 65 e under 25 – Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento. 

In caso di pioggia presso Collegiata di Santa Maria Nascente, in via San Carlo,6

convegni
08/08/2025
STRESA

STRESA – Rassegna di incontri ecomuseali estivi 2025: "Venerdì… Isola Pescatori!"

Per l’estate 2025 l’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, il sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto Turistico dei Laghi, propone un programma di 10 incontri alla scoperta di tante curiosità etnografiche, storiche, artistiche e architettoniche dell’Isola sempre di venerdì sera, giocando sulla tradizione secolare di questo giorno della settimana dedicato al pesce. Le proposte si svilupperanno seguendo tre fili tematici: la pesca, l’architettura e l’arte.

Venerdì 8 agosto  la serata ecomuseale sarà interamente dedicata a bambini e famiglie, per una scoperta giocosa dei dettagli storici, artistici ed etnografici dell’Isola Pescatori.
L’avventura partirà fin dall’imbarco al Lido di Carciano (ore 17.15), quando ai partecipanti verranno consegnate delle mappe dell’Isola e una serie di indizi.
Dopo le prime osservazioni fatte durante la circumnavigazione, si sbarcherà e, presso la “coda”, alle 17.30 si potranno unire altri partecipanti, che già fossero sull’Isola, per dare inizio al vero e proprio gioco a squadre.
Con il coordinamento degli operatori ecomuseali i gruppi potranno così scoprire, divertendosi in una amichevole sfida, tante piccole grandi storie di pescatori, artisti e abitanti dell’Isola, curiosando tra i vicoli, osservando le case, la chiesa, l’atelier di Andrea Ruffoni, gli attrezzi della pesca nel museo di Casa Ugo Ara.
Per tutti i partecipanti piccoli premi a ricordo dell’esperienza.
 
Per chi desidera fermarsi a cena suggeriamo la proposta menù “Ecomuseo” formulata dal ristorante Italia (Aperitivo: cornettini di pesce fritto e bollicine; Tris di pesce marinato; Risotto alla “Borromea” con pesce persico; acqua e caffè Euro 32 – Il prezzo include il servizio di trasporto per il rientro a Carciano. Disponibili piatti “bambini” e variazioni per intolleranze o regimi dietetici particolari da scegliere dalla carta).
 
L’iniziativa GRATUITA richiede PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuarsi entro le ore 12 del giorno dell’evento (o fino ad esaurimento posti): info@ecomuseoisolapescatori.org;tel.+39 0323 840809; SOLO messaggi di testo SMS/Whatsapp +39 348 7340347. Agli stessi recapiti vengono raccolte le prenotazioni per la cena.
Per chi si avvale del trasporto da Carciano è previsto un biglietto per il servizio; euro 10 adulti, euro 5 bambini dai 6 ai 12 anni (gratuito per bambini fino ai 5 anni).

 

musica
08/08/2025
BAVENO

BAVENO – Note d'estate: Violinviolà

Venerdì 8 agosto 2025, ore 21:00 presso Oratorio di S. Fermo a Loita si esibirà Violinviolà. Il talentuoso duo, formato da Silvia Arfacchia (violino) e Arianna Cartini (viola) nella suggestiva cornice dell’Oratorio di S. Fermo di Loita, propone un programma coinvolgente con brani conosciuti del repertorio pop/rock e colonne sonore di film e cartoni animati.

Ingresso libero e gratuito.