GIRO D’ITALIA: MONTE OLOGNO
Alto Verbano
Descrizione Percorso
Dal Lago Maggiore ai piedi del Monte Ologno dove nel 2015 è transitata la 18ª tappa Melide > Verbania del 98° Giro d’Italia professionisti.
Salita considerata di prima categoria con la sua pendenza media del 9% su 10 km.
Torna all’elenco dei percorsi
CICOGNA
PARCO NAZIONALE VAL GRANDE
Lago Maggiore
Descrizione Percorso
Dall’estuario del fiume Toce a Cicogna, la principale porta d’accesso verbanese del Parco Nazionale della Val Grande, una delle aree wilderness più ampie d’Europa.
Torna all’elenco dei percorsi
CANNOBIO – CIPPO PANTANI
VALLE CANNOBINA
Valle Cannobina
Descrizione Percorso
Percorso in salita lungo la Valle Cannobina, da Cannobio a Finero.
Il traguardo è posto là dove si trova il cippo dedicato a uno dei più grandi scalatori di tutti i tempi: Marco Pantani.
Torna all’elenco dei percorsi
VIGEZZO BIKE LAND – ALPE CORTINO
Valle Vigezzo
Descrizione Percorso
Nella Valle dei Pittori, sul versante più wilderness, alle porte della Valle Loana e del Parco Nazionale della Val Grande.
Un “belvedere” d’eccellenza della Valle Vigezzo.
A scelta: percorso “facile” oppure “più difficile”, dipende dalle capacità di guida del mezzo del biker.
Torna all’elenco dei percorsi
PANORAMI DELLA PIANA DI VIGEZZO
Valle Vigezzo
Descrizione Percorso
Due strade bianche che collegano i comuni di Toceno e Craveggia alla Piana di Vigezzo permettono di percorrere un anello di oltre 20 km unico e imperdibile per i suoi fantastici paesaggi e panorami.
Torna all’elenco dei percorsi
ALLE PORTE DEL PARCO NAZIONALE VAL GRANDE. ALPE PARPINASCA
Valle Vigezzo
Descrizione Percorso
Pedalata fra vigneti e mulini, è la classica gita fuori porta. Così si può definire il percorso che da Domodossola porta all’Alpe Parpinasca, dove si trova l’omonimo rifugio di proprietà del Parco Nazionale della Val Grande.
Torna all’elenco dei percorsi
GIRO D’ITALIA: MACUGNAGA
Valle Anzasca
Descrizione Percorso
La salita ai piedi di sua maestà il Monte Rosa inizia da Vogogna, l’antica capitale dell’Ossola Inferiore su cui domina il castello Visconteo e dove ha sede l’Ente Parco Nazionale della Val Grande.
Poco dopo la partenza dal Municipio di Vogogna s’incontra un’interessante testimonianza storica: una roccia e una stele con tanto di aquila che testimoniano la presenza di una lapide romana del 196 d.C. e il ricordo di Geo Chavez, il primo trasvolatore delle Alpi.
A seguire, doppia curva, sottopasso ferroviario con svolta a sx sul ponte della Masone sul fiume Toce, datato 1810. Sottopasso autostradale, rotonda, seconda uscita verso Piedimulera, altra rotonda, poi via diritti seguendo il corso del torrente Anza, che dà il nome alla Valle Anzasca, sino a giungere ai piedi della salita vera e propria, che condurrà a Macugnaga, la “Perla del Rosa”.
Torna all’elenco dei percorsi
BASSA VAL BOGNANCO
Valle Bognanco
Descrizione Percorso
Itinerario ad anello con partenza da Domodossola alla scoperta delle frazioni rurali della bassa Valle Bognanco. La storia degli insediamenti umani sulla fascia pedemontana racconta l’avventura collettiva di piccole comunità rurali costantemente impegnate in una dura lotta contro le asperità e le rudezze della montagna. È una vicenda affascinante; non solo perché tanto lontana da noi, quanto perché ha modellato sapientemente il territorio riuscendo a creare possibilità di vita in un ambiente dominato da coordinate verticali.
Torna all’elenco dei percorsi
La salita resa famosa dalle Donne Cicliste
GIRO D’ITALIA: SAN DOMENICO
Valle Divedro
Descrizione Percorso
Grazie all’arrivo di tappa in ben 4 edizioni del Giro d’Italia femminile (2013, 2014, 2015 e 2019), questa salita è sorta agli onori della cronaca a livello internazionale.
San Domenico, grazie anche al vicino Passo del Sempione (a quota 2005 m.s.l.m.), è diventato da qualche anno un ambito luogo di allenamento di alcune delle migliori cicliste professioniste a livello mondiale.
Fra Domodossola e Varzo c’è da segnalare il primo tratto che sale al Ponte Napoleonico di Crevoladossola e che porta al bivio fra la Val Divedro e la Valle Antigorio: ostico, ma non proibitivo. Lo stesso dicasi dall’uscita della vecchia SS 33 sino all’arrivo a Varzo.
La vera salita è comunque quella che inizia dal capoluogo valdevrino, da non sottovalutare, nonostante il dislivello appaia non eccessivo.
Torna all’elenco dei percorsi
ALLA SCOPERTA DELLA TIPICA ARCHITETTURA RURALE OSSOLANA
GIRO DI OIRA
Domodossola e dintorni
Descrizione Percorso
Si tratta di un percorso ad anello ideale per MTB e gravel con moderato dislivello con partenza e arrivo dal centro commerciale di Crevoladossola alla scoperta degli ambienti del Fiume Toce e dei borghi di Canova e Oira, dove si concentrano alcuni tra gli esempi più belli di architettura in pietra ossolana. Lungo il percorso si può ammirare anche la caratteristica Centrale Enel “Crevola Toce” di Crevoladossola, progettata nel 1923 dall’Architetto Piero Portaluppi, considerata un capolavoro dell’architettura industriale di quel periodo, anche per il suo stile Decò.
Torna all’elenco dei percorsi