
Organizzato da
Pro Loco e Comune di Santa Maria Maggiore
Telefono
+39 0324 95091 Ufficio Turistico Santa Maria Maggiore
mercatini@santamariamaggiore.info
Descrizione evento:
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, riapre le porte uno dei mercatini natalizi più amati ed apprezzati nel ricco panorama internazionale, riconosciuto per l’alta qualità degli espositori, selezionati con cura, e per l’atmosfera incantata del borgo in cui si snoda il percorso espositivo.
A Santa Maria Maggiore (VB) – capoluogo della Valle Vigezzo, nell’Alto Piemonte – dal 2009 insignita con la Bandiera Arancione del TCI, per tre giorni vie e piazze sono addobbate a festa ed arricchite da oltre 210 tra bancarelle con il tettuccio rosso e chalet in legno, che espongono prodotti rigorosamente artigianali e sulle quali trovano posto più di quaranta produttori enogastronomici operanti esclusivamente tra i monti e laghi della provincia del Verbano Cusio Ossola. Qualità e numeri che rendono il Mercatino di Natale di Santa Maria Maria Maggiore uno tra i più grandi e apprezzati d’Europa.
L’organizzazione, curata da Pro Loco e Comune di Santa Maria Maggiore, ha previsto anche per questa edizione un evento d’anteprima: venerdì 5 dicembre alle ore 18 la centralissima Piazza Risorgimento, con il grande abete illuminato e decorato dai piccoli abitanti del paese, sarà quinta teatrale per una performance inedita. Uno spettacolo che farà dialogare i coinvolgenti canti di un coro gospel con l’arte del disegno con la sabbia: protagonisti saranno Andrea Arena, sand artist di fama internazionale, e il Coro Gospel White Spirit. Risultato sarà uno spettacolo creato su misura per Santa Maria Maggiore, con musiche che prenderanno forma, su uno schermo gigante, nei “disegni sabbiosi”, per la prima volta anche colorati. Una serata in grado di stupire i visitatori, che dalla mattina seguente e per tre intere giornate potranno passeggiare nel centro storico tra le 200 caratteristiche bancarelle dal tettuccio rosso e i 12 chalet, posizionati tutti in Piazza Risorgimento. Protagonista indiscussa dell’evento è la maestria degli artigiani presenti dal 6 all’8 dicembre: tre giornate dense di occasioni di shopping di qualità, dunque, ma anche ricche di musiche, allestimenti, mostre, sapori tipici.
Novità del 2025 la “Via della Musica”: in Via Cadorna tre punti musicali per coinvolgenti esibizioni live.
