Organizzato da
Arona Città Teatro
Telefono
+39 351 727 7966 (WhatsApp)
segreteria@aronacittateatro.it
Descrizione evento:
Il Teatro protagonista costante della scena culturale aronese.
Una rassegna teatrale per i più piccoli e le famiglie, una per i giovani e gli adulti, una per le scuole e una nelle case del territorio. E poi corsi di teatro per bambini, ragazzi, adulti e insegnanti. Inizia una stagione 2025-2026 intensa per Arona Città Teatro che vuole rompere gli schemi e proporre una stagione dove a teatro si può andare in pigiama o con il cellulare acceso perché parte integrante dello spettacolo.
Rassegna SpettAttori
Tutti gli spettacoli della rassegna SpettAttori vanno in scena al Teatro San Carlo di via Don Minzoni 17, il sabato alle ore 21.
Il programma
15 novembre
PIGIAMA PARTY – Baladam B-Side
Chi viene in pigiama o in camicia da notte: biglietto 10 euro
Uno spettacolo sulla fine dell’adolescenza, su un’età adulta che ha dimenticato le possibilità sociali del gioco immaginativo, e che non comprende più il piacere misterioso ed erotico di partecipare a un pigiama party fuori dal controllo parentale. Con grande ironia analizza alcune derive malsane della comunicazione contemporanea in un periodo storico in cui la massiccia presenza di informazioni inutili, false e contraddittorie ha trasformato l’era dell’informazione alla portata di tutti in un inferno di sovrastrutture identitarie e verità fittizie, in cui diventa sempre più difficile attivare una propria interpretazione personale non strumentalizzata.
24 gennaio
ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA
Dai 14 anni
PER VEDERE LO SPETTACOLO E’ NECESSARIO PORTARE IL PROPRIO SMARTPHONE E AURICOLARI PERSONALI
In “Romeo e Giulietta” di Shakespeare due bande rivali di adolescenti lottano e si uccidono con delle armi vere e, alla fine della storia, i protagonisti si suicidano. In questa versione i personaggi non usano spade o pistole, ma hanno in mano un telefonino che usano impropriamente come un’arma. Una liberissima riscrittura che parla dell’importanza dell’amore, della vulnerabilità, delle emozioni reali, meravigliose e dolorose, in un mondo in cui è difficile essere ascoltati. Uno spettacolo che parla di adolescenti e di genitori, mescolando i linguaggi. Gli attori e le attrici, infatti, reciteranno alcune scene in spazi non direttamente visibili, se non in streaming. Lo spettatore accetta l’ansia, la frustrazione di non poter sapere tutto, di perdersi qualcosa. Al tempo stesso l’uso dello smartphone allarga lo spazio scenico, lo deforma, lo arricchisce.
28 febbraio
HOW DOES IT FEEL – Accademia dei Folli
Questa è la storia, in parole e musica, di Bob Dylan quando non era Bob Dylan. Quando cioè si chiamava ancora Robert Zimmermann e viveva a Duluth, Minnesota. Allora non aveva scritto nemmeno una filastrocca ma, a sentire lui, da qualche parte le sue canzoni c’erano già, ed erano canzoni folk: doveva solo trovarle. E quando firmò il suo contratto regolare con la Columbia Records, si firmò Bob Dylan. Un concerto spettacolo sorprendente.
14 marzo
ASPIDE E GOMORRA IN VENETO – Archipelagos Teatro
“Abbiamo deciso di concentrare le nostre operazioni nel nord-est perché qui il tessuto economico non è così onesto.” Sono queste le parole di Mario Crisci, l’inquietante figura che sta a capo della società Aspide, il gruppo di persone affiliate al clan dei Casalesi, che tra il 2009 e il 2011 misero in ginocchio oltre 130 imprenditori di diverse regioni italiane. Lo spettacolo, partendo dal verbale del processo, ricostruisce il modus operandi dell’associazione, tra intercettazioni, parole del giudice e degli imputati. Si focalizza in particolare sulla storia di Rocco Ruotolo, unico eroe positivo della vicenda, che in un clima di omertà e terrore denuncia e collabora con la polizia, infiltrandosi nell’associazione e diventando persona fidata del boss. Ed è proprio dalle parole del boss Crisci che nasce il bisogno di raccontare questa storia, raccontarla perché non si ripeta. Perché il Male, come la Mafia, è dietro la porta di casa, e solo la consapevolezza può aiutarci a combatterlo.
Biglietteria
Prevendita: La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona
Diritto di prevendita 10% (soglia minima 1 euro)
Biglietteria online: www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Tariffe
abbonamento: intero 48 euro, ridotto 36 euro
intero: 16 euro
ridotto socio Nova Coop, Feltrinelli, Mondadori: 12 euro
under 25 e gruppi (minimo 4 persone): 10 euro
Le attività di Act sono possibili grazie al Comune di Arona, Paolo Astori, NovaCoop, Borgo Agnello, Mollificio Valli, Rental, Mirani Piscine.
FOTO DI COPERTINA: Archivio Fotografico DTL


