Organizzato da
- MeleMiele 
- info@melemiele.it 
Descrizione evento:
Sabato 1 e Domenica 2 Novembre 2025 si terrà la Sagra MeleMiele, “Alla scoperta dell’essenziale, attraverso il cammino, le grandi montagne e il futuro pensato dai nostri scienziati” è il titolo della 33^ edizione: ospiti speciali il giornalista Andrea Greci, l’ingegnere aerospaziale Andrea Accomazzo, l’ingegnere meccanico Mauro Prina e il fisico Nicolò Riva.
Giunta alla 33esima edizione, la Sagra MeleMiele, storica manifestazione della Val d’Ossola organizzata da Comune e Pro Loco di Baceno, è in calendario quest’anno sabato 1 e domenica 2 novembre. Un evento, parte del più ampio calendario di SagreOssola, molto amato, e apprezzato per il ricco programma che intende celebrare i prodotti tipici e i valori delle montagne ossolane nelle quali la sagra è nata. Genuine produzioni di piccole aziende che da generazioni portano avanti con passione le tradizioni agricole del territorio, le succose mele dei coltivatori di questo spicchio di Alto Piemonte al confine con la Svizzera si affiancano ai profumati mieli di produttori che lavorano con grande attenzione all’ambiente e con livelli qualitativi riconosciuti in ambito nazionale. Queste specialità, insieme ad altre eccellenze enogastronomiche locali (prodotti caseari, salumi, frutta, erbe e verdure – fresche, trasformate e fermentate –, pane e prodotti di pasticceria, riso, zafferano ossolano, vino, birre, liquori…) ed affiancate da originali creazioni artigiane, saranno protagoniste della mostra-mercato, cuore di MeleMiele: una novantina di bancarelle per un percorso en plein air incorniciato dai monti colorati d’autunno e visitabile dalle ore 9,30 alle ore 18, che si svilupperà nel centro storico di Baceno, lungo le strade del quartiere Sant’Antonio, dalla piazza centrale sino all’area sportiva in via Rivera. 
Anche questa edizione di MeleMiele sarà arricchita da degustazioni di specialità locali, tra cui l’attesissimo “risotto MeleMiele” con due ricette originali – sabato 1 novembre con zucca, gorgonzola e rosmarino e domenica 2 novembre con mele, noci e taleggio – disponibili a partire dalle ore 12 al punto ristoro coperto e riscaldato presso l’Area sportiva di via Rivera. La Cucina della Sagra sarà attiva però già dalle ore 11,30 con piatti tradizionali, taglieri di salumi e formaggi, primi e secondi piatti, le mitiche frittelle e molto altro, mentre, dalle ore 11 alle ore 17 Aree Protette dell’Ossola, Binntal, Associazione Fondiaria TerraViva e Antica Latteria di Baceno proporranno raclette, succo di mele, patatine fritte e yogurt greco con marmellata di mele rosse. Nel pomeriggio di entrambi i giorni, infine, i più golosi potranno trovare frittelle di mele, caldarroste degli alpini e vin brulè. Incontri coinvolgenti, originali laboratori per tutti, passeggiate per famiglie, esposizioni di foto storiche legate al territorio e di creazioni con i mattoncini Lego, e ancora musica, danza aerea, l’anticipazione dell’Almanacco Storico Ossolano 2026, tutti – tranne dove diversamente indicato – in programma presso la nuova area festa allestita in via Rivera, arricchiranno il programma del primo weekend di novembre in Valle Antigorio.


