convegni
VERBANIA
VERBANIA – Performance: Val Grande martire, una storia di resistenza
In occasione della Giornata Internazionale de I Parchi Letterari® si terrà Venerdì 17 ottobre alle ore 21:00 presso Casa della Resistenza VALGRANDE MARTIRE – UNA STORIA DI RESISTENZA, performance tratta dal diario partigiano di Nino Chiovini. Una lettera al futuro per fare memoria del nostro passato di Resistenza.
Di Luca Recchia (a.k.a. Lup Morthy) e Alessandro Mauri.
teatro
SAN MAURIZIO D'OPAGLIO
S. MAURIZIO D'OPAGLIO – XIII ed. di Vado a Teatro!: Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 17 ottobre, ore 21, Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento, dall’omonimo racconto di Antonio Catalano, regia dello stesso; con Patrizia Camatel, produzione Casa degli Alfieri.
Una delle compagnie storiche del Nuovo Teatro italiano, fondata tra gli altri dal regista-drammaturgo Luciano Nattino e da Antonio Catalano, qui in uno spettacolo con testo e regia dello stesso Catalano.
In scena il personaggio di Teresa che mentre cuce, rammenda la propria anima. L’anima che ha una veste fatta di ricordi, di polenta, di speranze, di sentimenti; è il vestito della memoria che ci dice chi siamo, anche quando tutto sembra svanire in mezzo alla nebbia fitta, e ciò che è vero si confonde con ciò che è immaginato.
Un poetico dolce racconto che unisce l’inconfondibile stile narrativo di Antonio Catalano con aneddoti autentici intorno al mestiere dei sarti, figure che tramandano un’antica sapienza delle mani in grado di curare il cuore e l’anima degli esseri umani.
COSTO BIGLIETTI
– INTERO: € 14
– RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
– RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
– ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
– CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
cinema e letteratura
OLEGGIO CASTELLO
OLEGGIO CASTELLO – Parole da Gustare: Le Ossa del Cardinale
VENERDI’ 17 OTTOBRE, ore 21.00 nella Sala Consiliare Oleggio Castello con l’autore Francesco Trabucco vi sarà la presentazione del romanzo “Le ossa del Cardinale“.
Qual è la missione che il cardinale Borromeo affida in gran segreto nel 1576 a uno sconosciuto cacciatore del Vergante?
Mistero, avventura e umorismo si mescolano in un avvincente romanzo d’esordio, che svela com’erano Arona, il lago Maggiore e l’Ossola nel XVI secolo.
Moderatrice della serata la Giornalista Giulia Dusio.
Ingresso gratuito